Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati turisticamente.

Nell’ottica di rafforzare le connessioni con i porti principali e con le imprese del territorio, è stato inaugurato martedì 7 settembre 2021- il nuovo terminal di accoglienza turistica presso il porto di Monopoli.

Uno degli obiettivi del progetto è stato quello di far incontrare, sotto il brand comune THEMIS, l’offerta di crociere di lusso con l’offerta di pacchetti turistici ed itinerari selezionati, intesi come esperienze multisensoriali exclusive che permettano al crocierista di trascorrere soggiorni indimenticabili sia in mare aperto che in località incantevoli e raramente inserite nei convenzionali circuiti turistici. 

In questi mesi, il progetto si è sviluppato su più segmenti, immaginando itinerari turistici via terra che possano attrarre crocieristi “curiosi” di sbarcare in porti minori e creando piccoli terminal passeggeri e nuovi approdi per piccole crociere e maxi yacht. 

«Finalmente, – ha spiegato il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffiil porto di Monopoli ha una struttura moderna e accogliente per i crocieristi che, sempre più numerosi, scelgono lo scalo gioiello del nostro sistema per crociere lusso. La struttura è, peraltro, dotata di un’interfaccia dinamica con il territorio per fornire agevolmente informazioni di carattere turistico e dialogare con la città. L’abbiamo concepita secondo i più moderni standard costruttivi, tenendo conto della leggerezza e della sostenibilità dell’opera, realizzata tramite prefabbricazione metallica e montaggio a secco. Grazie, quindi, al progetto Themis, da oggi il porto amplifica in maniera significativa il proprio appeal e ciò ci consentirà di attuare ulteriori strategie di promozione per attirare nuove compagnie. Puntiamo sul lusso che, come ci raccontano i dati, è sempre più scelto. Le ultime indagini dell’Osservatorio di Ticketcrociere, infatti, rivelano che negli ultimi anni è cresciuto considerevolmente il numero di viaggiatori che optano per navi super esclusive, ma di dimensioni più ridotte: il target perfetto per Monopoli».

Secondo il Contrammiraglio (CP) Direzione Marittima Puglia e Basilicata Jonica, Giuseppe Meli: «L’inaugurazione del nuovo terminal per l’accoglienza turistica, la cui realizzazione è stata fermamente perseguita dall’Autorita’ di sistema, rappresenta un ulteriore tassello per lo sviluppo economico di Monopoli impreziosendo la vocazione polifunzionale di questo porto. La nuova struttura, infatti, consentirà l’approdo a Monopoli, nel pieno rispetto delle norme vigenti, di crociere di lusso che rafforzando la vocazione turistica di questo territorio promuoverà la conoscenza delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali della Puglia».

«Questo nuovo molo turistico – ha aggiunto Adriana Prusciano, Comandante Porto di Monopoli T.V. (CP) – rappresenta una infrastruttura molto importante per tutto il porto. Si realizza così un segmento staccato dalle navi commerciali e dedicato, quindi, ad un altro settore altrettanto importante e rappresentativo per lo sviluppo e l’economia del territorio».  

«La realizzazione di questo terminal  ha affermato il sindaco di Monopoli, Angelo Anneserappresenta un ulteriore tassello per lo sviluppo del porto di Monopoli. Negli ultimi anni la città ha subito un importante sviluppo turistico, riuscendo ad attrarre centinaia di migliaia di visitatori. Un porto più accogliente rappresenta un’occasione di sviluppo per questo territorio, di valorizzazione della costa adriatica a sud del capoluogo e soprattutto ci consentirà di potenziare il comparto crociere che oggi rappresenta un settore dal quale non si può prescindere. In un mercato che si evolve, Monopoli deve avere un ruolo privilegiato quale scalo del territorio della Costa dei Trulli».

«Un’offerta turistica moderna e attrattiva non può prescindere dalle infrastrutture. Le infrastrutture –ha rimarcato Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari – sono l’hardware, un’ospitalità innovativa e di qualità è il software. Uno non esiste senza l’altro. Il nuovo terminal di Monopoli è un esempio virtuoso di utilizzo dei fondi europei. Gli effetti positivi andranno ben oltre il turismo e riguarderanno tutte le attività economiche a esso più strettamente connesse. Sarà la comunità tutta a trarne vantaggio».

«Il rafforzamento delle Infrastrutture pugliesi – ha aggiunto il Vice capo di Gabinetto Regione Puglia, Domenico De Santissono un fiore all’occhiello per le future sfide delle nostre imprese. Rendere moderni i nostri Porti ci pone al centro dello sviluppo del Mediterraneo, ringrazio per questo l’ottimo lavoro del Presidente dell’autorità portuale che è riuscito a realizzare uno degli obiettivi della Regione Puglia».

«Il progetto Themis – ha sottolineato Carmela Sfregola, Communication Officer del Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020 – riveste un ruolo strategico per il Programma Grecia-Italia in quanto ha potenziato il trasporto marittimo sostenibile e la connettività transfrontaliera tra Puglia e Grecia, sostenendo lo sviluppo e le attività dei porti minori. Themis è uno dei 58 progetti di cooperazione che l’Europa ha finanziato attraverso il Programma, con un investimento complessivo di 123 milioni di euro tra Puglia e Grecia in diversi settori, quali la promozione della cultura e del patrimonio, la protezione dell’ambiente e della biodiversità, l’inclusione sociale, lo sviluppo di start-up. Sulla stessa scia è in corso la progettazione del nuovo programma 2021 2027 per la costruzione di un’Europa green, smart e vicina ai bisogni dei cittadini».

All’evento, moderato dall’event manager Elena Salzano, hanno partecipato, tra gli altri, anche la Lega Navale di Monopoli e l’Associazione Sole Nascente.

Al seguente link è possibile scaricare il materiale promozionale del progetto https://themis.adspmam.it/it/il-network/

Potrebbe interessarti...

VoxFem 2023: l’aftermovie della prima edizio... Tre concerti, tre talks, una video installazione, un workshop, una performance partecipativa e circa 600 partecipanti. Questi i numeri della prima edizione di “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, rassegna che si è tenuta dal 14 al 16 aprile con la direzione artistica di Lorena Carbonara presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella di Mon...
Anche per il 2022 la Città di Monopoli è Bandiera ... Per il secondo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu 2022, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma e che è stata seguita in sala consiliare alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessor...
Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...
Turismo: a luglio ed agosto un incremento del 32% Nei mesi di luglio ed agosto 2023 la Città di Monopoli ha fatto registrare una variazione percentuale in aumento di arrivi e presenze superiore al 32% rispetto all’analogo periodo del 2022. Inoltre, già a partire dalla prima metà di luglio 2023 la Città di Monopoli ha superato il numero di arrivi e presenze certificato dall’Osservatorio dell’Agenzi...