Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e la collaborazione di AmoPuglia, dal 4 all’11 settembre 2025 Palazzo Martinelli a Monopoli ospita la mostra personale di Adele Margherita Renna dal titolo “Fiori, Forme e Dualità”.

L’artista, originaria di Monopoli e oggi residente a Bari, dove esercita la professione di avvocato, ha intrapreso da poco il suo percorso pittorico. Dopo aver frequentato un corso di pittura, ha partecipato a collettive presso la galleria Art and More di Yanira Delgado Altamirano, in via Cardassi a Bari, scoprendo una dimensione creativa che l’ha spinta a ricercare nel colore e nelle sue contrapposizioni una chiave di lettura personale e intensa.

Le opere di Adele Margherita Renna si distinguono per la forza espressiva delle forme irregolari, contrapposte e sovrapposte, che interpretano la dualità non come semplice cifra estetica, ma come strumento di approfondimento e riflessione. Nei suoi dipinti il distacco dal reale non significa mai evasione, ma diventa piuttosto un modo per custodire un legame vivo con il presente e con il passato. L’obiettivo non è intrattenere, ma trattenere l’osservatore nell’emozione, aprendo spazi interpretativi sempre nuovi e stimolanti. Anche lo sguardo di chi osserva, infatti, genera una propria narrazione, diversa e autonoma rispetto all’impulso creativo dell’artista, dando vita a ulteriori forme di dualità. Un segno ricorrente e simbolico accompagna i lavori di Renna: una finestra bianca, invito silenzioso e insieme potente alla contemplazione.

La mostra sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 e resterà aperta fino all’11 settembre con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00, la domenica con apertura prolungata dalle 10.00 alle 22.00, mentre il lunedì resterà chiusa. La cornice di Palazzo Martinelli, in via Orazio Comes a Monopoli, accoglierà così un percorso espositivo che invita alla riflessione e all’incontro con la pittura come esperienza di emozione e pensiero.

Potrebbe interessarti...

PhEST – I primi nomi della 7a edizione PhEST - See Beyond the Sea, si conferma un luogo di forte attrazione per quanti per studio, passione e professione hanno interesse per il mondo della fotografia e dell’arte. Al via dal 9 settembre al 1° novembre a Monopoli in Puglia, la settima edizione del Festival internazionale di fotografia e arte ideato e diretto da Giovanni Troilo, in collabo...
Panorama Monopoli: una mostra diffusa a cura di Vi... ITALICS, il primo consorzio in Italia che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, presenta da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 a Monopoli (Bari), la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per...
Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovic...
REFVGIVM PECCATORVM, la mostra ai Rifugi Antiaerei Il termine Refugium peccatorum – titolo cristiano conferito alla figura della Vergine – designa le icone e i luoghi sacri verso cui i peccatori possono rivolgere invocazioni per la salvezza della propria anima condannata alla sofferenza eterna. Nel gergo comune, la locuzione latina fa riferimento a ogni contesto e condizione in cui gli uomini finis...