Martedì 20 gennaio alle ore 17.30 la presentazione del libro “La Seconda”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che gli appuntamenti con Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, proseguono nei prossimi mesi del 2022.

Il prossimo incontro è previsto per il 20 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala Prospero della Biblioteca Rendella con la presentazione del libro di Giulia Basile dal titolo La Seconda (Les Flaneurs Edizioni, 2021).

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Dialoga con l’autrice Mariangela Calcagnini.

IL LIBRONon sempre è facile relazionarsi in modo sereno ed efficace all’interno di un nucleo famigliare. Lo sa bene Filomena che, seconda di 4 figlie, fin da piccola lotta per trovare il proprio posto nel mondo. Messa in ombra dal caso, sia per essere nata dopo la primogenita, sia per non essere il maschio che suo padre ha sempre desiderato, lei impara a sentirsi la seconda in ogni aspetto della sua vita, nello studio, nel lavoro e anche nell’amore. I suoi genitori non sono in grado di aiutarla: la madre perché è una donna non realizzata, frutto dei “doveri” di un patriarcato che è ancora dominante anche quando si tinge di modernità, e il padre teso alla realizzazione di sé stesso con sogni da piccolo borghese. Quello della protagonista sarà un percorso difficile, vissuto tra la provincia barese e l’Inghilterra, che però la porterà a costruire da sola pian piano la sua personalità, ridimensionando l’importanza del corpo e dell’apparire rispetto all’essere e alla misura dell’amore, che può essere perfetto solo nella verità. È nella condivisione che Filomena trova la gioia di vivere e sperimenta nell’altruismo un cammino di speranza e di salvezza.

L’AUTRICEGiulia Basile, è nata e vive a Noci (BA). Innamorata del suo territorio, scrive per dare un salvagente all’anima sia in prosa che in poesia (in lingua e in vernacolo), sin dai banchi del Liceo. Ha conseguito due lauree, una in Lettere e una in Pedagogia, strumento appassionato per il suo insegnamento e per la cultura in genere. Fondatrice dell’Associazione culturale femminile D.A.R.F. e dell’AVIS di Noci, è presente in varie associazioni a livello nazionale e internazionale di volontariato come AIRC, Toponomastica Femminile, Progetto Continenti, Women@Work, Virtute@Canoscenza e altre con cui collabora e promuove eventi. Numerose le sue pubblicazioni in poesia e in prosa, tra cui: “Le radici radicate ind’o core” (StampoLampo, 2012), “Rendimi l’anima” (Futura, 2012), “Il Giardino dei fiori nascosti” (Fusibilia, 2015), “Narrante Errante. In viaggio tra le parole” (Carucci, 2016), “Un anno di favole” (Anicia, 2018), “Naviga la Parola e consuma Amore” (SECOP, 2020).

La creatività e la poliedricità di Giulia Basile sono attestate anche in altre sue pubblicazioni all’interno di diverse collettanee regionali e nazionali. È autrice anche di un documentario, realizzato e commentato da lei sul suo paese dal titolo “Noci. Immagini in rosa (Donne e lavoro)”.

L’incontro, organizzato in collaborazione con “I Libri di Mordi la Puglia”, si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito.

Potrebbe interessarti...

LA VIA FRANCIGENA COMPIE 20 ANNI: A MONOPOLI IL TI... LA STORIA - Era il 990 d.C. quando Sigerico di Canterbury, Arcivescovo di Canterbury, intraprese il suo lungo viaggio in 80 tappe dalla Gran Bretagna a San Pietro per rispondere all’investitura appena ricevuta dal Papa.  Quel lunghissimo itinerario transnazionale appena percorso, che fino a quel momento aveva rappresentato una delle più importan...
Maggio all’Infanzia La 25esima edizione del “Maggio all’infanzia” A Bari e Monopoli debutti nazionali, presentazioni letterarie, eventi in piazza e incontri di formazione Un mese di appuntamenti dedicati al teatro per le nuove generazioni, tra spettacoli al debutto nazionale, presentazioni letterarie, momenti di formazione ed eventi in piazza. Bari e Monopoli si pre...
Dal 15 giugno 2025 tre park and ride per il centro Il servizio Park and Ride si amplia e si rafforza. Dopo due mesi di attivazione sperimentale nei fine settimana e nei giorni festivi, la Linea Bianca ha dimostrato la validità del modello: offrire ai cittadini la possibilità di lasciare l’auto in aree di sosta periferiche e raggiungere comodamente il centro città con navette rapide, puntual...
Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...