Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e la collaborazione di AmoPuglia, dal 4 all’11 settembre 2025 Palazzo Martinelli a Monopoli ospita la mostra personale di Adele Margherita Renna dal titolo “Fiori, Forme e Dualità”.

L’artista, originaria di Monopoli e oggi residente a Bari, dove esercita la professione di avvocato, ha intrapreso da poco il suo percorso pittorico. Dopo aver frequentato un corso di pittura, ha partecipato a collettive presso la galleria Art and More di Yanira Delgado Altamirano, in via Cardassi a Bari, scoprendo una dimensione creativa che l’ha spinta a ricercare nel colore e nelle sue contrapposizioni una chiave di lettura personale e intensa.

Le opere di Adele Margherita Renna si distinguono per la forza espressiva delle forme irregolari, contrapposte e sovrapposte, che interpretano la dualità non come semplice cifra estetica, ma come strumento di approfondimento e riflessione. Nei suoi dipinti il distacco dal reale non significa mai evasione, ma diventa piuttosto un modo per custodire un legame vivo con il presente e con il passato. L’obiettivo non è intrattenere, ma trattenere l’osservatore nell’emozione, aprendo spazi interpretativi sempre nuovi e stimolanti. Anche lo sguardo di chi osserva, infatti, genera una propria narrazione, diversa e autonoma rispetto all’impulso creativo dell’artista, dando vita a ulteriori forme di dualità. Un segno ricorrente e simbolico accompagna i lavori di Renna: una finestra bianca, invito silenzioso e insieme potente alla contemplazione.

La mostra sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 e resterà aperta fino all’11 settembre con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00, la domenica con apertura prolungata dalle 10.00 alle 22.00, mentre il lunedì resterà chiusa. La cornice di Palazzo Martinelli, in via Orazio Comes a Monopoli, accoglierà così un percorso espositivo che invita alla riflessione e all’incontro con la pittura come esperienza di emozione e pensiero.

Potrebbe interessarti...

Maggio all’Infanzia: il Festival di Teatro per le ... Scenari da fiaba, spazi in trasformazione, racconti di contemporaneità, debutti attesi, declinati in oltre 50 appuntamenti in programma per tutto il mese di maggio e a giugno tra teatri e spazi all’aperto di Bari, Monopoli e Molfetta. Le migliori produzioni di respiro nazionale e internazionale di teatro ragazzi saranno in scena durante il Festival...
Pronta la stagione 2022/23 del Teatro Radar Undici spettacoli, con importanti produzioni nazionali che accompagneranno il pubblico del Teatro Radar da novembre ad aprile. Si intitola ‘Sconfinamenti’ la Stagione teatrale serale 2022.23dello storico cineteatro di Monopoli, per il quinto anno curato da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Grandi interpreti come Michele Placido, Chiara Francini, ...
Sfilate, animazione gastronomia per il “Carnevale ... Tre domeniche pomeriggio e il martedì grasso con sfilate, animazione e gastronomia caratterizzeranno il “Carnevale in Contrada”. L’iniziativa, promossa dalle comunità delle contrade Impalata, Lamalunga, L’Assunta e Santa Lucia, è stata presentata giovedì 26 gennaio 2023 in sala consiliare alla presenza dell’Amministrazione Comunale. «Una tradizi...
Quattro appuntamenti per il terzo “Lamateatro Fest... Parte giovedì 27 luglio 2023 nel Parco della Lama Belvedere la terza edizione del Lamateatro Festival, evento promosso dall’associazione Allegra Brigata Spazio12 e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. Ad aprire la rassegna Every Brilliant Thing, con Filippo Nigro per la regia di Fabrizio Arcuri e Filippo Nigro, un’op...