Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’iniziativa, la cui ideazione e direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara (in collaborazione con il network transnazionale VoxFem).

Seguendo l’intersezione e le possibili interpretazioni dei concetti di “voce” e “identità”, il programma prevede tre incontri/dibattito, tre concerti, un laboratorio e una mostra di pittura. Si inizia venerdì 11 alle 18:00 con “Libere. Ritratti di donne capaci di libertà” dell’artista Laura Scalera, una mostra che guida il visitatore in una galleria di volti collegati da un filo che li attraversa e che va dalla lotta per i diritti umani e politici a quella per la libertà di parola e per il rispetto delle
differenze. Un viaggio geo-grafico e temporale per raccontare storie di donne che lottano quotidianamente e che Scalera presenterà personalmente al pubblico ogni giorno dalle 18:00 alle 19:00 (n.b. le opere in mostra saranno diverse per ogni serata). L’11 alle 19:00 si continua con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) che, insieme a Lorena Carbonara,
affronterà il tema dell’(in)visibilità della voce delle donne e artiste sorde e del loro contributo alle pratiche femministe; alle 21.00 il concerto “A Diosa” della giovanissima cantautrice pugliese Rebecca Fornelli, con Alessandro Pipino alle tastiere, organetto e lama sonora. Rebecca Fornelli, vincitrice di numerosi premi nazionali nell’ambito della musica d’autore, offrirà un percorso che spazia tra inediti e omaggi alla tradizione celtica e mediterranea.

Il 12 aprile alle 19:00 la musicista e ricercatrice Chiara Liuzzi dialogherà con Anita Piscazzi (scrittrice e pianista) attorno al testo “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé”, introducendo anche il tema del laboratorio “Sono la mia voce” che la stessa Chiara Liuzzi terrà il 13 mattina dalle 10:00 alle 13:30. Il laboratorio è un percorso aperto a chiunque voglia
approfondire la conoscenza della propria voce parlata e cantata, acquisendo consapevolezza del rapporto tra emozioni e corpo, alla ricerca di una creatività e coralità libera. Sempre il 12 aprile alle 21:00 il concerto “¡REVOLUCIONARIA!” con Lavinia Mancusi (voce, chitarra, percussioni) e Mauro Menegazzi (fisarmonica), una performance di teatro-canzone
dedicata a Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, donne che hanno cantato il Sud America contemporaneo, costellato di dittature feroci e magnifiche rivoluzioni.

Il 13 aprile alle 19:00 Lorena Carbonara sarà in dialogo con Amata Albero (psicoterapeuta residente negli Stati Uniti) ed Erica Pugliese (psicoterapeuta, ricercatrice all’Università di Amsterdam e presidente dell’associazione Millemé), sul tema “Radici, diaspore e restanze”, un percorso che parte dalle radici nella città di Monopoli, che accomunano tutte e tre le speakers, e si allarga al racconto dei rispettivi percorsi di ricerca della propria “voce”. A seguire alle 21:00 il concerto “Under the rose tree” della cantante e musicista greca di fama internazionale Martha Mavroidi (voce, lavta), accompagnata dal grande Peppe Frana (oud). La voce di Martha Mavroidi condurrà il pubblico in un universo sonoro che parte dalla Grecia e abbraccia tutto il Medioriente, concludendo così la terza edizione della rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”.

Per tutti e tre gli incontri/dibattito delle ore 19:00 e per il laboratorio del 13 è previsto un servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023, Accordo Regione Puglia – Università – Progetto UO Disabilità e DSA, Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione
con ENS Puglia).

L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti.
L’ingresso al laboratorio del 13 aprile “Sono la mia voce” con Chiara Liuzzi è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria (info@larendella.it / 080414 0709)

VoxFem 2025

VoxFem 2025

Potrebbe interessarti...

PhEST, festa internazionale della fotografia a Mon... Dal 15 settembre entra nel vivo la programmazione di PhEST, festa internazionale della fotografia. Tanti i momenti programmati che animeranno una manifestazione di alto prestigio culturale voluta dall'Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli. Sono previste mostre, proiezioni, letture di portfolio, visite guidate. Giovanni Troilo è il direttor...
Destinazione Natale: installazioni immersive, spet... Sarà lo show di Pino Campagna e Antonio Stornaiolo, accompagnato dallo spettacolo di danza area della Compagnia Eleina D e l’accensione del grande albero in piazza Vittorio Emanuele II, a inaugurare sabato 7 dicembre il cartellone degli eventi natalizi in programma a Monopoli. Cartellone organizzato in collaborazione dal Comune di Monopoli e dall’a...
Ritratti Music Festival – XVIII edizione Nove concerti in luoghi di grande fascino nel segno della gentilezza e della bellezza. Tra gli ospiti, Emanuele Arciuli, Richard Galliano, Serena Brancale, Elisa Barucchieri con Orfeo Futuro ed Elio delle Storie tese in un omaggio a Enzo Jannacci. E poi, un tributo alla musica made in U.K. di tutti i tempi, un Cineritratto dedicato a Charlie Chapli...
Alba di Note – un tuffo nella tradizione Mercoledì 1 settembre la spiaggia di Porta Vecchia a Monopoli ospiterà la prima edizione di "Alba di Note - Un tuffo nella tradizione", l'iniziativa promossa dalla Città di Monopoli in collaborazione con il festival Costa dei Trulli. Alle prime luci dell'alba (5.30 circa) il concerto dal mare della pianista Daniela Manco e dei Solisti Aquilani Q...