Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, la Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico organizza “La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento.

Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo Falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata e acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti. 

CENTRO STORICO – Sabato 19 marzo dalle ore 19 accensione dei 12 falò per le vie del centro storico di Monopoli con musica ed animazione nel segno della tradizione. I falò saranno localizzati in Largo Plebiscito, Via Cavaliere, Largo San Salvatore, Piazza Garibaldi, Piazza Palmieri, Largo Castello, Largo Santa Maria, Largo San Giovanni, Porta Vecchia, Largo Vescovado, Via Perrini e Vico Alba. 

La serata sarà allietata dalle live band in Largo Castello (Gaetano Tasselli e La La Band) e a Palazzo Martinelli (Gruppo Tammorra Felice) e dal “balcoscenico”, cioè con le band sui balconi, di via Garibaldi, via Porto, via Comes, Largo Porta Vecchia e Largo San Giovanni. E, poi, gli spettacoli itineranti con Vaga Band, sbandieratori, tamburi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, serpenti e animazione per bambini

CONTRADE  Sono previsti due falò tradizionali nelle contrade Cozzana e L’Assunta.

«Quella del 19 marzo è una tradizione che nel 2020 abbiamo dovuto sospendere per la pandemia. L’iniziativa ritorna quest’anno dopo tre anni quale segno di speranza: si accendono grandi fuochi con l’obiettivo di allontanare la stagione rigida e fredda, dando il benvenuto ad una primavera prospera. L’Amministrazione Comunale ha voluto contribuire al mantenimento di questa antica tradizione in sinergia ma anche con tutti gli operatori del centro storico e la Pro Loco “Perla di Puglia», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese. 

«Nonostante lo stop degli ultimi anni, quella dei falò è una tradizione che non si è mai sopita e che quest’anno vogliamo far rivivere. Non solo falò ma anche balli e canti per dare avvio a quella ripartenza che tanto attendiamo. Una manifestazione che si svolge in sinergia con le realtà del nostro territorio che stanno dando il massimo per dare il benvenuto alla primavera e dare avvio simbolicamente alla stagione turistica», sottolinea l’Assessore al Turismo Cristian Iaia.

Potrebbe interessarti...

Asporto, alcolici e superalcolici: limitazioni nel... Estese le zone dove è vietato lo stazionamento. Misure valide fino al 28 marzo 2021 Con Ordinanza n. 112 del 4 marzo 2021, il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, ha disposto limitazioni all’asporto e alla somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. Il divieto è valido nelle giornate di venerdì, sabato e domenica fino al 28 marzo 20...
Sotto le palpebre del giorno: omaggio a Kurt Vonne... ERICH TURRONI. MATTATOIO N.5, OMAGGIO A KURT VONNEGUT Sotto le palpebre del giorno è una mostra personale di Erich Turroni (Cesena, 1976), a cura di Roberto Lacarbonara, in occasione del centenario di uno dei più grandi narratori del Novecento, Kurt Vonnegut (1922-2007), autore dell’indimenticato romanzo Mattatoio N° 5 o La Crociata dei Bambini (1...
“Enjoy Monopoli”: la presentazione alla Bit 2022 d... Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 15,30 presso lo spazio espositivo di Regione Puglia e Puglia Promozione alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano sarà presentata la docuserie “Enjoy Monopoli”. Interverranno Assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione PugliaGianfranco Lopane, il Direttore del Dipartimento Turismo e...
Giornate FAI d’Autunno il 14 e 15 ottobre a ... Tornano le Giornate FAI d'Autunno, in programma per sabato 14 e domenica 15 ottobre.   Quest'anno per l’occasione sarà possibile visitare la Chiesa e il Museo di San Leonardo, un piccolo tesoro artistico databile tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, solitamente chiuso al pubblico.   Il ciclo di visite sarà g...