Programma degli eventi luglio ’16

Si intitola “Vite rupestri – narrazioni dal passato” , il progetto culturale che scommette sulla valorizzazione delle chiese rupestri locali e sulla destagionalizzazione turistica. Arte visive, musica, teatro, incontri e cultura. Sono questi alcuni degli “ingredienti” di una progettualità che coinvolge anche le associazioni locali impegnate da anni, attraverso visite guidate, nella conoscenza e fruizione di questo patrimonio culturale.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere questo valore aggiunto culturale di Monopoli, “borgo di pescatore”, di cui tanti importanti studiosi si sono già occupati. Nell’ambito della programmazione questi “tesori di pietra” diventeranno quinte naturali di manifestazioni di alto profilo artistico e culturale.

Un cartellone di appuntamenti che parte a luglio ma che proseguirà per tutti i prossimi mesi, estendendo la programmazione di eventi fino al 2016.

Gli eventi di luglio si apriranno il giorno 22 luglio con un “saluto ecumenico” tra Vescovo Mons Giuseppe Favale e Padre Andrey della Chiesa Russa ortodossa di Bari. L’appuntamento è per le ore 18.00, presso la Chiesa e Casale Rupestre SS. Andrea e Procopio.

Si prosegue il giorno dopo con uno spettacolo teatrale proposto da “Chiarafama srl” e a cura dalla brava e giovane attrice, Mariangela Arceri. Titolo dell’evento “La Pellegrina Laika”. L’attrice sarà accompagnata dalla musicista Angela Lacalamita (esperta di strumenti medievali). Lo spettacolo è un atto unico, un “viaggio di pellegrinaggio” che conduce in epoca medievale partendo da Sant’Elena, la prima donna che ha intrapreso il viaggio verso la Terra Santa, la prima donna viaggiatrice, e colei che ha aperto la strada al “pellegrinaggio tutto rosa”. Location dell’evento davvero suggestiva è la chiesta di “Cristo Campanarello”, presso la Masseria Zaccaria di Monopoli. Ingresso gratuito. Su prenotazione presso IAT Monopoli /Mail monopoli@sistemamuseo.it
0804140264.

EVENTI E VISITE GUIDATE GRATUITI
PER INFO E PRENOTAZIONI UFFICIO IAT +39 080 414 0264

DI seguito i dettagli del programma di luglio:

 

22 luglio ore 18.00

“Preghiera ecumenica” tra il Vescovo Mons. Giuseppe Favale e Padre Andrey della Chiesa Russa Ortodossa di Bari

Chiesa e Casale Rupestre S.S. Andrea e Procopio – C.da l’Assunta

 

23 luglio ore 20.20

La pellegrina laika

monologo teatrale interpretato da Mariangela ARCIERI

Masseria Zaccaria | Chiesa rupestre Cristo Campanarello

C.da santo Stefano, 129

Visite guidate alla chiesa di “Cristo Campanarello” presso Masseria Zaccaria a cura dell’a.p.s. “Koinè

Per prenotazioni IAT +39 080 4140264

 

dal 29 al 31 luglio ore 19.00

Angeli e Demoni – Incontri di letteratura e musica

recita l’attore Paolo PANARO

c/o Chiesa S. Cecilia, annessa al Vivaio Capitanio / c.da Conghia, 298

– 29 luglio “Vita, morte e miracoli dell’illustrissimo S. Nicola

– 30 luglio “Confessioni estatiche

– 31 luglio “Storie straordinarie di angeli e demoni

 

Visite guidate alla chiesa di S. Cecilia presso la “Lama degli ulivi” (Vivai Capitanio)

– ore 18.00 laboratorio didattico-creativo 4 – 11 anni

– ore 18.30 visite guidate a cura dell’a.p.s. “Koinè

SCARICA LA LOCANDINA

Potrebbe interessarti...

Cripta Spirito Santo e Rifugi: Aperture a Pasqua e... In occasione delle festività pasquali la Cripta dello Spirito Santo e i rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno fruibili grazie ad una apertura straordinaria. Lo comunicano l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba. La cripta dello Spirito Santo sarà aperta domenica 3...
XXVII edizione del Festival “Maggio all’infanzia”... “Di foglia in foglia” è il titolo che accompagna la programmazione della XXVII rassegna, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, partita nella mattinata del 7 maggio con il Festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT Spettacolo...
12 e 13 ottobre 2024: “Giornate FAI d’Autunn... Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Peniso...
“Fabula”, Natale per i bambini Da quest'anno a Monopoli il Natale è targato "Fabula", l'evento pensato per tutti i bambini...e per chi vuole tornare ad esserlo anche solo per un giorno. Dal 16 di dicembre fino all'8 gennaio, tutti i giorni spettacoli, animazione, artisti di strada, attrazioni, luci, mercatini, colori, musica...ed un pizzico di magia! Fai visita al Trono del ver...