A chiusura della terza edizione della mostra foto-letteraria Scatti di poesia, in corso presso il Castello monopolitano a cura di Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, sono programmati due incontri di approfondimento tematico: il primo, intitolato “Cronaca e mito” è fissato per mercoledì 7 settembre, alle ore 19.00, e prevede una conversazione di Vincenzo Velati accompagnata da proiezioni.

Velati, già docente di Storia dell’Arte, Dirigente scolastico e Presidente dell’Arci di Puglia, è critico e storico nel campo delle arti visive, del cinema e della fotografia. Tra i fondatori di “Spazio immagine” e del “Circolo la Corte”, ha curato mostre e cataloghi e pubblicato interventi dedicati, tra l’altro, all’arte fotografica; si ricordano Viaggio in Italia, con Luigi Ghirri e Gianni Leone (1984); Fotografia e Mezzogiorno, progetto di ricerca regionale – rendiconti, in Fotografi e fotografia in Puglia: dagli anni Settanta ad oggi (1998); Carta tematica: dieci anni di fotografia in Puglia (1998); La fotografia in terra di Bari: 1950-2000. Ha anche prodotto diverse pubblicazioni sulla fotografia di paesaggio insieme a Giuseppe Pavone.

Alla conversazione seguirà il concerto a cura del Conservatorio musicale “Egidio Romualdo Tuni” di Matera che prevede l’esibizione del duo composto da Roberta Calace al flauto e Stefano Stabile alla chitarra, con brani di Di Marino, Demillac, Bartok, Vivaldi, Villa-Lobos, Meranger.

Il secondo incontro, programmato per venerdì 9 settembre, alle ore 19.00, propone una “Lettura poetica” con la conduzione di Daniele Maria Pegorari e letture di Lino Di Turi e degli autori presenti. Tra i poeti che hanno assicurato la loro presenza: Sergej Alësîn da Mosca, Anna Maria Ferramosca da Roma, Giuseppe Langella da Milano, Rita Pacilio da Benevento.

Daniele Maria Pegorari, studioso di poesia e narrativa del Novecento, di filologia dantesca e di sistemi editoriali, insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea e Sociologia della Letteratura nell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Codirige la rivista «incroci», partner del progetto Scatti di Poesia, ed è – tra l’altro – curatore scientifico di una sezione della rivista internazionale «Dante». Ha all’attivo molte pubblicazioni, fra cui tre monografie su Mario Luzi, il Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010), Il codice Dante. Cruces della ‘Commedia’ e intertestualità novecentesche (2012) e per Bompiani il recentissimo e-book Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ (2014).

Lino Di Turi, attore, regista, autore, ha pubblicato diversi testi, anche di natura scolastica, sul versante del recupero del patrimonio favolistico popolare, dopo accurate e lunghe ricerche sul campo per il recupero di materiale demologico (suo il sito www.pugliainfavola.it). Cura progetti di didattica drammaturgica e corsi di dizione. Ha all’attivo molte rappresentazioni teatrali e reading poetici.

Alla lettura seguirà il concerto offerto dal Conservatorio musicale “Nino Rota” di Monopoli che prevede l’esibizione della pianista Sara Mannarini e del soprano Gabriella Sammarco che eseguiranno brani di Granados e Villa-Lobos.

Scatti di poesia è un’iniziativa promossa dall’agenzia di comunicazione Quorum Italia di Bari che si avvale del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, del sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria turistica e culturale) e della Città di Monopoli (Politiche culturali e del Turismo). Aderiscono inoltre l’Accademia di Belle Arti di Bari, i Conservatori musicali di Monopoli e Matera, il Liceo artistico e musicale ‘Luigi Russo’ di Monopoli. Collaborano il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, la rivista «incroci» (ed. Adda), Zoebra Film, Terranima.

L’esposizione sarà visitabile fino all’11 settembre con ingresso libero, tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 19.00 alla 22.00 escluso il lunedì.

Per informazioni: www.scattidipoesia.it

Quorum Italia
tel. 080.5576371
email: comunicazione@quorumitalia.com

Castello di Monopoli
tel. 080.9303014

Potrebbe interessarti...

Visit Monopoli: il video di presentazione della st... Anche quest’anno la Città di Monopoli ha partecipato alla BIT24, la Borsa Internazionale del Turismo, per presentare il calendario degli eventi 2024. Guarda il video promozionale presentato durante l'evento, scopri il programma sul nostro sito al link https://monopolitourism.com/2024/02/05/bit-2024-presentata-lofferta-turistica-della-citta-di-monop...
Tre giornate in piazza con il Carnevale dei Bambin... Torna anche nel 2025 il Carnevale dei Bambini, un evento colorato e festoso pensato per regalare ai più piccoli giornate di allegria, spettacoli e magia. Piazza Vittorio Emanuele sarà il cuore pulsante di questa manifestazione, organizzata con il patrocinio della Città di Monopoli – Assessorato alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con i quat...
Riaprono i rifugi di piazza Vittorio Emanuele: al ... Riapre per tutto il periodo delle feste la Monopoli sotterranea Dopo una chiusura di due anni a causa della pandemia, martedì 7 dicembre 2021 ripartono le visite guidate ai rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II. L’iniziativa degli Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Monopoli rientra nell’ambito del cartellone “Monopoli ...
Candidatura Unesco via Appia: c’è la ciclopedonale... Nell’ambito delle attività connesse alla candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale promossa per la prima volta da un Ministero, venerdì 15 settembre 2023 nel Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi si è svolta la prima riunione plenaria coordinata dal Ministero della Cultura rivolta agli stakeho...