“Di foglia in foglia” è il titolo che accompagna la programmazione della XXVII rassegna, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, partita nella mattinata del 7 maggio con il Festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio.

GLI SPETTACOLI DELLA VETRINA A MONOPOLI
Il Teatro Radar, il Teatro Mariella e la Parrocchia del Sacro Cuore fanno da palcoscenico per gli spettacoli della vetrina a Monopoli, proposti ai numerosi operatori del settore che giungono appositamente in Puglia per incontrare compagnie esordienti e visionare le nuove produzioni da programmare nelle prossime stagioni teatrali in tutta Italia.
Sei gli attesi debutti nazionali: L’arrago. Storia di una baby gang, una nuova produzione di Teatri di Bari che guarda al mondo della criminalità giovanile con i suoi riti e le sue regole; Il mio giardino, spettacolo ambientato nel luogo dell’anima in cui avviene il miracolo del germoglio; Quando le stelle caddero nel fiume, coproduzione Compagnia del sole e Teatri di Bari che narra dell’eccidio dei cristiani copti in Africa nel 1937; Nella pancia del lupo, spettacolo della compagnia Kuziba che approfondisce i lati più oscuri della storia più famosa del mondo, quella di Cappuccetto rosso; La favola di Peter (coproduzione Principio attivo / SilviOmbre) racconta il rapporto tra Peter Pan e la sua ombra; e perAria, produzione Sosta Palmizi dove veniamo trasportati ad Anarea, il paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida affascinante. In scena anche Los Socrates e il mistero della caverna, La Burla, Revolution, LàQua, Il Minotauro senza fili e Virginia allo specchio.

CONCERTI E PERFORMANCE MUSICALI CON IL CONSERVATORIO DI MUSICA ‘NINO ROTA’
La XXVII edizione del Festival si arricchisce poi con i concerti realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Nino Rota’ di Monopoli. Si parte il 12 maggio con Il carnevale degli animali al Teatro Radar, curato dall’Ensemble del Conservatorio; il 17 maggio è la volta del quartetto d’archi del Conservatorio in Walt Disney fantasy. Gran finale il 28 maggio al Teatro Radar con il concerto Molte voci – Una voce dei cori interscolastici del Conservatorio.

APPUNTAMENTI IN PIAZZA E FORMAZIONE
Un festival che vive anche negli spazi all’aperto della città. Come largo Garibaldi, da cui il 19 maggio si muove la parata di strada Fiesta: un colorato corteo che tra tamburi, costumi, pupazzi di cartapesta, trampolieri e fuochi raggiungerà piazza Vittorio Emanuele II.
Il programma si completa poi con la formazione per insegnanti, operatori ed educatori, a cura di Casa dello spettatore di Roma e Casa del contemporaneo: Giorgio Testa cura gli incontri dell’osservatorio pedagogico Per guardarti meglio. Il 19 maggio, invece, al Fly – Laboratorio della arti si tiene Lib(e)ro teatro, la lezione aperta a conclusione del laboratorio teatrale per i bambini realizzato nel corso dell’anno al Teatro Kismet di Bari.

Tutte le informazioni, gli appuntamenti gratuiti, concerti, spettacoli, biglietti e il programma aggiornato sul sito: www.maggioallinfanzia.it.

Potrebbe interessarti...

Estate 2021, sei chiese saranno aperte tutti i gio... Sei chiese monopolitane aperte a fini turistico-culturali Dalle ore 17 alle ore 21 (ore 22 per la Basilica Cattedrale) fino al 30 settembre 2021 Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e dell’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, fino ...
Turismo: nei primi 10 mesi dell’anno un incremento... Nei primi 10 mesi dell’anno la Città di Monopoli la Città di Monopoli ha fatto registrare una variazione percentuale in aumento di arrivi del 51,62% e delle presenze del 39,65% rispetto all’analogo periodo del 2022. I dati emergono dal portale PayTourist, il sistema di gestione e pagamento dell'imposta di soggiorno comunale. A comunicarlo è il Cons...
Torna il Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli (XVI ... Il 16 luglio a Cala Batteria. Con Gianni Tanzariello, ospiti Monica Leofreddi e la Rimbamband La Puglia sorprende per la varietà di talenti e professionalità che operano sul territorio e non solo e che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. Per questo ogni anno a Monopoli, nel cuore della Puglia, si svolge il Premio “Il Goz...
Chiesa dello Spirito Santo, il programma delle ape... La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante...