Dal 10 al 12 novembre in occasione del compleanno della Rendella e con una nuova sezione esordiente

Dal 10 al 12 novembre si terrà un’edizione speciale del Prospero Fest in occasione del quarto compleanno della nuova Biblioteca Rendella e con una novità all’interno della rassegna: la Sezione Young, con alcuni appuntamenti realizzati su iniziativa di giovani lettori e condotti da loro stessi.

Tre eventi al giorno che si terranno presso la Sala Prospero della Biblioteca Rendella in presenza di pubblico, nel rispetto delle misure anti Covid-19. L’ingresso sarà gratuito, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti e con Green Pass obbligatorio per accedere.

Dopo un difficile momento dovuto alla pandemia, tornano anche gli appuntamenti in presenza con le scuole. Si inizia il 10 novembre alle ore 10:00 con la presentazione del libro di Daniela Palumbo dal titolo “Vogliamo la luna. Il futuro raccontato dalle ragazze e dai ragazzi” (modera Stefania Mastrosimini, bibliotecaria della Rendella). Alle ore 18:00 si continua con la presentazione della nuova Antologia “Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia”. Michela Marocco dialoga con Natalia Marraffini e con Lorena Carbonara,rispettivamente vincitrici della Sezione Donne Migranti e della Sezione Speciale Donne Italiane del XVI Concorso Letterario nazionale “Lingua madre”. Presente all’incontro, in collegamento streaming, anche Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso Lingua Madre. Le letture saranno curate da Claudia Di Palma. Lorena Carbonara ha già ricevuto un premio speciale dal Comune di Monopoli nell’edizione del Prospero Fest dello scorso giugno. Chiude alle ore 21:00 la prima giornata di questa edizione speciale Catena Fiorello Galeano che presenta il suo ultimo libro dal titolo “Amuri”, introdotta da Miriam Giannuzzi.

Giovedì 11 novembre alle ore 10:00 si celebra il quarto compleanno della rinata Biblioteca Rendella con una conversazione a cura di Gabriella Moretti dal titolo “Introduzione a Prospero Rendella, giureconsulto e poeta” con gli studenti del Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” e in collaborazione con la Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Monopoli. A seguire alle ore 17.30 il primo dei due appuntamenti della esordiente “Sezione Young” con la presentazione del libro di Fiore Manni e Michele MonteleoneNel buio della casa” (moderano Fabiana Capodiferro e Manfredi Ostuni). Alle ore 20.00 Luciano Canfora presenterà in Rendella il suo ultimo libro “Il tesoro degli ebrei: Roma e Gerusalemme” (modera Davide Pierno).

Venerdì 12 novembre alle ore 10.00 in Rendella un altro appuntamento dedicato alle scuole con la presentazione del libro di Stefano TofaniNuvole zero, felicità ventitrè” (modera Teresa Di Maggio, bibliotecaria della Rendella). Alle ore 19.00 ultimo incontro nell’ambito della “Sezione Young” con la presentazione del libro di Andrea MaggiTutti promossi! I trucchi del prof per sopravvivere alla scuola” (moderano Roberto Romani e Roberta Dormio, introduce Barbara Rodi). Chiude la rassegna Antonella Lattanzi con l’incontro dal tema “Sul romanzo: tra cronaca e finzione”, nell’ambito della Sezione “Le Stagioni di Prospero”.

Potrebbe interessarti...

Serena Brancale per lo spin off della Notte di San... Serena Brancale in "Je so' accussì". Lei è così, multiforme. E lo canta nel suo album più recente, «Je so’ accussì». Un progetto nel quale Serena Brancale ha voluto racchiudere tutto il suo universo artistico. Un ulteriore balzo in avanti per la talentuosa cantautrice e polistrumentista barese, attesa protagonista, alle ore 21 di mercoledì 10 agost...
Presepiando. Incontri intorno alla musica La città di Monopoli si prepara a vivere un Natale speciale con “Presepiando. Incontri intorno alla musica”, un evento che unisce la magia del presepe, la bellezza della musica e il fascino del patrimonio artistico del centro storico. L’iniziativa, ideata dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci in collaborazione con l’Associazione Amici di San...
Calendario di apertura dei rifugi antiaerei Rifugi antiaerei Monopoli, visite guidate Da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno il sabato e la domenica dalle ore 18 alle ore 21 L’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Monopoli comunica che a partire da sabato 25 maggio e per tutto il mese di giugno 2019 i rifugi antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele II saranno apert...
Dal 15 aprile al 31 ottobre 2025 la mostra SublimA... Dal 15 aprile al 31 ottobre 2025 si terrà a Monopoli una mostra immersiva tra memoria e intelligenza artificiale. SublimAzioni, a cura di Carmelo Cipriani, è un percorso espositivo immersivo che si inserisce nell'ambito del Nuvola Project, promosso in collaborazione con l' Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. La mostra si sviluppa n...