Al via la 46ª edizione della Stagione Concertistica degli “Amici della Musica” (2025/2026), un traguardo che testimonia la continuità e la vitalità di una rassegna ormai storica. La nuova stagione si apre con un cartellone capace di unire generi, tradizioni e linguaggi musicali differenti in un percorso che attraversa la grande musica d’autore, le contaminazioni jazzistiche, le voci della lirica e le suggestioni della musica sinfonica.

Si parte giovedì 30 ottobre al Teatro Radar con il Concerto Gold dedicato a un gigante della musica italiana: Omaggio a Lucio Battisti. A seguire, venerdì 13 novembre, lo stesso palcoscenico accoglierà Tullio De Piscopo e il suo quintetto nello spettacolo I Colori della Musica, un Concerto Evento che promette energia e virtuosismo.

Il mese di novembre prosegue con un appuntamento intenso e raffinato: mercoledì 26 novembre al Teatro Radar andrà in scena Rinascerò, tributo a Milva e al tango di Astor Piazzolla, interpretato da Pino Quartullo & Friends. Pochi giorni dopo, venerdì 5 dicembre al Teatro Mariella, spazio alla musica da camera con il duo violoncello-pianoforte formato da Leila Shirvani e Domenico Di Leo.

La programmazione di dicembre non si ferma: giovedì 11 dicembre al Teatro Radar sarà la volta di Omaggio a Truffaut, progetto che riunisce grandi interpreti come Marcotulli, Girotto, Barbatelli, Tavolazzi, Abbracciante, De Vito e Varela. Infine, in prossimità delle feste, martedì 23 dicembre al Teatro Radar, il tradizionale Concerto di Natale vedrà protagonisti i Washington Gospel Singers, un Concerto Evento che porterà sul palco la forza e l’emozione del gospel.

Il nuovo anno si apre con grandi sorprese. Giovedì 15 gennaio al Teatro Radar, l’attesissimo Concerto Evento Queen in Symphony, con Antonello Carozza alla voce e Roberto Molinelli alla direzione dell’Orchestra “Suoni del Sud”, celebrerà la musica immortale dei Queen in chiave sinfonica. Una settimana dopo, giovedì 22 gennaio al Teatro Mariella, spazio all’opera con Arie d’opera dal barocco italiano, interpretate dai cantanti Nicolò Balducci e Angelica Disanto insieme all’Ensemble Orfeo Futuro.

La stagione prosegue con un omaggio alla canzone italiana: giovedì 5 febbraio al Teatro Radar, l’Orchestra Tebaide presenterà Tra i pisci spada, tributo a Domenico Modugno. Il mese si chiuderà con un altro Concerto Eventomercoledì 25 febbraio, il palco del Teatro Radar ospiterà l’Enrico Rava Quintet, tra i più prestigiosi ensemble jazz internazionali.

A marzo tornano i grandi appuntamenti. Giovedì 5 marzo al Teatro Radar, la Compagnia Italiana dell’Operetta presenterà Cincillà, un Concerto Gold dal sapore elegante e leggero. Pochi giorni dopo, mercoledì 18 marzo, sarà la volta dell’Ensemble L’Astrée con il violinista Francesco D’Orazio, impegnato in un programma tutto vivaldiano: Raccontare le Stagioni, con le celebri Quattro Stagioni. A chiudere il mese, martedì 31 marzo, i Radiodervish insieme a Giorgia Santoro porteranno al Teatro Radar Cuore Meridiano, un Concerto Evento dalle sonorità mediterranee.

Ad aprile spazio ancora alla musica da camera e ai giovani talenti. Mercoledì 8 aprile al Teatro Mariella si esibirà il trio formato da Gromoglasova, Zamuner e Rana, con pianoforte, violino e violoncello. Giovedì 16 aprile e martedì 21 aprile, sempre al Teatro Mariella, il palcoscenico sarà dedicato ai Giovani Concertisti, in due serate che daranno voce alle nuove generazioni di interpreti.

 

Potrebbe interessarti...

Turismo: nei primi 10 mesi dell’anno un incremento... Nei primi 10 mesi dell’anno la Città di Monopoli la Città di Monopoli ha fatto registrare una variazione percentuale in aumento di arrivi del 51,62% e delle presenze del 39,65% rispetto all’analogo periodo del 2022. I dati emergono dal portale PayTourist, il sistema di gestione e pagamento dell'imposta di soggiorno comunale. A comunicarlo è il Cons...
Chiese Aperte a Monopoli – 1 giugno 30 sette... Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura e il collaborazione con la Diocesi Conversano-Monopoli, dal 1° giugno al 30 settembre 2025 prende il via "Chiese Aperte", un progetto pensato per valorizzare e rendere fruibile al pubblico il ricco patrimonio religioso e storico-artistico del centro cittadino. L’iniziativa nasce da un modello virtuoso di ...
Debutta “Manibus”, Festival Internazionale di Arte... Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è un progetto innovativo che si fonda sul dialogo, la connessione e la contaminazione. Originale piattaforma internazionale di artigianato, mestieri, arte e cultura contemporanea, MANIBUS mette in connessione la capacità di costruire manufatti e lavorare i materiali propria di artigiani, aziende e ...
Stefano Bollani in concerto al Radar domenica 19 d... L’Associazione Culturale Il Tassello Mancante è lieta di annunciare il prossimo attesissimo evento. Con il patrocinio del Comune di Monopoli il 19 dicembre 2021 alle ore 20:30, presso il Teatro Radar, si terrà il concerto PIANO VARIATIONS ON JESUS CHRIST SUPERSTAR dell’artista Stefano Bollani. Compositore, pianista e cantante, Bollani all’età d...