Notte Europea dei Musei: gli appuntamenti a Monopoli
Iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e dei musei della Diocesi Conversano-Monopoli

Sabato 17 maggio torna a Monopoli l’atteso appuntamento con la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e Icom, che dal 2005 coinvolge migliaia di musei in tutta Europa. L’obiettivo è promuovere l’identità culturale europea attraverso l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura, in prossimità della Giornata Internazionale dei Musei indetta da Icom il 18 maggio.

Un’occasione speciale per vivere i musei in un’atmosfera unica, con iniziative che intrecciano arti, memoria, tecnologia e innovazione.

Anche quest’anno Monopoli partecipa con entusiasmo grazie alla collaborazione consolidata tra l’Assessorato alla Cultura e i musei della Diocesi, il Museo Diocesano e il Museo di Romualdo – Concattedrale di Monopoli. L’edizione 2025 si arricchisce di un programma che valorizza il patrimonio storico e artistico locale, senza rinunciare a uno sguardo verso il futuro.

In stretta connessione con l’iniziativa, si segnala la mostra dedicata all’intelligenza artificiale nei Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele, e la conferenza al Museo Diocesano di Fabio Viola, uno dei più influenti gamification designer al mondo, pioniere delle nuove logiche di coinvolgimento del pubblico nei musei attraverso il linguaggio del gioco.

Le aperture straordinarie coinvolgeranno, oltre ai due musei, anche la Sala delle Armi del Castello Carlo V e il Bastione di Santa Maria, con una tappa presso il bassorilievo che ricorda la tragedia del traghetto Heleanna, in cui i cittadini monopolitani furono protagonisti di un salvataggio memorabile.

Un’occasione per scoprire o riscoprire il Museo Diocesano, che custodisce la preziosa stauroteca bizantina, una delle più importanti al mondo; il Museo di Romualdo, con il suo suggestivo percorso sospeso sui resti archeologici del villaggio di capanne dell’età del bronzo; e la Sala delle Armi, testimone della dominazione spagnola a Monopoli.

Sarà possibile visitare anche la mostra dedicata a Guttuso e Picasso, aperta fino alle ore 22:00, con biglietto ridotto a 5 euro.

Il programma prevede visite guidate, concerti e conferenze gratuite. Fino alle ore 20:00, i due musei manterranno il consueto costo del biglietto. Dalle 20:00 alle 22:30, l’ingresso sarà proposto a 2 euro, mentre l’accesso alla Sala delle Armi e al concerto sarà completamente gratuito. Ultimo ingresso previsto alle ore 21:30.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di diversi partner del territorio: docenti e studenti del Polo Liceale di Monopoli, la Ditta Apulia Culture, la Società Nomina e l’Associazione Culturale Sentieri Armonici.

Una serata imperdibile per lasciarsi sorprendere dalla cultura… anche di notte.

Potrebbe interessarti...

PRESEPinARTE fino al 6 gennaio ’17 PRESEPInARTE Mostra di presepi Artistici realizzati da Angelo Pesce 08.12.2016 / 06.01.2017 | Castello Carlo V - Monopoli (Ba) Il presepe è un’arte.Al di là della tecnica, della manualità, dell’estro, la rappresentazione materica della Natività resta sempre una manifestazione artistica frutto della creatività e, in quanto tale, un’opera d’art...
I rifugi antiaerei aperti per la Giornata della Me... In occasione della Giornata della Memoria 2023, venerdì 27 gennaio riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Le gallerie sotterranee della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno visitabili dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. I posti sono al momento esauriti, seguiteci sul portale turistico uffi...
Caffè Filosofici e Letterari: viaggio tra scienza,... L'Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che si terranno a Monopoli e che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria. Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2...
Una grande notte in piazza per salutare l’arrivo d... La magia del Capodanno torna ad accendere Piazza Vittorio Emanuele II con una serata straordinaria all’insegna della musica e del divertimento. Un appuntamento imperdibile che rinnova la tradizione di celebrare insieme l’arrivo del nuovo anno, trasformando il cuore della città in un palcoscenico d’eccezione. L’evento di quest’anno si arricchisce...