Una discesa nel cuore della città, tra memoria storica e immaginazione contemporanea. Promossa dall’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Urban Experience di Roma, domenica 25 maggio alle ore 16, nei rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II a Monopoli, nell’ambito della mostra “SublimAzionI – Tracce di Umano e di AI” di NuvolaProject, realizzata dall’Assessorato in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali, prende vita Katabasi, un’esperienza immersiva condotta da Carlo Infante, ideatore di Urban Experience e pioniere del performing media storytelling.

Il walkabout è una “radio che cammina”: un’esplorazione psicogeografica guidata dalla voce e dalla conversazione radionomade, che attraversa luoghi e pensieri, mettendo in connessione le persone e il paesaggio. In questa occasione, si scenderà nel Bunker Museum di Monopoli in una vera e propria katabasi, parola greca che indica la discesa verso il basso, come nei racconti mitici di Virgilio su Enea e Orfeo. Un cammino nella storia, tra gli echi della Seconda Guerra Mondiale e le tracce sensibili lasciate dalle opere di NuvolaProject, che intrecciano tecnologia e poesia, intelligenza umana e artificiale.

L’evento metterà in relazione il dentro e il fuori, il sopra e il sotto: dopo l’immersione nella mostra nei rifugi antiaerei, il Walkabout continuerà in superficie, animando piazza Vittorio Emanuele II con riflessioni, impressioni e dialoghi aperti. Un modo per estendere l’esperienza e coinvolgere un pubblico più ampio.

Nel corso del walkabout, Carlo Infante coinvolgerà attivamente anche gli artisti Gaia Riposati e Massimo Di Leo (NuvolaProject) e il curatore Carmelo Cipriani, in un dialogo vivo con i partecipanti.

Un’occasione unica per vivere la mostra da dentro, ma anche per farla riverberare fuori, attivando una riflessione condivisa e un’esperienza di ascolto mobile, nello spazio e nel tempo. Un invito a esplorare ciò che resta e ciò che si trasforma, con uno sguardo che dalla profondità si apre al futuro.

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione, fino a esaurimento posti. Per prenotarsi, è possibile recarsi all’InfoPoint turistico di Monopoli, in Piazza Garibaldi 24. Per informazioni e disponibilità, chiamare il numero +39 080 414 0264 oppure scrivere all’indirizzo email info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

Il Walkabout è una forma di narrazione partecipata in movimento: un’esperienza collettiva che unisce la camminata alla conversazione, alla riflessione e al confronto. Attraverso microfoni e auricolari radio, si attiva una trasmissione radio-nomade che esplora i luoghi fisici e mentali, in un flusso di pensiero condiviso che trasforma lo spazio urbano in un “paesaggio umano”.

Carlo Infante è docente e changemaker culturale. Ha fondato Urban Experience, piattaforma di ricerca sul performing media e la cittadinanza attiva. Coniuga da anni pratiche performative, tecnologie digitali e innovazione sociale. È stato autore e conduttore RAI e organizzatore di eventi pionieristici tra arte, educazione e nuovi media. Su di lui è stato scritto il libro-librido Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale (Editoria & Spettacolo, 2022) a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo.

Potrebbe interessarti...

Piazza Sudestival – dal 26 al 29 agosto il c... Nei giorni 26, 27, 28 e 29 agosto nella storica piazza Palmieri a Monopoli (Ba) sarà allestito un grande schermo che vedrà alternarsi proiezioni cinematografiche di successo e ospiti simbolo del cinema italiano. La piazza, interamente pedonalizzata, ospiterà ben 280 posti a sedere, nel rispetto delle distanze deliberate dal Piano di Sicurezza cont...
Giornate FAI – Visite gratuite alla cappella... Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 Con il patrocinio dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d'Italia. L'evento organizzato da...
Visite al Trappetello per le “Giornate Fai di Prim... Sabato 15 e domenica 16 maggio: è possibile prenotarsi sul sito del Fai Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, sabato 15 e domenica 16 maggio si terranno anche in città le “Giornate Fai di Primavera”, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L'evento organizzato dal Fondo per l'Ambiente...
La voce di Angela Esmeralda per il tradizionale ba... Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia. Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qual...