L’11, 12 e 13 Novembre vivi il parco rurale di Masseria Spina Resort tra arti, mestieri e spettacoli. Ingresso libero
info: 080802141 -3349127348 – 3289348707

11 novembre ingresso libero

ORE 14,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia”
(percorso emozionale a cura del CTG Egnatia – Monopoli con la collaborazione dell’istituto di istruzione secondaria superiore IPSSEOA Polignano a Mare – I.P.S.S. “S. DE LILLA” di Conversano)

ore 15,00 Saluti del sindaco Ing. Emilio Romani

ore 15,30 tavola rotonda:
Problematiche e soluzioni per la conservazione degli insediamenti rupestri. Valorizzazione e fruizione relatori:
arch. Angelamaria Quartulli (architetto – Sovrintendanza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari)
dott. Costantino Meucci (chimico – consulente UNESCO per la conservazione del patrimonio mondiale)
dott. Leonardo Meo Evoli (fisico – Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali CNR area della ricerca Roma 1)
dott. Emiliano di Luzio (geologo – Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali CNR area della ricerca Roma 1)
prof.ssa Gioia Bertelli (storico dell’arte – Fondazione San Domenico ONLUS – Fasano)
dott. Roberto Rotondo (archeologo – Parco Rupestre di Lama d’antico, San Giovanni e San Lorenzo)
modera: dott. Fabrizio Vona (direttore – Polo Museale della Puglia)

ore 17,30 “Dalla piazza alla corte”
performance teatrale della Cooperativa Shahrazad
12 novembre ingresso libero

ore 9,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia” con la partecipazione

RASSEGNA “Arti e mestieri tra passato e futuro”
espositori:
la pasta frolla in miniatura – planimetria del parco tra il X e il XIII secolo (ArCatè dell’arch. Caterina Manghisi – Castellana Grotte)
la Breccia Corallina (realizzazione in scagliola – sig. Giorgio de Grecis – Corato)
le essenze arboree precolombiane (Parco di Lama degli Ulivi – Monopoli)

ore 10,00 la pietra (sig. Vincenzo Muolo – Monopoli)
ore 10,30 la calzatura (sig. Cosimo Calderaro – Monopoli)
ore 11,00 il cuoio (sig.ra Isa Sciavilla – Monopoli)
ore 11,30 l’ulivo (parco di lama degli ulivi – dott. Leonardo Capitaneo – Monopoli)

ore 12,00 “I Santi narranti” animazione musicale, racconti e narrazioni del tempo rievocato in costume a cura degli allievi del Polo Liceale Galileo Galilei di Monopoli

ore 15,00 la ceramica (giùinlab – arch. Anna di Bello e Giambattista Giannoccaro – Monopoli)
ore 15,30 l’intreccio (Atre per Arte – sir.ra Elisabetta Liddi – Bari)
ore 16,00 il legno (Apulia Design – sig. Antonio Coletta – Bari)

ORE 16,30 “Dalla piazza alla corte”
13 novembre ingresso libero
ore 9,30 APERTURA DEL PARCO
visite guidate “A spasso tra la Storia”

Rassegna: “Arti e mestieri tra passato e futuro”

ore 10,00 le erbe (Erboristeria Roma – sig,ra Sabrina Davero – Monopoli)
ore 10,30 l’affresco (artista – prof. Donatello Grassi – Pezze di Greco)
ore 11,00 il tessuto (prof.ssa Marisa Morea – I.P.S.S. “S. De Lilla” – Conversano)
ore 11,30 le conserve (Azienda Agricola Arenazza – sig.ra Lucia Dalessio)

ore 12,00 “I Santi narranti”

Ore 13,00 “Alla mensa del Giullare: SpettaColazione con danze, racconti ed intermezzi gastronomici” (con la cooperativa Shahrazad e chef Angelo Guglielmi con la collaborazione dell’istituto di istruzione secondaria superiore IPSSEOA – I.P.S.S. “S. DE LILLA” DI CONVERSANO/POLIGNANO)
– prenotazione obbligatoria – posti limitati
Lungo il percorso potrete ristorarvi con cibi pre-colombiani presso la “TAVERNA” e il “RISTORARTE” dove saranno esposte le creazioni dei gentilissimi partecipanti a “Arti e mestieri tra passato e futuro”
– gli euro si cambiano con la moneta corrente nell’evento-

Per i più piccini “LUDI” giochi medievali a cura dell’ASSOCIAZIONE SENSAZIONI DEL SUD – CONVERSANO
BABY TOUR su prenotazione per bambini dai 5 ai 12 anni a cura CTG Egnatia Monopoli – Info: 389593973

Potrebbe interessarti...

Anche per il 2022 la Città di Monopoli è Bandiera ... Per il secondo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu 2022, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma e che è stata seguita in sala consiliare alla presenza del Sindaco Angelo Annese, dell’Assessor...
Estate 2021, sei chiese saranno aperte tutti i gio... Sei chiese monopolitane aperte a fini turistico-culturali Dalle ore 17 alle ore 21 (ore 22 per la Basilica Cattedrale) fino al 30 settembre 2021 Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e dell’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, fino ...
I concerti di settembre: Giorgia Angiuli, MariaEnr... Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli regala alla città e ai suoi visitatori tre appuntamenti gratuiti con la grande musica, tra tradizione, suggestione e nomi di primo piano del panorama musicale italiano. Si comincia all’alba di domenica 1° settembre, quando alle ore 06:00, sul Lungomare sud, andrà in scena il concer...
“Ora!Fest”, dal 3 al 7 giugno 2023 a Monopoli Al via Ora!Fest, festival internazionale del cinema dedicato ad ambiente, sostenibilità e giustizia sociale, in programma a Monopoli, in Puglia dal 3 al 7 giugno, presieduto da Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Silvia Bizio e la direzione generale di Camilla Invernizzi di ArtsFor_. Ad aprire l’edizione 2023 di Ora! Fest l’attrice ...