Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate Fai d’autunno e anche Monopoli partecipa all’evento con l’apertura della Masseria Pittore in contrada Losciale n. 126. L’evento sarà presentato in conferenza stampa giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 18 a Palazzo di Città. Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il capogruppo Fai del sudest barese Giuseppantonio Galanto e il Direttore del Conservatorio Nino Rota M.° Gianpaolo Schiavo.
IL LUOGO – La Masseria Pittore sorge in territorio di Monopoli, da cui dista circa 13 Km, in zona precostiera, sul tratto viario interno parallelo alla costa, nella zona di Egnazia o Anazza, come attestano antichi documenti. Si tratta di una cosiddetta “masseria di campo”, definizione che ingloba originariamente quelle di centri autosufficienti per la produzione agricola, con aree dedicate alla coltivazione e all’allevamento, senza una funzione difensiva. Nel 1639 Ottavio Indelli vende la masseria di Anazzo per 1769 ducati al pittore Paolo Finoglio e il toponimo “Pittore” alla masseria pare derivi dall’attività dell’artista. La masseria Pittore rappresentava una vera e propria comunità autosufficiente, destinata alla coltivazione degli ulivi e degli ortaggi, oltre all’allevamento del bestiame, come s’intuisce dalla presenza dei relativi ricoveri. Dotata di frantoio, forno, aia, depositi, corti, cisterne, abitazione padronale e dei coloni, chiesetta, era un centro agricolo “aperto” in contrasto con le masserie chiuse e fortificate e rappresentava, un tempo, il cuore pulsante dell’economia rurale della zona. Negli anni ’50 la masseria è pervenuta per successione da noti proprietari agricoltori della zona, i Donnaloia, ai Cofano, attuali proprietari che s’impegnano a tutelarne la storia, la cultura contadina locale e l’architettura. La cappella privata, abbastanza ampia, restaurata dopo il 1990, presenta un bel pavimento maiolicato salentino, usurato ma di pregio, e una icona settecentesca della Madonna della Madia, dono del senatore Luigi Russo. Il campanile, ancora presente sul terrazzo, ci ricorda col suono della vecchia campana, l’allarme per richiamare i contadini a rientrare nella masseria, in caso di pericolo o tempesta.
Il luogo è normalmente non visitabile perché proprietà privata. In occasione delle Giornate FAI di Autunno la famiglia Cofano concede al Fai di farla ammirare e si augura che i visitatori possano vivere l’esperienza di questa visita come una dimensione per riscoprire le nostre radici.
Sabato e domenica il pubblico potrà accedere la mattina dalle 9 alle 13, con ultimo ingresso alle 12.30, e nel pomeriggio dalle 15 alle 18, con ultimo ingresso alle 17.30.
Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 19:00 si terrà un concerto dei Giovani musicisti del Conservatorio Nino Rota di Monopoli
Visite a cura di Apprendisti Ciceroni® del Polo liceale “Galilei – Curie” e dell’I.I.S.S. “Luigi RUSSO”. Visite in inglese, spagnolo e francese.