LA STORIA – Era il 990 d.C. quando Sigerico di Canterbury, Arcivescovo di Canterbury, intraprese il suo lungo viaggio in 80 tappe dalla Gran Bretagna a San Pietro per rispondere all’investitura appena ricevuta dal Papa. 

Quel lunghissimo itinerario transnazionale appena percorso, che fino a quel momento aveva rappresentato una delle più importanti vie di comunicazione e rotte commerciali d’Europa, divenne un cammino di impronta culturale diretto verso la capitale della cristianità che, ancora oggi, affascina e conquista quasi 50 mila persone all’anno.

OLTRE 3000KM – I pellegrini che avessero voluto intraprendere il viaggio da Canterbury a Roma avrebbero dovuto percorrere 2300 chilometri. In epoca medievale, però, molti di loro proseguivano la marcia verso i porti del Salento, da cui si imbarcavano per la Terra Santa. Con 900 chilometri in più dalla capitale a Santa Maria di Leuca, il percorso si slargava per oltre 3000 chilometri, riconosciuti e inglobati ufficialmente il 18 ottobre 2019 dal Consiglio d’Europa. Oggi la Via Francigena è un itinerario di 3200 chilometri e 148 tappe che si snodano in 5 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Città del Vaticano e Italia), 16 Regioni e 630 Comuni, costituendo uno dei cammini culturali più attrattivi del mondo.

IL VENTENNALE – Quest’anno, per celebrare i 20 anni dalla nascita dell’Associazione Europea delle Vie Francigene,  è è stato istituito l’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021”, la grande marcia che sta tagliando il Vecchio Continente, da Canterbury alla nostra Finis Terrae (Santa Maria di Leuca), passando ovviamente per Roma.

Il pellegrinaggio farà anche tappa a Monopoli, il 9 ottobre 2021, e qui siamo già pronti ad accogliere i camminatori con il timbro della città, creato appositamente per marcare la “credenziale del pellegrino”, il passaporto ufficiale che attesta il passaggio nelle diverse tappe dell’itinerario. 

Chiunque lo desiderasse o fosse in cammino per un pellegrinaggio, potrà richiedere il timbro recandosi in uno dei nostri due Infopoint, in stazione e in Piazza Garibaldi.

L’iniziativa è stata curata da Giusy Baldacchino di #AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene – Francigena Service) e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli.

Potrebbe interessarti...

Ritratti 2024: dal 17 luglio all’8 agosto a Monopo... Compie vent’anni il Ritratti Festival, la rassegna internazionale di musica di Monopoli diretta da Antonia Valente e ideato insieme a Massimo Felici, in programma dal 17 luglio al 8 agosto con concerti, due mostre, 4 talk, due serate dedicate al Premio Ritratti, il Ritratti Express, il consueto Kids Lab e due nuovi appuntamenti di Favole Musicate. ...
Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...
“Riempiamo le vetrine della città”: tutti gli appu... L’Assessora alle Pari Opportunità e alle Attività Produttive ed Economiche del Comune di Monopoli, Antonella Fiume, al fine di sensibilizzare e valorizzare il tema della parità di genere attraverso la partecipazione attiva dei giovani, ha condiviso il progetto “Riempiamo le vetrine della città” promosso dalla Associazione Progetto Donna, in collabo...
Torna “Il Maggio dei Libri” La Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri, giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura. Il tema della campagna, che inizia il 23 aprile (Giornata Mondiale ...