Tra le tappe più attese della settima edizione di Porto Rubino, Monopoli si conferma regina della festa. Il 14 luglio, il Porto Vecchio si accenderà con una serata all’insegna del ritmo, del colore e della libertà, in perfetto stile Rubino. In questo angolo autentico di Puglia, dove le barche ondeggiano lente tra i riflessi delle luci e il mare profuma di storie, la musica prenderà il sopravvento, trasformando la città in un grande abbraccio collettivo.

La lineup è un mix di talento e personalità, pensata per chi vuole ballare, emozionarsi e vivere un’esperienza fuori dall’ordinario. Ad aprire la serata sarà Gaia Rollo, giovane voce pugliese capace di unire sensibilità e forza. Poi toccherà a Levante, cantautrice e icona della scena italiana, a infiammare il palco con la sua energia elegante. Con lei, La Rappresentante di Lista, progetto musicale e performativo sempre capace di sorprendere, che porta live una carica teatrale e travolgente.

Accanto a loro, l’elettronica raffinata di Coca Puma, le atmosfere sofisticate di Bassolino, la psichedelia surreale de Il Mago del Gelato, e l’estetica intima di Lamante, per un percorso musicale che attraversa generi e suggestioni visive. A rendere unica la serata non saranno solo le note, ma anche l’ambientazione: giochi di luce, scenografie sul mare, e quell’atmosfera spontanea che rende Porto Rubino qualcosa di più di un festival.

Monopoli non sarà solo una tappa, ma un punto di fusione tra terra e acqua, palco e pubblico, spettacolo e condivisione. È qui che la visione di Renzo Rubino, ideatore e anima del festival, prende forma in una delle sue declinazioni più dinamiche e coinvolgenti. “Porto Rubino è libertà – ha raccontato Rubino – e Monopoli è il luogo perfetto per viverla tutta d’un fiato”.

Anche quest’anno, il festival porterà la sua carovana musicale lungo le coste pugliesi: da Peschici a Polignano a Mare, fino a Otranto, con appuntamenti che esplorano nuove forme di narrazione sonora tra cantautorato, poesia, ricordi e sperimentazioni. Ma sarà a Monopoli che il pubblico potrà lasciarsi andare davvero, danzando sul mare come su un grande ponte sospeso tra sogno e realtà.

I biglietti per la serata del 14 luglio sono già disponibili su Vivaticket.com. Chi c’era gli anni scorsi lo sa: Monopoli non è mai una tappa qualunque. È quella che non si dimentica.

Potrebbe interessarti...

Visita al Convento di San Domenico con le “Giornat... Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Di...
Cripta Spirito Santo e Rifugi: Aperture a Pasqua e... In occasione delle festività pasquali la Cripta dello Spirito Santo e i rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno fruibili grazie ad una apertura straordinaria. Lo comunicano l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba. La cripta dello Spirito Santo sarà aperta domenica 3...
3 SETTEMBRE – SERENA BRANCALE – GALLEGGIARE ... 3 SETTEMBRE – Piazza Palmieri / FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI SERENA BRANCALE – GALLEGGIARE 4TET Tutte le serate di FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI avranno una durata di circa 2 ore e 30 minuti, dalle ore  21.30 alle 00.00. ingresso libero. Se per tanti la musica di qualità si racchiude in uno specifico genere musicale, per Serena Brancale, invec...
“Enjoy Monopoli”: alla Bit di Milano tutti i grand... Domenica 12 febbraio 2023 alle ore 15 presso lo spazio espositivo di Regione Puglia e Puglia Promozione alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano saranno presentati gli oltre 20 eventi strategici promossi dagli Assessorati al Turismo e alla Cultura nel corso dell’anno 2023. Un lungo calendario di appuntamenti, musica, teatro, mostre, in...