LA STORIA – Era il 990 d.C. quando Sigerico di Canterbury, Arcivescovo di Canterbury, intraprese il suo lungo viaggio in 80 tappe dalla Gran Bretagna a San Pietro per rispondere all’investitura appena ricevuta dal Papa. 

Quel lunghissimo itinerario transnazionale appena percorso, che fino a quel momento aveva rappresentato una delle più importanti vie di comunicazione e rotte commerciali d’Europa, divenne un cammino di impronta culturale diretto verso la capitale della cristianità che, ancora oggi, affascina e conquista quasi 50 mila persone all’anno.

OLTRE 3000KM – I pellegrini che avessero voluto intraprendere il viaggio da Canterbury a Roma avrebbero dovuto percorrere 2300 chilometri. In epoca medievale, però, molti di loro proseguivano la marcia verso i porti del Salento, da cui si imbarcavano per la Terra Santa. Con 900 chilometri in più dalla capitale a Santa Maria di Leuca, il percorso si slargava per oltre 3000 chilometri, riconosciuti e inglobati ufficialmente il 18 ottobre 2019 dal Consiglio d’Europa. Oggi la Via Francigena è un itinerario di 3200 chilometri e 148 tappe che si snodano in 5 Paesi (Inghilterra, Francia, Svizzera, Città del Vaticano e Italia), 16 Regioni e 630 Comuni, costituendo uno dei cammini culturali più attrattivi del mondo.

IL VENTENNALE – Quest’anno, per celebrare i 20 anni dalla nascita dell’Associazione Europea delle Vie Francigene,  è è stato istituito l’evento “Via Francigena. Road to Rome 2021”, la grande marcia che sta tagliando il Vecchio Continente, da Canterbury alla nostra Finis Terrae (Santa Maria di Leuca), passando ovviamente per Roma.

Il pellegrinaggio farà anche tappa a Monopoli, il 9 ottobre 2021, e qui siamo già pronti ad accogliere i camminatori con il timbro della città, creato appositamente per marcare la “credenziale del pellegrino”, il passaporto ufficiale che attesta il passaggio nelle diverse tappe dell’itinerario. 

Chiunque lo desiderasse o fosse in cammino per un pellegrinaggio, potrà richiedere il timbro recandosi in uno dei nostri due Infopoint, in stazione e in Piazza Garibaldi.

L’iniziativa è stata curata da Giusy Baldacchino di #AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene – Francigena Service) e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli.

Potrebbe interessarti...

Dopo 33 anni, riapre il teatro Radar C’è un clima di vera e propria festa per questo atteso evento che riempie di orgoglio una intera comunità. E per l’occasione visite guidate, concerti, opere teatrali e cabaret. Sono solo alcuni degli ingredienti del programma che segnerà il “cartellone” di inaugurazione per la tanto attesa riapertura del teatro Radar, dopo 33 anni di lunga attesa. ...
Lumos 2022 dal 19 al 21 giugno Torna l'evento Lumos a Monopoli, dal 19 al 21 giugno, con le videoproiezioni alla Cala Portavecchia, l'illuminazione di Via Mulini, gli allestimenti floreali, i concerti e tante novità. Maggiori dettagli in arrivo, save the date!
Brochure informativa per percorsi e orari del tras... Disponibili presso gli infopoint turistici, l’Urp e l’azienda Miccolis-Lentini Il Sindaco di Monopoli Emilio Romani e l'Assessore allo Sviluppo Economico Giuseppe Campanelli comunicano che è stata realizzata una brochure contenente tutti i percorsi e tutti gli orari del trasporto pubblico cittadino. Questo strumento, insieme alla installazione pre...
Torna il Prospero Fest, dal 12 al 18 giugno Dal 12 al 18 giugno torna a Monopoli il Prospero Fest. Anche per l’edizione estiva 2022, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura insieme all'Assessorato al Turismo si fregia della collaborazione di Nicola Lagioia, scrittore e direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha curato la sezione "Le stagioni di Prospero”. 13 in...