Martedì 20 gennaio alle ore 17.30 la presentazione del libro “La Seconda”

L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che gli appuntamenti con Rendella d’Autore, la rassegna letteraria della Biblioteca dedicata agli incontri con autori locali e nazionali, proseguono nei prossimi mesi del 2022.

Il prossimo incontro è previsto per il 20 gennaio alle ore 17.30 presso la Sala Prospero della Biblioteca Rendella con la presentazione del libro di Giulia Basile dal titolo La Seconda (Les Flaneurs Edizioni, 2021).

Introduce l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci. Dialoga con l’autrice Mariangela Calcagnini.

IL LIBRONon sempre è facile relazionarsi in modo sereno ed efficace all’interno di un nucleo famigliare. Lo sa bene Filomena che, seconda di 4 figlie, fin da piccola lotta per trovare il proprio posto nel mondo. Messa in ombra dal caso, sia per essere nata dopo la primogenita, sia per non essere il maschio che suo padre ha sempre desiderato, lei impara a sentirsi la seconda in ogni aspetto della sua vita, nello studio, nel lavoro e anche nell’amore. I suoi genitori non sono in grado di aiutarla: la madre perché è una donna non realizzata, frutto dei “doveri” di un patriarcato che è ancora dominante anche quando si tinge di modernità, e il padre teso alla realizzazione di sé stesso con sogni da piccolo borghese. Quello della protagonista sarà un percorso difficile, vissuto tra la provincia barese e l’Inghilterra, che però la porterà a costruire da sola pian piano la sua personalità, ridimensionando l’importanza del corpo e dell’apparire rispetto all’essere e alla misura dell’amore, che può essere perfetto solo nella verità. È nella condivisione che Filomena trova la gioia di vivere e sperimenta nell’altruismo un cammino di speranza e di salvezza.

L’AUTRICEGiulia Basile, è nata e vive a Noci (BA). Innamorata del suo territorio, scrive per dare un salvagente all’anima sia in prosa che in poesia (in lingua e in vernacolo), sin dai banchi del Liceo. Ha conseguito due lauree, una in Lettere e una in Pedagogia, strumento appassionato per il suo insegnamento e per la cultura in genere. Fondatrice dell’Associazione culturale femminile D.A.R.F. e dell’AVIS di Noci, è presente in varie associazioni a livello nazionale e internazionale di volontariato come AIRC, Toponomastica Femminile, Progetto Continenti, Women@Work, Virtute@Canoscenza e altre con cui collabora e promuove eventi. Numerose le sue pubblicazioni in poesia e in prosa, tra cui: “Le radici radicate ind’o core” (StampoLampo, 2012), “Rendimi l’anima” (Futura, 2012), “Il Giardino dei fiori nascosti” (Fusibilia, 2015), “Narrante Errante. In viaggio tra le parole” (Carucci, 2016), “Un anno di favole” (Anicia, 2018), “Naviga la Parola e consuma Amore” (SECOP, 2020).

La creatività e la poliedricità di Giulia Basile sono attestate anche in altre sue pubblicazioni all’interno di diverse collettanee regionali e nazionali. È autrice anche di un documentario, realizzato e commentato da lei sul suo paese dal titolo “Noci. Immagini in rosa (Donne e lavoro)”.

L’incontro, organizzato in collaborazione con “I Libri di Mordi la Puglia”, si svolgerà in presenza nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19. Ingresso gratuito.

Potrebbe interessarti...

Rds Summer Festival il 4 e 5 luglio a Monopoli Achille Lauro, Alfa, Boomdabash, Cioffi, Eiffel 65, Levante, Luk3, Michele Bravi, Mida, Petit, Planet Funk, Rhove, Rkomi, The Kolors, Vale LP e Lil Jolie: sono questi gli attesissimi protagonisti musicali dell’RDS Summer Festival 2025 in programma a Monopoli il 4 e 5 luglio in piazza Vittorio Emanuele II. Petra Loreggian e Leo Di Bello saranno gli...
Inaugurato il nuovo terminal del Porto di Monopoli Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati...
Chiesa dello Spirito Santo, il programma delle ape... La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante...
Radar Plus: la rassegna riprende da Max Giusti il ... Dopo l’evento con Antonio Giuliani dello scorso 5 novembre, “Radar Plus” - la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli 8Assessore Rosanna Perricci) per la produzione di Naturalestatocaotico (NSC) – torna nel vivo con Max Giusti ed il suo spettacolo “Va Tutto Bene”, in programma il 16 Dicembre alle ore 21.00 presso i...