Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L’evento organizzato dal Fondo per l’Ambiente italiano è giunto quest’anno alle 33esima edizione. Il sito scelto dal Fai a Monopoli per l’edizione 2025 è la cappella barocca della confraternita del santissimo sacramento e il sepolcreto in via Mulini 52.

“Giornate Fai di Primavera” – IL LUOGO – L’Oratorio del SS. Sacramento sorge contiguo alla Chiesa Concattedrale di Maria SS. della Madia, esattamente alle spalle del Cappellone del SS. Sacramento, ultimo sulla navata destra della citata Chiesa con accesso da via Molini, nei pressi di un fossato prospicente le antiche mura di recinzione della città.

La Confraternita del Sacratissimo Corpo di Christo di Monopoli fu istituita nel 1513, in seguito a una grazia che ricevette la cittadinanza salvata dalla siccità di quell’anno e d’allora, con questa forma di associazionismo laico pubblico, riconosciuta tuttora dal Diritto Canonico, la congrega s’impegnò in un’importante opera liturgica, devozionale e socio-assistenziale che ha caratterizzato il contesto culturale e identitario della comunità urbana fino ai nostri giorni. Nel 1727 la Congregazione affrontò a proprie spese la costruzione dell’attuale Oratorio con cappella, sul suolo acquistato dai nobili Acquaviva nel 1724 fino ad allora “ad uso dei molini”.

L’oratorio comprende oltre alla Cappella e al vestibolo, anche un giardino. Tale giardino fu destinato ad accogliere la Terra Santa che il priore Giacomo Sante Valenti pensò nel 1730 di far venire direttamente da Gerusalemme. Questa terra, mescolata con altra terra vergine, aveva il potere di consumare in breve tempo i cadaveri. Ciò spiega la presenza del Sepolcreto sotto l’oratorio e di giardini intra moenia attorno alla Cattedrale. L’Oratorio confraternale, di ispirazione barocca, conferma l’attenzione al tema del Santissimo Sacramento e le opere iconografiche presenti, ispirate dall’Antico e Nuovo Testamento, approfondiscono il tema della Cena Eucaristica espressa nelle tele del De Mura del Cappellone finanziato dalla Confraternita nel 1741 in occasione della costruzione dell’attuale Cattedrale.

Orari “Giornate Fai di Primavera”
Sabato : 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Durata della visita 30 minuti

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 20:00 nella Cattedrale di Monopoli, il concerto Risonanze. Contemplazioni sonore in Cattedrale offrirà al pubblico l’incontro di straordinaria bellezza tra lo sguardo e l’ascolto, tra la bellezza dello spazio architettonico e quella di musiche affascinanti, da Johann Sebastian Bach a Philip Glass. Protagonista alcune eccellenze del Conservatorio Nino Rota, giovani musiciste e musicisti provenienti da Italia, Ucraina e Giappone, grazie alla disponibilità del Direttore del Conservatorio, M° Gianpaolo Schiavo, e al coordinamento artistico del M° Domenico Di Leo. L’ingresso è libero e gratuito.

Potrebbe interessarti...

A Monopoli Park and Ride Gratuito per le festività... Parcheggiare a Monopoli durante le festività non è mai stato così facile! Da domenica 20 aprile 2025 da via Pisonio-via Nievo al centro città sarà attivo il servizio di Park and ride gratuito per le festività. Il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, comunica che da domenica 20 aprile 2025 sarà attivo il servizio gratuito di Park and Ride per fa...
Riparte da Giulia Basile la rassegna “Rendella d&#... Martedì 20 gennaio alle ore 17.30 la presentazione del libro “La Seconda” L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che gli appuntamenti con Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, proseguono nei prossimi mesi del 2022. ...
Rendella d’Autore a novembre e a dicembre L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che l'appuntamento con Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, continua anche nei prossimi mesi di novembre e dicembre. Presentazione di libri - 16 novembre: Paolo Lepore e la...
Dati turistici del 2023: Monopoli è la quinta dest... Nel 2023 nella provincia di Bari, prima nella classifica regionale per numerosità degli arrivi, si registra un incremento delle presenze (+6,5%) e degli arrivi (+12%). La Città di Monopoli è il Comune pugliese che nell’ultimo quinquennio ha fatto registrare l’incremento maggiore seguito da Polignano a Mare, Gallipoli e Porto Cesareo. Lo comunica l’...