Il più seguito programma sul mare della rete televisiva nazionale, la Rai, approda in questi giorni a Monopoli. La troupe dal 25 agosto e fino a fine mese sta effettuando molte riprese in zona in previsione della realizzazione di una puntata che riguarda il sudest barese da Mola di Bari a Polignano e quindi è previsto anche un passaggio su Monopoli.

La giornalista Donatella Bianchi, la storica conduttrice del programma ideato nel 1994 dal compianto Puccio Corona, è rimasta davvero colpita positivamente dalla crescita fatta dalla città in questi ultimi anni. È rimasta colpita anche dall’affetto dimostratole dalla gente del posto che da lontano in più occasioni l’ha più volte salutata durante le riprese in mare.

Le tappe più importanti per Monopoli sono state il rilascio di 3 tartarughe marine al largo del Porto con l’ausilio di mezzi della Capitaneria di Porto. Intervistato anche un pescatore monopolitano di ricci di mare, nei pressi dello Scoglio dell’Eremita al largo di Polignano a mare. E domenica 28 agosto altro momento importante, le interviste sui gozzi a motore con cui la Bianchi ha riassunto la storia della città e il suo rapporto con il mare. Intervistato, fra gli altri, anche il presidente del Gac, gruppo di azione costiera, “Mare degli ulivi” Pierantonio Munno.

Turismo e natura, un binomio vincente raccontato in questo programma della Rai e che prossimamente andrà in onda sulla rete ammiraglia della tivù nazionale.

Fra i luoghi scelti come set per Lineablu anche una location a terra, nel giardino botanico dei Vivai Capitanio, in contrada Conchia, la cosiddetta Lama degli ulivi dove il Wwf ha rilasciato un nibbio, di un gheppio e una poiana provenienti dal centro di cura del Wwf, di Bitetto. Leo Capitanio, in qualità di presidente della cooperativa Farfalia che si occupa della gestione della “Casa delle farfalle” ha proceduto al rilascio di una folto gruppo di farfalle.

Lineablu segue di appena un mese l’altra messa in onda di un programma di successo “Sereno Variabile” di e con Osvaldo Bevilacqua. Una curiosità, in tutte e due le trasmissioni potremo vedere il piccolo Vincenzo L., 11 anni, pescatore provetto capace di remare alla veneta un gozzo o di pescare seppie sulla spiaggia di Porta Vecchia.

Potrebbe interessarti...

Studio Azzurro con ‘Meditazioni Mediterraneo’ nell... Meditazioni Mediterraneo - Studio Azzurro. Think Tank (ex deposito carburanti) - Monopoli Ingresso gratuito - la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 Orari: - dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30 - sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30   Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Th...
Sabato 2 dicembre si accende l’Albero di Natale Natale a Monopoli è già meraviglia” ai nastri di partenza con la grande cerimonia di accensione dell’Albero di Natale alto 22 metri posizionato nello stradone centrale di Piazza Vittorio Emanuele II. Appuntamento sabato 2 dicembre 2023 alle ore 19.30. Nel corso della serata sarà ufficialmente aperta la casa di Babbo Natale (apertura nei giorni f...
Monopoli in zona rossa: Castello chiuso fino al 6 ... Il provvedimento in attuazione dell’art. 42 del Dpcm del 2 marzo 2021 Alla luce delle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 2 marzo 2021, in particolare dall'art. 42 per la zona rossa, per cui "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri ist...
Alba di note: il 1° settembre musica alla Porta Ve... Musica antica ed elettronica, canti del passato e suoni sintetici nel magico clima luminoso dell’aurora adriatica. Viaggia nel tempo e nello spazio l'Alba di Note in programma il primo settembre a Monopoli, nell’incantevole Cala Portavecchia, a partire dalle 6 del mattino con ingresso gratuito.   Si rinnova, dunque, l’appuntamento con l’iniz...