Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’iniziativa, la cui ideazione e direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara (in collaborazione con il network transnazionale VoxFem).

Seguendo l’intersezione e le possibili interpretazioni dei concetti di “voce” e “identità”, il programma prevede tre incontri/dibattito, tre concerti, un laboratorio e una mostra di pittura. Si inizia venerdì 11 alle 18:00 con “Libere. Ritratti di donne capaci di libertà” dell’artista Laura Scalera, una mostra che guida il visitatore in una galleria di volti collegati da un filo che li attraversa e che va dalla lotta per i diritti umani e politici a quella per la libertà di parola e per il rispetto delle
differenze. Un viaggio geo-grafico e temporale per raccontare storie di donne che lottano quotidianamente e che Scalera presenterà personalmente al pubblico ogni giorno dalle 18:00 alle 19:00 (n.b. le opere in mostra saranno diverse per ogni serata). L’11 alle 19:00 si continua con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) che, insieme a Lorena Carbonara,
affronterà il tema dell’(in)visibilità della voce delle donne e artiste sorde e del loro contributo alle pratiche femministe; alle 21.00 il concerto “A Diosa” della giovanissima cantautrice pugliese Rebecca Fornelli, con Alessandro Pipino alle tastiere, organetto e lama sonora. Rebecca Fornelli, vincitrice di numerosi premi nazionali nell’ambito della musica d’autore, offrirà un percorso che spazia tra inediti e omaggi alla tradizione celtica e mediterranea.

Il 12 aprile alle 19:00 la musicista e ricercatrice Chiara Liuzzi dialogherà con Anita Piscazzi (scrittrice e pianista) attorno al testo “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé”, introducendo anche il tema del laboratorio “Sono la mia voce” che la stessa Chiara Liuzzi terrà il 13 mattina dalle 10:00 alle 13:30. Il laboratorio è un percorso aperto a chiunque voglia
approfondire la conoscenza della propria voce parlata e cantata, acquisendo consapevolezza del rapporto tra emozioni e corpo, alla ricerca di una creatività e coralità libera. Sempre il 12 aprile alle 21:00 il concerto “¡REVOLUCIONARIA!” con Lavinia Mancusi (voce, chitarra, percussioni) e Mauro Menegazzi (fisarmonica), una performance di teatro-canzone
dedicata a Violeta Parra, Mercedes Sosa e Chavela Vargas, donne che hanno cantato il Sud America contemporaneo, costellato di dittature feroci e magnifiche rivoluzioni.

Il 13 aprile alle 19:00 Lorena Carbonara sarà in dialogo con Amata Albero (psicoterapeuta residente negli Stati Uniti) ed Erica Pugliese (psicoterapeuta, ricercatrice all’Università di Amsterdam e presidente dell’associazione Millemé), sul tema “Radici, diaspore e restanze”, un percorso che parte dalle radici nella città di Monopoli, che accomunano tutte e tre le speakers, e si allarga al racconto dei rispettivi percorsi di ricerca della propria “voce”. A seguire alle 21:00 il concerto “Under the rose tree” della cantante e musicista greca di fama internazionale Martha Mavroidi (voce, lavta), accompagnata dal grande Peppe Frana (oud). La voce di Martha Mavroidi condurrà il pubblico in un universo sonoro che parte dalla Grecia e abbraccia tutto il Medioriente, concludendo così la terza edizione della rassegna “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”.

Per tutti e tre gli incontri/dibattito delle ore 19:00 e per il laboratorio del 13 è previsto un servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia, D.P.C.M. 14.02.2023, Accordo Regione Puglia – Università – Progetto UO Disabilità e DSA, Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione
con ENS Puglia).

L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti.
L’ingresso al laboratorio del 13 aprile “Sono la mia voce” con Chiara Liuzzi è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria (info@larendella.it / 080414 0709)

VoxFem 2025

VoxFem 2025

Potrebbe interessarti...

Riccardo Rossi a San Valentino al Radar con “W le ... «Dopo Antonio Giuliani e Max Giusti continuano gli spettacoli della stagione Radar Plus. Nel giorno di San Valentino trascorreremo una serata divertente con Riccardo Rossi e le sue gag che portano la realtà sul palco, tra risate e aneddoti al limite della follia. Ironia e umorismo saranno i protagonisti di questo appuntamento che arricchisce la sta...
“Joan Mirò – opere grafiche 1948 ̵... Al Castello di Monopoli la mostra di Miró 24 marzo – 15 luglio 2018 Inaugurazione: venerdì 23 marzo, ore 18 Il meraviglioso mondo di Miró colorerà da marzo le sale del Castello di Monopoli con un’antologia di circa 90 opere grafiche, appartenenti a quattro serie complete. Forme, colori, immagini fantastiche e quello straordinario alfabeto ...
4 SETTEMBRE – SARAH JANE MORRIS – MODERN JAZ... 4 SETTEMBRE – Piazza Vittorio Emanuele / FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI SARAH JANE MORRIS – MODERN JAZZ EUROPEAN TOUR 2016 Tutte le serate di FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI avranno una durata di circa 2 ore e 30 minuti, dalle ore  21.30 alle 00.00. ingresso libero. Sarah Jane Morris (Southampton, 21 marzo 1959) è una cantante e autrice britannica...
Apertura straordinaria della Cripta di San Matteo ... Monopoli da scoprire: un patrimonio per il futuro L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che nei giorni 1 e 2 ottobre, vista la considerevole affluenza di visitatori presenti ai siti aperti al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile visitare nuovamente la Cripta di San Matteo all’Arena, un vero gio...