Una discesa nel cuore della città, tra memoria storica e immaginazione contemporanea. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Urban Experience di Roma, domenica 25 maggio alle ore 16, nei rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II a Monopoli, nell’ambito della mostra “SublimAzionI – Tracce di Umano e di AI” di NuvolaProject, realizzata dall’Assessorato in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, prende vita Katabasi, un’esperienza immersiva condotta da Carlo Infante, ideatore di Urban Experience e pioniere del performing media storytelling.

Il walkabout è una “radio che cammina”: un’esplorazione psicogeografica guidata dalla voce e dalla conversazione radionomade, che attraversa luoghi e pensieri, mettendo in connessione le persone e il paesaggio. In questa occasione, si scenderà nel Bunker Museum di Monopoli in una vera e propria katabasi, parola greca che indica la discesa verso il basso, come nei racconti mitici di Virgilio su Enea e Orfeo. Un cammino nella storia, tra gli echi della Seconda Guerra Mondiale e le tracce sensibili lasciate dalle opere di NuvolaProject, che intrecciano tecnologia e poesia, intelligenza umana e artificiale.

L’evento metterà in relazione il dentro e il fuori, il sopra e il sotto: dopo l’immersione nella mostra nei rifugi antiaerei, il Walkabout continuerà in superficie, animando piazza Vittorio Emanuele II con riflessioni, impressioni e dialoghi aperti. Un modo per estendere l’esperienza e coinvolgere un pubblico più ampio.

Nel corso del walkabout, Carlo Infante coinvolgerà attivamente anche gli artisti Gaia Riposati e Massimo Di Leo (NuvolaProject) e il curatore Carmelo Cipriani, in un dialogo vivo con i partecipanti.

Un’occasione unica per vivere la mostra da dentro, ma anche per farla riverberare fuori, attivando una riflessione condivisa e un’esperienza di ascolto mobile, nello spazio e nel tempo. Un invito a esplorare ciò che resta e ciò che si trasforma, con uno sguardo che dalla profondità si apre al futuro.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione, fino a esaurimento posti. Per prenotarsi, è possibile recarsi all’InfoPoint turistico di Monopoli, in Piazza Garibaldi 24. Per informazioni e disponibilità, chiamare il numero +39 080 414 0264 oppure scrivere all’indirizzo email info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Il Walkabout è una forma di narrazione partecipata in movimento: un’esperienza collettiva che unisce la camminata alla conversazione, alla riflessione e al confronto. Attraverso microfoni e auricolari radio, si attiva una trasmissione radio-nomade che esplora i luoghi fisici e mentali, in un flusso di pensiero condiviso che trasforma lo spazio urbano in un “paesaggio umano”.

Carlo Infante è docente e changemaker culturale. Ha fondato Urban Experience, piattaforma di ricerca sul performing media e la cittadinanza attiva. Coniuga da anni pratiche performative, tecnologie digitali e innovazione sociale. È stato autore e conduttore RAI e organizzatore di eventi pionieristici tra arte, educazione e nuovi media. Su di lui è stato scritto il libro-librido Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale (Editoria & Spettacolo, 2022) a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo.

Potrebbe interessarti...

Fiori Umani – Luci di successo, vite che sbo... Dal 2 al 6 aprile 2025 Monopoli ospita "Fiori Umani - Luci di successo, vite che sbocciano", una rassegna culturale che celebra l'incontro tra musica, letteratura e arti performative. La Biblioteca Rendella e Piazza Garibaldi diventeranno il cuore pulsante di un evento che offrirà al pubblico esperienze uniche tra spettacoli, recital e performance...
Fino al 31 ottobre 2024: le principali chiese aper... Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, fino al 31 ottobre 2024 sette chiese monopolitane saranno aperte al pubblico con un orario concordato ed uniforme. Confermata anche per il 2024 l’apertura ad orario continuato della Basilicata Cattedrale e, per la pri...
Riparte da Giulia Basile la rassegna “Rendella d&#... Martedì 20 gennaio alle ore 17.30 la presentazione del libro “La Seconda” L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che gli appuntamenti con Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, proseguono nei prossimi mesi del 2022. ...
Chiese Aperte a Monopoli – 1 giugno 30 sette... Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura e il collaborazione con la Diocesi Conversano-Monopoli, dal 1° giugno al 30 settembre 2025 prende il via "Chiese Aperte", un progetto pensato per valorizzare e rendere fruibile al pubblico il ricco patrimonio religioso e storico-artistico del centro cittadino. L’iniziativa nasce da un modello virtuoso di ...