SCATTI DI POESIA

29 luglio – 11 settembre / Castello Carlo V

La terza edizione del progetto Scatti di poesia intende confermare e sviluppare i contenuti espressi attraverso le prime due edizioni, al fine di offrire un’occasione importante per rileggere creativamente il profilo culturale della Puglia, così come interpretato da voci poetiche che hanno voluto dedicare alla nostra regione vissuti, pensieri e scritti, cui vengono abbinati gli scatti appositamente prodotti da noti fotografi.

Codesta azione sembra necessitata dal fatto che, mentre la Puglia riceve riconoscimenti e promozione a livello internazionale come sede turistica di primo livello, contemporaneamente la sua immagine è sottoposta a una fisiologica usura.

Partendo da queste considerazioni di massima e incoraggiati dall’esito favorevole delle prime due edizioni, il progetto, programmato con cadenza annuale, intende continuare a far leva sulla sinergica interazione tra parola e visione, colte nelle loro espressioni artistiche più creative. La scrittura e la fotografia condividono la grafia come capacità di affidare al segno e alla lettura messaggi, suggestioni, provocazioni: tutto quello – cioè – di cui si ha costantemente bisogno per attingere a fonti simboliche profonde, per rinnovarsi e ritrovarsi.

L’iniziativa sarà riproposta secondo la formula felicemente sperimentata e positivamente apprezzata sia dal pubblico che dalla critica: formula che prevede la partecipazione di poeti e fotografi non solo pugliesi, non solo italiani e non solo europei.

La mostra presenterà ‒ opportunamente abbinati secondo il progetto dei curatori ‒ i testi poetici e le foto da essi ispirati e costituirà anche occasione per ospitare incontri di approfondimento tematico, affidati a noti esperti ed esponenti della cultura regionale.

La direzione artistica è confermata allo scrittore Lino Angiuli per la parte letteraria e all’ingegner Giuseppe Pavone, presidente del Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, per la parte fotografica.

Il progetto Scatti di poesia, realizzato dall’agenzia di comunicazione Quorum Italia di Bari, promotrice del progetto, si avvale del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività cul­turali e del Turismo, del sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale) e della Città di Monopoli (Politiche culturali e del Turismo). Aderiscono inoltre al progetto l’Acca­demia di Belle Arti di Bari, il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, il Conservatorio “Egidio Romualdo Tuni” di Matera e il Liceo artistico e musicale “L. Russo” di Monopoli. Collaborano il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, «incroci» – semestrale di letteratura e altre scritture (ed. Adda), Zoebra Film, Terranima – puglia e puglie da gustare.

 

Programma

Venerdì 29 luglio

ore 19,00

Inaugurazione

Mercoledì 7 settembre

ore 19,00

Cronaca e mito,
conversazione di Vincenzo Velati

Venerdì 9 settembre

ore 19,00

Lettura poetica di Lino Di Turi
e degli autori presenti
condotta da
Daniele Maria Pegorari

 

orari di visita

dalle ore 10.00 alle 12.00

e dalle ore 19.00 alle 22.00

lunedì escluso

 

ingresso libero

 

Potrebbe interessarti...

Cripta Spirito Santo e Rifugi: Aperture a Pasqua e... In occasione delle festività pasquali la Cripta dello Spirito Santo e i rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno fruibili grazie ad una apertura straordinaria. Lo comunicano l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba. La cripta dello Spirito Santo sarà aperta domenica 3...
A Christmas Carol – Il Musical Una delle storie più amate del Natale prende vita a Monopoli in uno spettacolo emozionante e coinvolgente per tutta la famiglia. Lunedì 23 dicembre 2024, nella tendostruttura di Via A. Pesce, la compagnia Teatrarte presenta “A Christmas Carol – Il Musical”. Per permettere a tutti di godere dello spettacolo, sono previste due rappresentazioni nel...
23 luglio – La Pellegrina Laika La Pellegrina Laika Monologo teatrale di  Mariangela Arcieri Accompagnamento musicale di Angela Lacalamita 23 luglio 16 | ore 20.30 | Masseria Zaccaria / Chiesa Cristo Campanarello | Contrada Santo Stefano, 129 VAI ALLA MAPPA INGRESSO GRATUITO Su prenotazione:  IAT Monopoli  - tel 0804140264 All'interno della rassegna culturale ” Vite Rupest...
31 luglio / 31 agosto – Festeggiamenti in on... 31 luglio / 31 agosto  ‘16 Anche quest'anno si rinnovano i festeggiamenti in onore di Maria SS. della Madia, la protettrice. Ricco è il programma religioso e civile (che vi riportiamo qui di seguito) che il Comitato Festa Patronale ha promosso anche con il contributo dell'Amministrazione comunale. Un "cartellone" in cui hanno fortemente creduto ...