Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L’evento organizzato dal Fondo per l’Ambiente italiano è giunto quest’anno alle 33esima edizione. Il sito scelto dal Fai a Monopoli per l’edizione 2025 è la cappella barocca della confraternita del santissimo sacramento e il sepolcreto in via Mulini 52.

“Giornate Fai di Primavera” – IL LUOGO – L’Oratorio del SS. Sacramento sorge contiguo alla Chiesa Concattedrale di Maria SS. della Madia, esattamente alle spalle del Cappellone del SS. Sacramento, ultimo sulla navata destra della citata Chiesa con accesso da via Molini, nei pressi di un fossato prospicente le antiche mura di recinzione della città.

La Confraternita del Sacratissimo Corpo di Christo di Monopoli fu istituita nel 1513, in seguito a una grazia che ricevette la cittadinanza salvata dalla siccità di quell’anno e d’allora, con questa forma di associazionismo laico pubblico, riconosciuta tuttora dal Diritto Canonico, la congrega s’impegnò in un’importante opera liturgica, devozionale e socio-assistenziale che ha caratterizzato il contesto culturale e identitario della comunità urbana fino ai nostri giorni. Nel 1727 la Congregazione affrontò a proprie spese la costruzione dell’attuale Oratorio con cappella, sul suolo acquistato dai nobili Acquaviva nel 1724 fino ad allora “ad uso dei molini”.

L’oratorio comprende oltre alla Cappella e al vestibolo, anche un giardino. Tale giardino fu destinato ad accogliere la Terra Santa che il priore Giacomo Sante Valenti pensò nel 1730 di far venire direttamente da Gerusalemme. Questa terra, mescolata con altra terra vergine, aveva il potere di consumare in breve tempo i cadaveri. Ciò spiega la presenza del Sepolcreto sotto l’oratorio e di giardini intra moenia attorno alla Cattedrale. L’Oratorio confraternale, di ispirazione barocca, conferma l’attenzione al tema del Santissimo Sacramento e le opere iconografiche presenti, ispirate dall’Antico e Nuovo Testamento, approfondiscono il tema della Cena Eucaristica espressa nelle tele del De Mura del Cappellone finanziato dalla Confraternita nel 1741 in occasione della costruzione dell’attuale Cattedrale.

Orari “Giornate Fai di Primavera”
Sabato : 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Durata della visita 30 minuti

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 20:00 nella Cattedrale di Monopoli, il concerto Risonanze. Contemplazioni sonore in Cattedrale offrirà al pubblico l’incontro di straordinaria bellezza tra lo sguardo e l’ascolto, tra la bellezza dello spazio architettonico e quella di musiche affascinanti, da Johann Sebastian Bach a Philip Glass. Protagonista alcune eccellenze del Conservatorio Nino Rota, giovani musiciste e musicisti provenienti da Italia, Ucraina e Giappone, grazie alla disponibilità del Direttore del Conservatorio, M° Gianpaolo Schiavo, e al coordinamento artistico del M° Domenico Di Leo. L’ingresso è libero e gratuito.

Potrebbe interessarti...

Passeggiata ad alta accessibilità tra le 31 mostre... Dal 24 settembre per quattro venerdì consecutivi. Al via anche le visite guidate per le scolaresche PhEST ha sempre considerato la fotografia come strumento elettivo per l’accessibilità. L’immagine che non conosce lingue e arriva diretta come un lampo, a chiunque. Ha fatto della accessibilità il suo credo portando la fotografia fuori dai musei e...
Visita ai rifugi e mostra Turroni: ingresso gratui... Dopo il successo di pubblico del giorno inaugurale, riapre questo fine settimana nei Rifugi Antiaerei“Sotto le palpebre del giorno”, mostra personale di Erich Turroni (Cesena, 1976), a cura di Roberto Lacarbonara.  Anche per il week-end dal 29 aprile al 1° maggio l’ingresso è gratuito previa prenotazione presso l’infopoint turistico di Piazza Ga...
Bit di Milano 2023: oltre 20 eventi strategici per... Un lungo calendario di appuntamenti, musica, teatro, mostre, incontri con gli autori e tradizioni che accompagneranno cittadini, visitatori e turisti nel corso dei prossimi undici mesi. Sono oltre 20 gli eventi strategici promossi nel 2023 dagli Assessorati al Turismo e alla Cultura della Città di Monopoli presentati nello spazio espositivo di ...
Ritratti Festival XIV Edizione Ritratti Festival Programma Quattordicesima Edizione MONOPOLI Luglio - Agosto - Settembre Benvenuti all'edizione 2018 di Ritratti Festival! Anche quest’anno, la città di Monopoli farà da spettacolare cornice di Ritratti®, Festival musicale divenuto appuntamento stabile e atteso in Puglia, che ancora una volta si prepara ad ospitare volti...