SCATTI DI POESIA

29 luglio – 11 settembre / Castello Carlo V

La terza edizione del progetto Scatti di poesia intende confermare e sviluppare i contenuti espressi attraverso le prime due edizioni, al fine di offrire un’occasione importante per rileggere creativamente il profilo culturale della Puglia, così come interpretato da voci poetiche che hanno voluto dedicare alla nostra regione vissuti, pensieri e scritti, cui vengono abbinati gli scatti appositamente prodotti da noti fotografi.

Codesta azione sembra necessitata dal fatto che, mentre la Puglia riceve riconoscimenti e promozione a livello internazionale come sede turistica di primo livello, contemporaneamente la sua immagine è sottoposta a una fisiologica usura.

Partendo da queste considerazioni di massima e incoraggiati dall’esito favorevole delle prime due edizioni, il progetto, programmato con cadenza annuale, intende continuare a far leva sulla sinergica interazione tra parola e visione, colte nelle loro espressioni artistiche più creative. La scrittura e la fotografia condividono la grafia come capacità di affidare al segno e alla lettura messaggi, suggestioni, provocazioni: tutto quello – cioè – di cui si ha costantemente bisogno per attingere a fonti simboliche profonde, per rinnovarsi e ritrovarsi.

L’iniziativa sarà riproposta secondo la formula felicemente sperimentata e positivamente apprezzata sia dal pubblico che dalla critica: formula che prevede la partecipazione di poeti e fotografi non solo pugliesi, non solo italiani e non solo europei.

La mostra presenterà ‒ opportunamente abbinati secondo il progetto dei curatori ‒ i testi poetici e le foto da essi ispirati e costituirà anche occasione per ospitare incontri di approfondimento tematico, affidati a noti esperti ed esponenti della cultura regionale.

La direzione artistica è confermata allo scrittore Lino Angiuli per la parte letteraria e all’ingegner Giuseppe Pavone, presidente del Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, per la parte fotografica.

Il progetto Scatti di poesia, realizzato dall’agenzia di comunicazione Quorum Italia di Bari, promotrice del progetto, si avvale del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività cul­turali e del Turismo, del sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale) e della Città di Monopoli (Politiche culturali e del Turismo). Aderiscono inoltre al progetto l’Acca­demia di Belle Arti di Bari, il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, il Conservatorio “Egidio Romualdo Tuni” di Matera e il Liceo artistico e musicale “L. Russo” di Monopoli. Collaborano il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, «incroci» – semestrale di letteratura e altre scritture (ed. Adda), Zoebra Film, Terranima – puglia e puglie da gustare.

 

Programma

Venerdì 29 luglio

ore 19,00

Inaugurazione

Mercoledì 7 settembre

ore 19,00

Cronaca e mito,
conversazione di Vincenzo Velati

Venerdì 9 settembre

ore 19,00

Lettura poetica di Lino Di Turi
e degli autori presenti
condotta da
Daniele Maria Pegorari

 

orari di visita

dalle ore 10.00 alle 12.00

e dalle ore 19.00 alle 22.00

lunedì escluso

 

ingresso libero

 

Potrebbe interessarti...

29 luglio – Premio “Città di Monopoli&... Premio “Città di Monopoli” venerdì 29 luglio 2016 | ore 20.30 Cala Batteria Il Premio Città di Monopoli rappresenta, da oltre un decennio, uno degli eventi cardine dell’estate monopolitana. Si tratta di una manifestazione ideata e organizzata dalla società Canale 7 srl con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Monopoli, nata ne...
Destinazione Natale: installazioni immersive, spet... Sarà lo show di Pino Campagna e Antonio Stornaiolo, accompagnato dallo spettacolo di danza area della Compagnia Eleina D e l’accensione del grande albero in piazza Vittorio Emanuele II, a inaugurare sabato 7 dicembre il cartellone degli eventi natalizi in programma a Monopoli. Cartellone organizzato in collaborazione dal Comune di Monopoli e dall’a...
Nelle domeniche di ottobre torna “Gozzovigliando”... Gozzovigliando ritorna per una nuova edizione che promette di portare il pubblico alla scoperta delle radici più autentiche della tradizione marinara pugliese. L'evento, che si terrà nelle giornate del 6, 13, 20 e 27 ottobre 2024 nel porto antico di Monopoli, rappresenta un’occasione unica per vivere l’atmosfera affascinante del mondo dei "gozzi", ...
Monopoli Destinazione Natale – “Il Castello ... A Monopoli arriva “Il Castello degli Elfi”, un evento straordinario che animerà la città durante i weekend del mese di dicembre 2024, precisamente nei giorni 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22, e 28 e 29. Promosso dall’Associazione “Wonderland Kids” in collaborazione con l’Associazione San Marco Puglia APS, questo progetto si propone di creare un’atmosfera un...