Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI sono pronti a far innamorare tutti gli italiani dell’Italia. Il gruppo FAI di Monopoli propone l’apertura straordinaria del “Convento di San Domenico”, sede dell’attuale Comando Compagnia e Stazione Carabinieri.

Prenotazione obbligatoria su www.giornatefai.it fino a esaurimento posti disponibili. Contributo minimo suggerito a partire da 3 € per sostenere la missione della Fondazione e partecipare alle visite in completa sicurezza.

L’evento è stato presentato in conferenza stampa dal capogruppo Fai di Monopoli Giuseppe Galanto, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci, dal Colonnello Francesco de Marchis (Comandante Provinciale dei Carabinieri di Bari) e dal Capitano Christian Proietti (Comandante della Compagnia Carabinieri di Monopoli).

La Chiesa di San Domenico originaria risale al XIV secolo, mentre il complesso attiguo all’ex Convento alla seconda metà del XVII secolo. Il complesso, ex Convento delle Missioni, attualmente sede del Comando Compagnia Carabinieri di Monopoli, è riconosciuto dalla Soprintendenza per i beni Culturali e Ambientali di particolare interesse storico-artistico, in quanto costituisce un notevole esempio di architettura conventuale dell’epoca in Monopoli. Il citato complesso, attiguo alla Chiesa di San Domenico, sorse intorno alla seconda metà del XVII secolo e fu fino all’epoca napoleonica sede dell’Ordine dei Predicatori. Assegnato successivamente ai Padri della Missione, cui deve la denominazione, dopo la soppressione degli ordini religiosi fu incamerato fra i beni demaniali. Dell’antica struttura monastica sussiste all’esterno il portale a timpano spezzato, con elegante cornice sagomata e stemma alquanto corroso, sormontato da due finestre con semplici modanature; due splendide logge rinascimentali si affacciano sulla piazza XX settembre. Notevole rilievo assume il chiostro quadrilatero con robusti pilastri poligonali su alti plinti e volte a crociera. L’intradosso degli archi e i motivi decorativi riprendono morfologie proprie dell’area salentina.

Visite a cura di Apprendisti Ciceroni® del Polo liceale “Galilei – Curie” di Monopoli e Liceo Artistico e Musicale “Luigi Russo” di Monopoli.

Orario di apertura

Sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:30

Domenica: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00

https://www.fondoambiente.it/luoghi/convento-di-san-domenico-sede-del-comando-compagnia-e-stazione-carabinieri-di-monopoli?gfa

Potrebbe interessarti...

Lamateatro Festival: via alla seconda edizione Tutto pronto per la seconda edizione del , la rassegna teatrale estiva organizzata dall' nella suggestiva cornice naturale di Parco Lama Belvedere a Monopoli. Ecco gli spettacoli in cartellone previsti in questa nuova edizione . 1 luglio ore 21.15 - I MEZZALIRA | PANNI SPORCHI FRITTI IN CASA scritto da Agnese Fallongo con Agnese Fallong...
Una grande notte in piazza per salutare l’arrivo d... La magia del Capodanno torna ad accendere Piazza Vittorio Emanuele II con una serata straordinaria all’insegna della musica e del divertimento. Un appuntamento imperdibile che rinnova la tradizione di celebrare insieme l’arrivo del nuovo anno, trasformando il cuore della città in un palcoscenico d’eccezione. L’evento di quest’anno si arricchisce...
Tosca al Teatro Radar con l’omaggio a Roberto Muro... L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, comunica che Tosca “Sto core mio. Notturno napoletano per Roberto Murolo” farà tappa al Teatro Radar di Monopoli giovedì 30 marzo 2023 alle ore 21 (apertura porte 20,30). L’evento è promosso dall'Associazione Culturale “Il Tassello Mancante” di Putignano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura de...
Rds Summer Festival il 4 e 5 luglio a Monopoli Achille Lauro, Alfa, Boomdabash, Cioffi, Eiffel 65, Levante, Luk3, Michele Bravi, Mida, Petit, Planet Funk, Rhove, Rkomi, The Kolors, Vale LP e Lil Jolie: sono questi gli attesissimi protagonisti musicali dell’RDS Summer Festival 2025 in programma a Monopoli il 4 e 5 luglio in piazza Vittorio Emanuele II. Petra Loreggian e Leo Di Bello saranno gli...