Nella prestigiosa cornice di Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, si è tenuta il 22 maggio 2025, la presentazione ufficiale della nuova edizione del Monopolele – Festival Internazionale dell’Ukulele, che si svolgerà a Monopoli dal 30 maggio al 1° giugno.

Il Festival, ormai punto di riferimento nel panorama musicale internazionale, porterà nella città di Monopoli artisti provenienti da tutto il mondo, con performance live, workshop e incontri dedicati all’ukulele e alla sua tradizione. L’iniziativa si distingue per la sua capacità di coniugare arte, turismo e identità territoriale, in uno spirito di accoglienza e contaminazione culturale.

Il Monopolele – Festival Internazionale dell’Ukulele si conferma quindi non solo un appuntamento musicale di rilievo, ma anche un volano per il turismo e la cooperazione culturale internazionale.

Quella del 2025 è la quarta edizione di Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema – lo stripella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” – e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città.

39 artisti attesi da tutto il mondo per 35 eventi celebreranno le note e il ritmo inconfondibili dell’ukulele. Protagonista indiscusso della manifestazione il Mediterraneo, con la sua capacità di invitare al dialogo, all’incontro, alla contaminazione e all’inclusione. E saranno tanti i progetti musicali in cartellone che guarderanno proprio alla sperimentazione e alla fusione, avvicinando linguaggi e strumenti musicali diversi all’ukulele, con la partecipazione di musicisti provenienti dal Nord Africa, dall’Europa e dal Sud Italia, dalla Campania alla Puglia, dalla Calabria alla Lucania. Ha scelto proprio Monopolele per aprire il grande tour che porterà in tutta Europa l’uku-star Taimane, musicista hawaiana dalla tecnica prodigiosa con una presenza scenica ineguagliabile. Ma gli assi non finiscono qui: al festival anche James Hill, considerato uno degli artisti che più ha contribuito, su scala mondiale, alla diffusione dell’ukulele. Il suo sito di e-learning musicale uketropolis è reputato un’istituzione per chiunque voglia avvicinarsi e imparare a suonare l’ukulele o perfezionare la propria tecnica. Riconosciuto come l’astro nascente dell’ukulele mondiale, si esibirà  a Monopolele, mixando pop, jazz e melodie suggestive, l’artista brasiliano Vinicius Vivas. Uno spettacolo per tutti, quello della Ukulele Orchestra of Great Britain che celebrerà sul palco 40 anni di carriera con un omaggio al suono orchestrale della “chitarra portoghese” in uno spettacolo colmo di gag e medley di grandi classici del rock, del pop e del folk reinterpretati. E Monopolele ospiterà anche la star nostrana Raphael Gualazzi in una versione inedita. Non solo piano, infatti, nella performance dell’artista che si conferma uno dei più grandi strumentisti della musica italiana, ma anche una selezione di brani del suo repertorio eseguiti con l’ukulele.

 «Tre giorni in cui l’unicità delle note dell’ukulele si fonderanno con la bellezza mozzafiato di una città affacciata sul mare – dice Salvo McGraffio, che insieme a Mauro Minenna organizza il festival – un’occasione unica per incontrare e ascoltare dal vivo alcuni dei più grandi artisti mondiali che stanno facendo grande la storia dello strumento a quattro corde». E aggiunge Minenna: «Monopolele non è solo un festival, ma è anche una comunità che ha trovato in Monopoli, città che accoglie e protegge, l’habitat giusto per continuare a crescere». 

Per i 3 giorni del festival, la città diventerà insieme protagonista e set: piazze, teatri e persino bar ospiteranno gli eventi di Monopolele. Si andrà da piazza Palmieri fino alla Chiesa di San Pietro, e al Porto Vecchio, forse il luogo più suggestivo di tutta la città. Ma concerti e jam session prenderanno vita anche nei locali come il Caffè Mezzopieno, rigorosamente sul mare. Sarà l’intera città a trasformarsi per accogliere musicisti, turisti e il personaggio principale, la musica.

Potrebbe interessarti...

Proroga del PhEST fino al 1 novembre ’16 Dopo aver raggiunto oltre 10.000 visitatori, PhEST ringrazia e festeggia questo traguardo prolungando il festival fino al 1° novembre. Pertanto i visitatori avranno tempo fino al 1° novembre per scoprire le opere che hanno emozionato, incantato e fatto riflettere migliaia di visitatori Info su: www.phest.it/
“Prospero Young”: si festeggia il compleanno della... Anche la sesta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” sarà dedicata ai giovani. “Prospero Young” celebra anche quest’anno il compleanno della rinascita della Rendella prevedendo dal 9 al 12 novembre 2023 dodici appuntamenti con protagonisti i giovani volontari che dialogano con gli autori. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall'A...
“La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sf... Domenica 19 marzo 2023, in occasione della Festa di San Giuseppe, l’Assessorato al Turismo della Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico, Pro Loco “Perla di Puglia”, OTM (Operatori Turistici Monopoli) e Associazione San Marco organizza “La Festa dei Falò - Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradiz...
Giornate Europee del Patrimonio: 24 e 25 settembre #staytuned #savethedate Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono l’appuntamento fisso della seconda metà di settembre, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali per far apprezzare e conoscere a tutti i cittadini il patrimonio culturale condiviso, incoraggiando la partecipazione attiva per la sua salvaguar...