Tornano le “Giornate Fai di Primavera”, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia.

L’evento organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Monopoli, in programma per sabato 25 e domenica 26 marzo, è giunto quest’anno alle 31esima edizione. Il sito scelto dal Fai a Monopoli per l’edizione 2023 è la Masseria Losciale.

La masseria Losciale è interamente racchiusa entro una cinta muraria alla cui cortina esterna si addossano ulteriori muri che recingono gli agrumeti, gli orti, e l’ovile. Si trova nella omonima contrada da cui prende il nome a 10 km da Monopoli su un’altura dove inizialmente fu costruita una torre di avvistamento. Agli inizi del XVI sec comprendeva 106 tomoli, oggi è di proprietà delle sorelle Beatrice e Valentina Meo Evoli.

La masseria è un esempio della diffusione dell’edificio turriforme caratterizzante il paesaggio monopolitano fra ‘500 e ‘700. Risale ai primi del ‘600 fu acquistata dai Martinelli di origini salernitane che si imparentarono con la nobiltà monopolitana grazie alla ricchezza, scaturita dal commercio di seta, olio, vino, sposandosi con gli Indelli, i Manfredi, i baroni Ghezzi, tra il 1790 ed il 1802. Le enormi proprietà divennero dei Meo Evoli dopo i matrimoni con le sorelle Martinelli. Nella seconda metà del ‘700, alla facciata della torre viene addossato un nuovo ingresso all’abitazione padronale, costituito da uno scalone monumentale e da una loggia ariosa in corrispondenza del primo piano.

Masseria a corte chiusa, protetta da un alto muro di cinta che delimita insieme agli edifici un’aia di forma rettangolare allungata, su cui prospettano tutti gli edifici, nel quale si aprono due portali in asse tra loro con camminamento di ronda di chiare fattezze tardo cinquecentesche, unica traccia delle fortificazioni che originariamente caratterizzavano il complesso. Esternamente alla cinta, corrono lungo il muro dei canali in pietra per il convogliamento delle acque verso una cisterna. Il nucleo originale della casa padronale è individuabile in un edificio turriforme a tre piani; su una delle caditoie è presente un’iscrizione recante la data del 1663. Una chiesetta con campanile a vela e iscrizione, al cui fianco si trova un forno con la sovrastante colombaia, ricordano un privilegio concesso da Ferdinando IV re di Borbone. All’ingresso del frantoio ipogeo campeggia una lunetta raffigurante la Vergine con Bambino raffigurante la Madonna della Madia a cui è associata una iscrizione incisa con le lettere “HRTS”, la cui decifrazione è controversa. Si suppone che la struttura abbia recuperato un precedente luogo di culto basiliano. L’affresco può essere databile fra XV e XVI sec.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

La masseria è chiusa al pubblico perché di proprietà privata. Non sarà possibile visitare gli appartamenti ma si potrà entrare nel frantoio ipogeo, nella chiesetta e passeggiare nell’agrumeto.

Visite a cura di:

Apprendisti Ciceroni Istituti Tecnici Vito Sante Longo di Monopoli, Polo liceale “Galilei – Curie” di Monopoli. Anche in lingua inglese.

Inglese

Potrebbe interessarti...

Costa dei Trulli: il programma completo dell’... Sono diventati nove i comuni che, scegliendo di intraprendere un percorso comune di promozione e valorizzazione del territorio, hanno aderito al progetto Costa dei Trulli. Si tratta di Monopoli, Fasano, Alberobello, Castellana Grotte, Polignano a Mare, Noci, Conversano e i nuovi entrati Putignano e Mola di Bari. L’intuizione di qualche anno fa di c...
Guttuso e Picasso: visioni a confronto al Castello... Dal 5 marzo (apertura alle ore 18) al 3 agosto 2025 il Castello Carlo V ospiterà un evento senza precedenti: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte. Un’occasione per immergersi in un percorso espositivo che celebra il legame profondo tra due giganti dell’arte del Novecento. Renato Guttuso e Pablo Picasso hanno c...
Ritratti Festival: 12 concerti dal 3 luglio al 10 ... Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco di artisti affermati della scena internazionale. Il Festival Ritratti, diretto da Antonia Valente, torna a Monopoli con un’edizione quest’anno intitolata “Secret Codes - Elogio della follia” che c...
Aggiornamento dei giorni di apertura della Bibliot... Da lunedì 17 maggio saranno ripristinati i consueti giorni ed orari L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che in seguito all'entrata in zona gialla della Regione Puglia e a partire da lunedì 17 maggio 2021, saranno ripristinati i consueti giorni ed orari di apertura ...