Eccellente prototipo del sistema viario romano, ma anche e soprattutto crocevia di culture, la Via Appia. Regina Viarum entra ufficialmente nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, iscritta dal Comitato Unesco riunito a Nuova Delhi nella 46/a sessione. Lo comunica l’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci.

La candidatura è stata promossa dal Ministero della Cultura con il coinvolgimento di quattro Regioni (Lazio, Campania, Puglia e Basilicata), 13 tra città metropolitane e province, 73 Comuni e 14 enti parco su cui insiste l’antica strada consolare romana e dove sono ancora presenti sue vestigia. A questi enti s’è aggiunto il contributo della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
Nel mese di gennaio 2023 il Comune di Monopoli ha firmato un protocollo di intesa per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale Unesco dell’antica via.

Per sostenere la candidatura dell’Appia antica, nel suo percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, il Ministero della Cultura ha investito nel restauro e nella valorizzazione di evidenze archeologiche e architettoniche situate lungo il percorso, con l’obiettivo di coniugare le ragioni della conservazione e valorizzazione di questo importante patrimonio con lo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti, per rafforzare l’offerta culturale, fondamentale per la crescita sociale ed economica soprattutto delle aree interne.

La Via Appia, con le sue ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche architettoniche, funerarie e civili, distribuite lungo il suo intero tracciato, rappresenta infatti un fenomeno non solo culturale, ma geografico e politico di eccezionale importanza. L’antico asse viario, il primo concepito come via pubblica, fu il prototipo dell’intero sistema viario romano che, con i suoi 120.000 km di lunghezza, costituisce ancora il nerbo dell’articolata viabilità del bacino del Mediterraneo. È la strada dove sorse la prima catacomba, fu percorsa da Paolo per arrivare Roma e poi da Pietro e fu una delle prime ‘viae peregrinorum’.

All’interno del tracciato rientra il progetto della ciclopedonale Monopoli-Fasano, finanziato dal Ministero dei Trasporti, che valorizza e migliora la fruizione di uno dei territori più attrattivi della Puglia attraverso la bici.

Una dorsale lunga oltre 20 km: da Monopoli a Torre Canne, per tutto il litorale adriatico attraverso le località balneari di Capitolo, Savelletri, e l’area archeologica di Egnazia con lo scopo di mettere in rete circa 80 attrattori turistici, paesaggistici, storici, culturali e archeologici. Il percorso si integrerà con la realizzazione di una moderna velostazione nella stazione ferroviaria di Monopoli e la realizzazione di un interscambio modale nella frazione di Savelletri e il collegamento di quest’ultima con la stazione ferroviaria di Fasano.

 

Potrebbe interessarti...

Visita ai rifugi e mostra Turroni: ingresso gratui... Dopo il successo di pubblico del giorno inaugurale, riapre questo fine settimana nei Rifugi Antiaerei“Sotto le palpebre del giorno”, mostra personale di Erich Turroni (Cesena, 1976), a cura di Roberto Lacarbonara.  Anche per il week-end dal 29 aprile al 1° maggio l’ingresso è gratuito previa prenotazione presso l’infopoint turistico di Piazza Ga...
L’arte di Nicola Genco: un viaggio tra sogno e mem... Sabato 7 dicembre 2024, alle ore 16:30, i Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele a Monopoli ospiteranno l’inaugurazione della mostra “In Fabula” di Nicola Genco, alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, dell’artista e del curatore Carmelo Cipriani. Nicola Genco è un artista poliedrico di fama i...
I Tour dell’Infopoint – a passeggio o ... L’Infopoint di Monopoli vi porta in giro per la città, a piedi o in bici, per farvi scoprire castelli e vicoli medievali, raccontarvi storie di monumenti antichi e chiese rupestri, lasciarvi respirare l’aria frizzante di campagna e farvi assaporare il meglio delle nostre tradizioni locali. Immergetevi nella più vivace e autentica atmosfera di Pugl...
PhEST – I primi nomi della 7a edizione PhEST - See Beyond the Sea, si conferma un luogo di forte attrazione per quanti per studio, passione e professione hanno interesse per il mondo della fotografia e dell’arte. Al via dal 9 settembre al 1° novembre a Monopoli in Puglia, la settima edizione del Festival internazionale di fotografia e arte ideato e diretto da Giovanni Troilo, in collabo...