LA STORIA – Era il 990 d.C. quando Sigerico di Canterbury, Arcivescovo di Canterbury, intraprese il suo lungo viaggio in 80 tappe dalla Gran Bretagna a San Pietro per rispondere all’investitura appena ricevuta dal Papa. 

Quel lunghissimo itinerario transnazionale appena percorso, che fino a quel momento aveva rappresentato una delle più importanti vie di comunicazione e rotte commerciali d’Europa, divenne un cammino di impronta culturale diretto verso la capitale della cristianità che, ancora oggi, affascina e conquista quasi 50 mila persone all’anno.

OLTRE 3000KM – I pellegrini che avessero voluto intraprendere il viaggio da Canterbury a Roma avrebbero dovuto percorrere 2300 chilometri. In epoca medievale, però, molti di loro proseguivano la marcia verso i porti del Salento, da cui si imbarcavano per la Terra Santa. Con 900 chilometri in più dalla capitale a Santa Maria di Leuca, il percorso si slargava per oltre 3000 chilometri, riconosciuti e inglobati ufficialmente il 18 ottobre 2019 dal Consiglio d’Europa. Oggi la Via Francigena è un itinerario di 3200 chilometri e 148 tappe che si snodano in 5 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Città del Vaticano e Italia), 16 Regioni e 630 Comuni, costituendo uno dei cammini culturali più attrattivi del mondo.

IL VENTENNALE – Quest’anno, per celebrare i 20 anni dalla nascita dell’Associazione Europea delle Vie Francigene,  è è stato istituito l’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021”, la grande marcia che sta tagliando il Vecchio Continente, da Canterbury alla nostra Finis Terrae (Santa Maria di Leuca), passando ovviamente per Roma.

Il pellegrinaggio farà anche tappa a Monopoli, il 9 ottobre 2021, e qui siamo già pronti ad accogliere i camminatori con il timbro della città, creato appositamente per marcare la “credenziale del pellegrino”, il passaporto ufficiale che attesta il passaggio nelle diverse tappe dell’itinerario. 

Chiunque lo desiderasse o fosse in cammino per un pellegrinaggio, potrà richiedere il timbro recandosi in uno dei nostri due Infopoint, in stazione e in Piazza Garibaldi.

L’iniziativa è stata curata da Giusy Baldacchino di #AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene – Francigena Service) e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli.

Potrebbe interessarti...

La stagione 2023/2024 del Teatro Mariella è alle p... Sei appuntamenti per la nuova stagione del Teatro Mariella, per provocarci attraverso la musica, il sorriso, le storie difficili ma a lieto fine, per provare ad avere speranza in un mondo che sembra stereotipato, ingessato, ingabbiato. "Vogliamo provare a guardare dietro le sbarre per scoprire il giardino bellissimo che è appena più in là....
Gozzovigliando 2.0: il programma dell’edizio... Gozzovigliando 2021 - Il Programma Dopo il rinvio per maltempo del primo weekend, da sabato 16 ottobre torna Gozzovigliando 2.0, l'iniziativa che per tutto il mese di ottobre propone escursioni sui gozzi, buon cibo, mercatini di artigianato, scoperta del territorio e tanto altro. Iniziative in programma ogni domenica (17, 24 e 31 ottobre): Gozzo...
La Rendella aperta anche in zona rossa Esclusivamente su prenotazione ed appuntamento soltanto per una serie di servizi L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci comunica che, in ottemperanza del Decreto-Legge del 12 marzo 2021 e in seguito all’entrata in zona rossa della Regione Puglia, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” resta aperta al pubblico esclu...
Monopoli su Lineablu La Città di Monopoli continua ad essere protagonista sui canali più importanti della rete nazionale televisiva con una comunicazione mirata e di qualità. Sabato 15 ottobre, alle ore 14, su Raiuno, la conduttrice Donatella Bianchi, durante la trasmissione Lineablu (regia di Ferruccio De Vincenti), proporrà una serie di interviste in mare e alcune...