Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia.  Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qualche anno l’Amministrazione Comunale di Monopoli con l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci ha trasformato in un grande evento musicale e popolare che raccoglie migliaia di persone.

Dopo il grande successo degli scorsi anni, “Alba di Note” (questo il titolo scelto per l’evento) torna anche nel 2023 con “Morricone Stories” di Stefano Di Battista Quartet. Una dedica al pluripremiato compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore Ennio Morricone e alle sue musiche scritte per più di 500 film e serie televisive (70 milioni di dischi venduti, vincitore di tre Grammy Awards, tre Golden Globe, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri D’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize).

“Morricone Stories” è l’omaggio di Stefano di Battista a Morricone in un progetto concepito d’accordo con lo stesso compositore, prima che morisse. I brani, dai più noti a quelli meno conosciuti, sono stati riletti in chiave jazz nel rispetto della partitura originale.

L’evento sarà anticipato giovedì 31 agosto 2023 alle ore 19 nella Biblioteca“Prospero Rendella” da un incontro-dibattito a cura del prof. Achille Chillà. Un approfondimento sulla tradizione del bagno in mare all’alba del 1° settembre ancora molto viva nel territorio di Monopoli e Fasano, per indagare sulle origini antiche di tale rito da un punto di vista etnografico ed antropologico. L’iniziativa coinvolgerà il pubblico presente in sala e prevederà la proiezione di alcune video-interviste.

Potrebbe interessarti...

I vincitori della XVI edizione del Premio “Il Gozz... Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero. Il fruscìo del mare, il dondolio d...
Monopoli guarda al mondo: successo per il Fam Trip... Si è concluso con grande successo di partecipazione il Fam Trip organizzato dal Comune di Monopoli, attraverso l’Area Turismo e in collaborazione con la Società "365 giorni in Puglia srl". L'evento, che si è tenuto il 24 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 40 buyers internazionali specializzati nei settori Leisure, MICE, Luxury ed Experien...
Brochure informativa per percorsi e orari del tras... Disponibili presso gli infopoint turistici, l’Urp e l’azienda Miccolis-Lentini Il Sindaco di Monopoli Emilio Romani e l'Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli comunicano che è stata realizzata una brochure contenente tutti i percorsi e tutti gli orari del trasporto pubblico cittadino. Questo strumento, insieme alla installazione pre...
“Tutto cambia”, la stagione del Radar a cura di Te... Dieci titoli in programma fino ad aprile e la danza protagonista con Esplorare 2021 Dalle nuove produzioni di Teatri di Bari - con il debutto di Quanto Basta di Alessandro Piva, oltre a Un’ultima cosa di e con Concita De Gregorio e Il bacio della vedova con la regia di Teresa Ludovico - a spettacoli capaci di far ridere e riflettere: si intitola...