Una storia che viene dal mare. Una tradizione che anche quest’anno, nella data del 16 dicembre 2016, si è rinnovata nel segno della fede in occasione di una ricorrenza speciale: il IX centenario dell’approdo dell’Icona di Maria Santissima della Madia. Tantissimi i presenti per rievocare l’evento prodigioso .Il porto si fa “ventre” che partorisce una Madre e Figlio che indicano la Via, quella della salvezza. Un messaggio che incarna valori cattolici e laici.
Gli occhi dei monopolitani (e non solo) puntati puntati amorevolmente su quel “francobollo venuto dal mare” che conferisce identità culturale.Ancora una volta un’emozione palpabile in cui i cittadini riscoprono il senso di appartenenza ad una comunità.

Un momento di forte emotività, incorniciato dai fuochi d’artificio con i gozzi che abbracciano quella zattera i cui tronchi servivano per coprire i tetti dell’erigenda cattedrale romanica. Poi un applauso “liberatorio” di gioia per la trepidante attesa di tutti i presenti, immobili  sulle banchine, sui balconi e sulla muraglia per testimoniare una vicinanza fideistica quanto più possibile fisica a quall’ icona sacra.

Il Vescovo accoglie la Protettrice di Monopoli per poi portarla in solenne processione nel suo tempio barocco, scortata da tutte le confraternite cittadine, autorità militari e civili, insieme ai fedeli e alla banda cittadina.

La rievocazione del miracoloso approdo si ripeterà anche la sera del 14 agosto, inizialmente per dare la possibilità alle centinaia di monopolitani emigrati all’estero , di poter rendere omaggio alla propria Protettrice durante il loro ritorno per le meritate ferie.

Potrebbe interessarti...

Monopoli nel Censimento delle architetture italian... Sono 11 le opere della città di Monopoli inserite nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta di una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significa...
Torna il Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli (XVI ... Il 16 luglio a Cala Batteria. Con Gianni Tanzariello, ospiti Monica Leofreddi e la Rimbamband La Puglia sorprende per la varietà di talenti e professionalità che operano sul territorio e non solo e che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. Per questo ogni anno a Monopoli, nel cuore della Puglia, si svolge il Premio “Il Goz...
Dal 7 luglio al 26 ottobre: ApuliAntiqua – E... Con la direzione artistica del Maestro Giovanni Rota i 16 concerti dell'edizione 2024 si terranno in alcune delle più incantevoli chiese e più importanti beni culturali delle città pugliesi coinvolte nel progetto che ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura. Tra queste, oltre Monopoli dove si terrà il maggior numero di concerti, sono coi...
La “Treccani” che parlava di Monopoli Ormai Monopoli è sulla bocca di tutti e in tanti continuano a decantare le sue bellezze. Oggi è bello scoprire che già molti anni fa, negli anni Ottanta, sulla monumentale opera enciclopedica Lessico Universale Treccani, si sottolinea il valore del suo patrimonio culturale, ambientale ed archeologico. Particolare risalto si dava alla Grotta della M...