Ultimissimi giorni per visitare PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, che terrà spalancati i battenti della settima edizione fino al 1 novembre con le sue 32 mostre diffuse nel centro storico di Monopoli tra vicoli, piazzette, lungomare, porto Vecchio e Muraglia, e luoghi del cuore come Palazzo Palmieri, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, la chiesa di San Salvatore, il Castello Carlo V e la nuovissima Casa Santa, finalmente riaperta al pubblico.
Un lungo ponte di eventi “da paura” è in programma per questo finissage, tra arte, musica e incontri e orari di apertura da segnare subito in agenda: da sabato 29 ottobre a lunedì 1 novembre, orario continuato dalle 10.00 alle 20.00 no stop.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

SABATO 29 OTTOBRE
• Dalle 18.00 CARMINE TUNDO duo acustico (La Municipàl) – performance di musica dal vivo nell’atmosfera stregata dell’Androne di Palazzo Palmieri

DOMENICA 30 OTTOBRE
• L’Apertura andrà avanti con orario no stop per ospitare anche i visitatori di Gozzovigliando 2.0. Attraverso le emozionanti escursioni gratuite sui gozzi, i visitatori potranno ammirare alcune delle mostre outdoor di #PhEST2022 in modo unico ed esclusivo dal mare, a bordo delle tradizionali imbarcazioni della marineria locale. Chi si presenterà in biglietteria con la promo card distribuita al Porto Vecchio, godrà di uno sconto sul biglietto di tutte le mostre indoor, con accesso ridotto a 8 euro.

LUNEDI’ 31 OTTOBRE
• Al mattino dalle 11.00 alle 13.00, Palazzo Palmieri apre le porte ai giovanissimi e organizza il laboratorio “Mostri in Cartapesta” a cura di Gesi Bianco, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Lavorando materiali semplici come la carta e la colla di acqua e farina, i bambini creeranno il loro mostro di Halloween. Il laboratorio è aperto a un massimo di 15 bambini partecipanti, previa prenotazione a info@phest.it. Il costo è di 10 euro a bambino. E mentre i piccoli si divertono a realizzare i propri mostri, i genitori possono visitare le mostre in mostruosa pace (e con ingresso ridotto!)
• Dalle 18.00, aspettando la notte di Halloween, i musicisti Valentino Fanizza e Nicola Boreale accompagneranno i visitatori in una serata-evento in cui l’arte e la musica si incontrano, per regalare un’esperienza alternativa di visita alle mostre.

LUNEDI’ 31 OTTOBRE E MARTEDI’ 1 NOVEMBRE
• Ingresso ridottissimo a 3 Euro per tutti i monopolitani!

L’ultima settimana di PhEST accoglie anche gli ultimi appuntamenti degli Uniba Phuture Talk organizzati dall’Università degli studi di Bari Aldo Moro, tutti i dettagli sui nostri social.

Piccolo promemoria per chi viene da vicino e da lontano: grazie al rinnovato accorto tra PhEST e Trenitalia, Official Carrier del festival, biglietti scontati per chi arriva a Monopoli in treno ed esibirà il titolo di viaggio al botteghino del Festival. Una collaborazione che si rinnova quella tra PhEST e Trenitalia Regionale in occasione della settima edizione del festival. Novanta i treni regionali che ogni giorno fermano a Monopoli.

PhEST – See Beyond the Sea è prodotto e promosso dall’associazione culturale PhEST, con il sostegno di Regione Puglia – POC PUGLIA 2014-2020 – Azione 6.8: “Palinsesto Pugliapromozione – Teatro Pubblico Pugliese: Puglia autentica meraviglia; Annualità 2022 e del Comune di Monopoli – Assessorati alla Cultura e al Turismo e Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
PhEST, alla sua settima edizione, è organizzato con la direzione artistica di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e l’organizzazione di Cinzia Negherbon.
PhEST è fotografia, cinema, musica, arte, contaminazioni dal Mediterraneo.

Informazioni utili
APERTURA AL PUBBLICO FINO AL 1° NOVEMBRE 2022
OUTDOOR 8 MOSTRE
SEMPRE APERTE A INGRESSO GRATUITO
INDOOR 24 MOSTRE APERTE AL PUBBLICO CON BIGLIETTERIA
Palazzo Palmieri, Castello Carlo V, Chiesa di SS. Pietro e Paolo, Chiesa di San Salvatore, Casa Santa
dal martedì al venerdì: 10-13 | 16-20
ORARIO CONTINUATO FINISSAGE 29-30-31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE: DALLE 10.00 ALLE 20.00
Biglietto intero 9 €
Biglietto ridotto 6 €
Riduzione valida per: Possessori di biglietto Trenitalia per Monopoli, gruppi di 10 persone, studenti e docenti UniBa, soci FIAF, residenti del Comune di Monopoli
Scolaresche: Prenotazione info@phest.it – 4€ per studente incluso visita guidata
Ingresso gratuito: Under 14 accompagnati da un adulto

Potrebbe interessarti...

Infopoint turistici: individuato il gestore L’affidamento triennale riguarda anche la comunicazione turistica e la gestione dei luoghi culturali L’Assessore al Turismo del Comune di Monopoli Cristian Iaia comunica che nei giorni scorsi si è proceduto ad affidare provvisoriamente alla ATI tra Developing srl e Ecotour srl la procedura aperta per l’affidamento triennale dei servizi di ge...
Giorgia Angiuli a Porto Rosso per il bagno del 1° ... Sarà la musica di Giorgia Angiuli ad accogliere i primi raggi di sole del 1° settembre e a dare il via al tradizionale bagno all’alba di Monopoli. Artista monopolitana di fama internazionale e tra le figure più originali della scena elettronica europea, Angiuli porterà sul palco di Porto Rosso il suo live unico e visionario, parte del progetto “Alb...
“Monopoli beach link”: al mare con treno più bus... Per l’estate 2021 raggiungere il mare di Monopoli è molto più semplice grazie al nuovo servizio Monopoli beach link garantito da Trenitalia in collaborazione con la società di trasporto Ati Miccolis-Lentini. Dal 15 giugno scorso un bus navetta collega la stazione Monopoli verso le spiagge del litorale fino a Capitolo e all’Acquapark di Egnatia. I ...
Gozzovigliando 8-22 ottobre  “Domeniche in gozzo” 15 ottobre “Il Palio dei gozzi” Antico Porto di Monopoli Nel segno della tradizione e dell’identità marinara locale da valorizzare, scommettendo sulla destagionalizzazione. E’ questa in sintesi la mission di “Gozzovigliando” che, dopo il successo della sua prima edizione, torna ad animare l’autunno monopolita...