Un tuffo nella storia e nel tempo che fu. Un viaggio per scoprire un evento senza tempo. Assisterai ad uno degli appuntamenti più caratteristici e attesi del periodo natalizio in Puglia. La prima edizione risale al 2008 e il progetto nacque con l’intento di recuperare fondi da destinare alla costruzione della nuova chiesa di contrada di cui si sentiva un forte bisogno. Ma c’era di più: lavorare come comunità alla ricostruzione significativa e valoriale delle radici locali, quelle contadine. Grazie a questa idea di carattere culturale e turistica, che coinvolge tanti volontari, oggi si continua a far conoscere fedelmente una dimensione di costume legata a tempi passati, senza false rappresentazioni, consentendo alla tradizione locale di rivivere e conservarsi, anno dopo anno. Un luogo magico, in grado di emozionare grandi e piccini dove sarete accolti dal calore di tanti figuranti che sono “attori” di un grande messaggio di fratellanza.

Il presepe vivente della “Madonna del Rosario” rende attuale la buona novella, la ambienta in un contesto paesaggistico e naturalistico autoctono in cui sentirsi parte di una comunità e che punta a valorizzare e promuovere le sue specificità. Sin dalla partenza del progetto si è avvertita forte l’esigenza di raccontarti una storia meravigliosa attraverso la quale si intende rappresentare l’amore, i valori della condivisione e la valorizzazione degli affetti famigliari. Un percorso esperienziale per chi è credente, ma anche per chi non lo è.

Accanto alla rappresentazione degli antichi mestieri, nel corso del tragitto che attraversa l’intero presepe vivente di circa 1800 metri (quasi per l’80% al coperto), si incontrano diversi tipi di animali quali capre, maiali, galline, mucche, volatili etc. per arrivare poi nel grande frantoio dove si produce l’olio con i metodi antichi grazie al mulo che traina, al grande mulino dove si opera la molitura del grano piuttosto che passare nella grande cantina dove, accompagnati dal suono di allegra musica dal vivo, si può anche assistere alla pigiatura dell’uva, per poi, proseguendo, assistere anche all’asino che lento si muove e grazie al suo movimento riesce a trarre acqua dalle cisterne ed alla trebbiatura eseguita sempre col supporto degli animali.

Il percorso si conclude con l’arrivo nelle grotta dove la presenza degli angeli e del suono dell’arpa accompagnano con suggestione ed emozione i visitatori alla scoperta della Natività.

Lungo il percorso è possibile inoltre osservare la preparazione di prodotti tipici realizzati dai figuranti ed all’esterno degustare panzerotti e pettole preparati al momento da volontari della parrocchia stessa.

Il Presepe ha raggiunto negli anni passati circa le 35.000 presenze grazie all’aria di spiritualità e suggestione che si respira per cui ogni anno i visitatori sono ben felici di ritornarci e all’originalità che lo caratterizza per cui ogni anno vengono introdotti elementi di novità.
Ecco le date di apertura:

26 e 27 dicembre 2016

1/2/6/7/8 gennaio 2017
Orari di apertura: 18.00 21.30
Parrocchia Santa Maria del Rosario – Contrada Cozzana (MONOPOLI – Ba)

info: 339 529 2183

www.presepeviventemadonnadelrosario.it

Potrebbe interessarti...

Lumos Luci d’Estate in Porta Vecchia il 19 e... Il 19 e il 20 Giugno la città di Monopoli accenderà i riflettori su uno degli angoli più suggestivi della città, LUMOS Luci d’Estate 2021 vedrà protagonisti la musica e l’arte, un evento di spiccata promozione turistica che in collaborazione con il Comune di Monopoli è stato ideato ed organizzato dalle associazioni OTM (Operatori del Turismo a Mono...
L’approdo della Patrona, il16 dicembre Come ogni anno c'è grande attesa per il tradizionale approdo della Madonna della Madia, che si terrà alla ore 5.00 di venerdì prossimo, 16 dicembre'16, al porto di Monopoli. Il giorno prima, il 15 dicembre, alle ore 19.00, è in programma la solenne apertura del IX Centenario del Sacro Approdo: nella Basilica Cattedrale il Vescovo S.E. Mons., Giuse...
15 settembre / 30 ottobre – PhEST PhEST: una festa della fotografia a Monopoli 15 settembre - 30 ottobre / Castello di Monopoli PhEST è una festa internazionale della fotografia (Photography) che guarda a EST a partire dal punto di vista privilegiato di Monopoli. La prima edizione di quello che diventerà un appuntamento fisso per la città è prevista dal 15 settembre al 30 ott...
Da giovedì 18 febbraio 2021 riapre il Castello Car... Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.00 L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, comunica che, a partire da giovedì, 18 febbraio 2021, il Castello Carlo V sarà riaperto al pubblico, con ingresso gratuito, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 1...