Mercoledì 19 marzo 2025 si rinnova uno degli eventi più attesi a Monopoli: la Festa dei Falò – Fuochi nei chiassi & sfizi antichi, pronta a illuminare e riscaldare il centro storico della città. La manifestazione, organizzata dal Comune di Monopoli in collaborazione con l’Associazione Operatori Centro Storico e con il patrocinio di Puglia Promozione, si svolge, come ogni anno, in concomitanza con la festa di San Giuseppe, come buon auspicio per la bella stagione in arrivo e la fine del freddo inverno.

Dalle 19:00 saranno accese le 14 cataste di legna per le vie del centro storico monopolitano, situate in altrettante postazioni arricchite da artisti di strada, musica dal vivo e angoli street food con tante specialità della tradizione pugliese. Tra i vicoli e le piazze sarà infatti possibile gustare alcune delle specialità più amate: bombette, caciocavallo, orecchiette e tanto altro, per un viaggio nei sapori autentici del territorio.

Anche quest’anno si rinnova una tradizione senza tempo che vede il centro storico di Monopoli illuminarsi e riscaldarsi con le fiamme dei falò, con i canti, i balli popolari e il calore di uno degli eventi più attesi del calendario delle iniziative monopolitane.

I falò saranno ubicati in Piazza Vittorio Emanuele, Largo Plebiscito, Piazza Garibaldi, Vico Alba, Largo Castello, Largo Santamaria, Largo San Giovanni, Piazza Palmieri, Via Mulini, Via Argento, Largo Vescovado, Vico Sant’Angelo, Via Perrini, Via Garibaldi e Via San Leonardo.

Ad allietare la serata, una serie di spettacoli itineranti con artisti di strada, sputafuoco, street band, gruppi di pizzica e musicisti negli angoli più belli e caratteristici della città. Inoltre, è in programma il mercatino degli hobbisti in piazza Vittorio Emanuele II.
Non mancheranno le occasioni di scoperta e riscoperta di alcune delle bellezze nascoste di Monopoli: saranno infatti aperte al pubblico la Chiesa di Sant’Angelo, la Chiesa di Santa Maria della Zaffara e la Chiesa di San Salvatore, che ospiterà la mostra di Gianni Comes, accompagnata dalla recita di poesie di Cosimo Loperfido.

Per tutta la serata sarà attivo il servizio gratuito di Park&Ride da Via Pisonio, per agevolare gli spostamenti e collegare in maniera agile il centro di Monopoli, cuore pulsante della Festa dei Falò.

FALÒ IN CITTÀ – Anche nel quartiere Sant’Anna torna la tradizionale Festa di San Giuseppe: alle 18:30 sarà celebrata la Santa Messa e la benedizione del pane, simbolo di prosperità e solidarietà; a seguire, alle 19:30, si svolgerà la suggestiva benedizione e accensione del falò, accompagnato da musica, giochi e la degustazione dei tipici panzerotti.

FALÒ IN CONTRADA – La tradizionale accensione dei falò riguarderà anche due contrade: appuntamento il 19 marzo alle ore 20 in contrada Cozzana a cura della Parrocchia Santa Maria del Rosario dove è prevista anche una degustazione di prodotti tipici; e sabato 22 marzo alle ore 19,30 in contrada Sicarico a cura della Parrocchia Sacra Famiglia Sicarico con degustazione di prodotti tipici.

Potrebbe interessarti...

Visite al Trappetello per le “Giornate Fai di Prim... Sabato 15 e domenica 16 maggio: è possibile prenotarsi sul sito del Fai Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, sabato 15 e domenica 16 maggio si terranno anche in città le “Giornate Fai di Primavera”, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L'evento organizzato dal Fondo per l'Ambiente...
La grande mostra sulla storia dell’urban art IN MY NAME above the show, la mostra internazionale di Urban Art in programma dal 19 luglio al 3 novembre all’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, arriva alla BIT di Milano il 4 febbraio con un’inedita preview: in occasione della conferenza stampa del Comune di Monopoli presso la BIT, il direttore artistico e artista della mostra, Made514, ha es...
Torna il Prospero Fest, dal 12 al 18 giugno Dal 12 al 18 giugno torna a Monopoli il Prospero Fest. Anche per l’edizione estiva 2022, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura insieme all'Assessorato al Turismo si fregia della collaborazione di Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha curato la sezione "Le stagioni di Prospero”. 13 in...
Terraross e Neri per Caso in piazza il 1° e il 6 s... Su iniziativa degli Assessorati alla Cultura e Turismo e in collaborazione con Music Arta Management il 1° e il 6 settembre piazza Vittorio Emanuele II di Monopoli si animerà con la musica dei gruppi “Terraross” e “Neri per Caso”. Domenica 1° settembre 2024 alle ore 21 ad aprire il doppio appuntamento sarà la musica popolare dei “Terraross”, forma...