Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.30 nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella”

Il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” con i Docenti e gli Studenti nel progetto di riallestimento dei ricoveri antiaereo di Piazza Vittorio Emanuele e nell’accompagnamento nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dei bombardamenti con immagini, testimonianze, ricerca storica e accompagnamento nel viaggio del tempo.

Un lavoro di ricerca, studio e riqualificazione che riporta, grazie alla volontà e all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Monopoli e all’Assessorato alla Cultura e Istruzione, il Polo Liceale nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, al fine di riaprire questo importante spazio della storia e della memoria della Città di Monopoli.

Ad introdurre una serie di incontri e momenti culturali che porteranno alla riapertura dei rifugi antiaereo, venerdì 3 dicembre 2021, alle ore 17.30, nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella” Monopoli, il prof. Martino Cazzorla, Dirigente Scolastico del Polo Liceale “Galilei – Curie” terrà un incontro sul tema “I rifugi e la protezione antiaerea a Monopoli dal 1939 al 1944”.

I lavori per la costruzione dei ricoveri antiaereo pubblici sotto la piazza Vittorio Emanuele furono progettati ed in parte realizzati fra il 1942 ed il 1943, di fatto a guerra ormai finita. Il progetto venne affidato all’ingegnere capo del Comune, Angelo Brescia che presentò, il 15 dicembre 1942 una “Relazione sui progetti dei ricoveri antiaerei pubblici” corredata da apposite tavole grafiche. La relazione fa una sorta di mappatura dei ricoveri pubblici esistenti, compresa la Galleria del Torrente Ferraricchio e le Grotte Menga.

Occorreva infatti dare protezione 35mila cittadini all’interno di ricoveri “alla prova”, perché ricavati in roccia naturale. La capienza che si riesce a soddisfare ‘ di 6.500 persone e i rifugi sono dunque utili per ospitare solo gli abitanti dei quartieri nord-ovest e sud-ovest dell’abitato, mentre la restante parte della, popolazione, pari a 28mila abitanti è priva di rifugi.

Per ovviare a tale situazione il progettista presenta due progetti: una Galleria sotto piazza Vittorio Emanuele, come ricovero alla prova e alcuni ricoveri tubolari, da realizzare nel vecchio abitato della città. Il primo progetto sotto piazza Vittorio Emanuele, del dicembre 1942, prevede un’unica galleria rettilinea posta in diagonale, con ingressi alle estremità dei due rettangoli, utilizzando le preesistenti cisterne come sbocchi in superficie di aereazione.

L’ing. Brescia rileva come la piazza misuri circa metriquadri 15.000 e sotto di essa, in punti diametralmente opposti, sono ubicate due antiche cisterne “ricavate interamente nella viva roccia, a forma di imbuto, profonde dal livello stradale metri 8,55”.

Il progetto prevede infatti una galleria lunga m.160 x 2 x 3, scavata nella viva roccia, alla profondità di m.5 dal livello stradale, che attraversa diagonalmente tutta la piazza ed è collegata per mezzo di due altre gallerie alle due cisterne preesistenti. L’accesso ai ricoveri è previsto negli angoli opposti della piazza, con scale dotate di rampe larghe m. 1,50.

L’aereazione è prevista, oltre che dagli ingressi, anche attraverso due boccagli di m. 0,60 x 0,60 delle due cisterne. La protezione delle cisterne sarà garantita da una cuffia conica di calcestruzzo di m. 2,10 x 1,50, munita di feritoie.

Potrebbe interessarti...

“Enjoy Monopoli”: alla Bit di Milano Monopoli prot... Anche Monopoli con la sua offerta turistica è stata presente alla Bit, Borsa Internazionale del turismo, che si è svolta a Milano nell’area di Fieramilanocity dal 10 al 12 aprile 2022. Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, con l’edizione di quest’anno si è ricominciato in presenza e la voglia di vacanze in Puglia continua a crescere. ...
Pronta la stagione 2022/23 del Teatro Radar Undici spettacoli, con importanti produzioni nazionali che accompagneranno il pubblico del Teatro Radar da novembre ad aprile. Si intitola ‘Sconfinamenti’ la Stagione teatrale serale 2022.23dello storico cineteatro di Monopoli, per il quinto anno curato da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Grandi interpreti come Michele Placido, Chiara Francini, ...
Per “Rendella d’Autore” la presentazione del libro... Martedì 9 marzo 2021 dalle ore 18 in diretta sulla pagina facebook della Biblioteca L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 9 marzo ...
Il Circo PaniKo arriva a Monopoli! Arriva il Circo PaniKo in città ad arricchire le feste con un ricco cartellone di spettacoli per tutte le età, inserito nel cartellone festivo a cura dell'Assessorato alla Cultura della di Città di Monopoli. In scena dal 20 dicembre al 14 gennaio con spettacoli tutti i giorni, tra cui "APOCALIPPO", lo spettacolo magico dalle visioni contur...