Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia. Il gruppo FAI di Monopoli propone l’apertura straordinaria del “Convento di San Domenico”, sede dell’attuale Comando Compagnia e Stazione Carabinieri.

Prenotazione obbligatoria su www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili. Contributo minimo suggerito a partire da 3 € per sostenere la missione della Fondazione e partecipare alle visite in completa sicurezza.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa dal capogruppo Fai di Monopoli Giuseppe Galanto, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci, dal Colonnello Francesco de Marchis (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari) e dal Capitano Christian Proietti (Comandante della Compagnia Carabinieri di Monopoli).

La Chiesa di San Domenico originaria risale al XIV secolo, mentre il complesso attiguo all’ex Convento alla seconda metà del XVII secolo. Il complesso, ex Convento delle Missioni, attualmente sede del Comando Compagnia Carabinieri di Monopoli, è riconosciuto dalla Soprintendenza per i beni Culturali e Ambientali di particolare interesse storico-artistico, in quanto costituisce un notevole esempio di architettura conventuale dell’epoca in Monopoli. Il citato complesso, attiguo alla Chiesa di San Domenico, sorse intorno alla seconda metà del XVII secolo e fu fino all’epoca napoleonica sede dell’Ordine dei Predicatori. Assegnato successivamente ai Padri della Missione, cui deve la denominazione, dopo la soppressione degli ordini religiosi fu incamerato fra i beni demaniali. Dell’antica struttura monastica sussiste all’esterno il portale a timpano spezzato, con elegante cornice sagomata e stemma alquanto corroso, sormontato da due finestre con semplici modanature; due splendide logge rinascimentali si affacciano sulla piazza XX settembre. Notevole rilievo assume il chiostro quadrilatero con robusti pilastri poligonali su alti plinti e volte a crociera. L’intradosso degli archi e i motivi decorativi riprendono morfologie proprie dell’area salentina.

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni® del Polo liceale “Galilei – Curie” di Monopoli e Liceo Artistico e Musicale “Luigi Russo” di Monopoli.

Orario di apertura

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

https://www.fondoambiente.it/luoghi/convento-di-san-domenico-sede-del-comando-compagnia-e-stazione-carabinieri-di-monopoli?gfa

Potrebbe interessarti...

Tommaso Paradiso aprirà il Festival Costa dei Trul... Sarà Tommaso Paradiso ad aprire le tappe monopolitane della quarta edizione di “Costa dei Trulli”, quest’anno in collaborazione con “Luce Music Festival”, il festival itinerante che coinvolge i nove comuni che, scegliendo di intraprendere un percorso comune di promozione e valorizzazione del territorio, hanno aderito all’omonimo progetto. Ad annunc...
Dal 1° luglio le principali chiese di Monopoli sar... Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e dell’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, dal 1° luglio e fino al 30 settembre quattro chiese monopolitane saranno aperte al pubblico quattro ore al giorno mentre altre due chiese per sei ore. L’...
“I Maestri del Surrealismo”: dall’11 aprile al 25 ... Il Castello di Monopoli propone un nuovo interessante appuntamento con i maestri internazionali del Novecento, ospitando un’affascinante mostra collettiva sul Surrealismo, il sogno e l’inconscio. L’esposizione comprende opere grafiche originali su carta (in prevalenza litografie, acqueforti, acquetinte), di alcuni importanti maestri che hanno fa...
Studio Azzurro con ‘Meditazioni Mediterraneo’ nell... Meditazioni Mediterraneo - Studio Azzurro. Think Tank (ex deposito carburanti) - Monopoli Ingresso gratuito - la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 Orari: - dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30 - sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30   Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Th...