Il 19 e il 20 Giugno la città di Monopoli accenderà i riflettori su uno degli angoli più suggestivi della città, LUMOS Luci d’Estate 2021 vedrà protagonisti la musica e l’arte, un evento di spiccata promozione turistica che in collaborazione con il Comune di Monopoli è stato ideato ed organizzato dalle associazioni OTM (Operatori del Turismo a Monopoli) e la Nuova Porta Vecchia, due associazioni rappresentanti il mondo delle attività produttive e turistiche della città.

Una manifestazione  che avrà come cornice un uno degli angoli più belli e suggestivi della città con l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso che ogni anno scandisce l’apertura della stagione estiva.

La scelta del nome LUMOS trova le sue radici dal latino Lumen (luce) e dal suffisso os (avere), quella luce che speriamo possa riportarci ad una rapida ripartenza delle attività economiche  dopo il brusco e lungo blocco causato dalla emergenza sanitaria Covid 19.

Dal crepuscolo fino alla mezzanotte, spettacoli di luci e colori attraverso la proiezione sulle mura di cinta della città vecchia proprio a ridosso della spiaggia, della scritta Welcome To Monopoli, quale messaggio di benvenuto, accoglienza e vicinanza della città

Creazione sulla balconata che affaccia sullo specchio d’acqua una postazione fissa  rappresentata da un gozzo,  simbolo indiscusso di Monopoli e dei suoi abitanti che diventerà il set ideale per lo scatto del turismo fotografico per la foto ricordo del passaggio in città.

Una due giorni all’insegna della buona musica attraverso la collaborazione con il Conservatorio Nino Rota, e la presenza domenica del duo Soul Experience, e arte contemporanea all’interno del Fossato delle mura di Cinta con i giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, altra collaborazione importante pensata per LUMOS, e un susseguirsi di altri artisti in mostra fino alla fine di agosto.

“Dopo il periodo buio che tutti abbiamo attraversato, e lo stop delle attività turistiche e non solo, ci è sembrato il modo giusto per segnare il passo,  ad un nuovo periodo di rinascita” queste le affermazioni dei presidenti Loredana Campanelli Presidente OTM e Presidente CNA Turismo Area Metropolitana di Bari , e Riccardo Tropiano, Presidente La Nuova Portavecchia.

Con il contributo Dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e il Conservatorio Nino Rota di Monopoli

Potrebbe interessarti...

Dal 21 aprile Francesco Dellerba “SOTTOSOPRA” most... Attraverso l’oscurità della storia e l’inganno delle prospettive, l’arte si erge come forza sovversiva, capace di mutare luoghi e ribaltare significati. In questo spirito ribelle, costantemente anticonformista, capace di scardinare le ragioni della storia e i punti fermi della geografia, si colloca la nuova personale “Sottosopra” di Franco Dellerba...
Kalush Orchestra e Terraross in concerto a Monopol... Sarà quella di Monopoli, il 16 agosto 2022 alle ore 21,30, in Piazza Vittorio Emanuele II, la prima ed esclusiva tappa italiana della band ucraina Kalush Orchestra, vincitrice dell’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest con la canzone “Stefania”. Il gruppo musicale ucraino formatosi nel 2019 torna, dunque, in Italia dopo tre mesi dalla vit...
A Rendella d’Autore il libro di Giorgio Scia... "Cose più grandi di noi" sarà presentato il 23 febbraio alle ore 18 su facebook L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà il 23 febbraio alle ...
Fino al 31 ottobre 2024: le principali chiese aper... Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, fino al 31 ottobre 2024 sette chiese monopolitane saranno aperte al pubblico con un orario concordato ed uniforme. Confermata anche per il 2024 l’apertura ad orario continuato della Basilicata Cattedrale e, per la pri...