Incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio dal 14 al 18 maggio 2023

Dal 14 al 18 maggio 2023 torna a Monopoli il Prospero Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura. 10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio. Sono i numeri di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre più numeroso.

Un programma davvero interessante e variegato grazie alla presenza di ospiti di profilo nazionale. Scrittori, giornalisti, artisti e saggisti che, attraverso la presentazione delle loro ultime pubblicazioni, porranno al centro della riflessione e del dibattito comune temi di forte attualità. Dai temi della giustizia a quelli della politica, passando, anche attraverso la letteratura e la poesia, ai temi della legalità, della socialità e dell’arte.

Domenica 14 maggio alle ore 19 aprirà la rassegna il giornalista Rai Sigfrido Ranucci per la presentazione de “Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato”, il libro che per primo ha raccontato la Trattativa Stato-mafia, in dialogo con Mario Valentino. Seguirà alle ore 21 una conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio a cura di Idris.

Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro “Lo scammaro avvelenato e altre ricette”, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. A dialogare con l’autrice sarà Manuela Lenoci. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo presentato da Vincenzo Magistà, per il suo “Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia”, storie, protagonisti, conflitti d’interesse e retroscena inediti della casta più nascosta e potente del Paese.

“La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza) di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio, in dialogo con Angela Barbanente. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta “Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai”, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione. Dialogherà con l’autore Gianni Tanzariello.

Mercoledì 17 maggio alle ore 19 il festival ospiterà Stefano Zecchi che presenterà “In nome dell’amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso” con Alessandra Dalena. A seguire, alle ore 21, “Ostinati e contrari.  La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa insieme a Giancarlo Fiume.

L’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini giovedì 18 maggio alle ore 19 racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi in un viaggio nella vita, nelle passioni e nelle opere di Antonio Canova attraverso il suo libro “Canova e la bella amata”, affiancato da Martina Cavallarin.

Tutti i dettagli su autori e presentazioni sono disponibili sul sito web della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”.

Potrebbe interessarti...

La grande mostra sulla storia dell’urban art IN MY NAME above the show, la mostra internazionale di Urban Art in programma dal 19 luglio al 3 novembre all’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, arriva alla BIT di Milano il 4 febbraio con un’inedita preview: in occasione della conferenza stampa del Comune di Monopoli presso la BIT, il direttore artistico e artista della mostra, Made514, ha es...
Giornate Fai di Autunno: visita a Masseria Lamalun... Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Peniso...
La Bandiera Blu sventola a Monopoli anche per il 2... Per il terzo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma. Monopoli è una delle due città, insieme a Polignano a Mare, a ricevere la Bandiera Blu in provinci...
Life Dream: workshop sul recupero della plastica d... Sabato 29 giugno 2024 dalle ore 10,30, presso la Biblioteca Civica Prospero Rendella del Comune di Monopoli, è previsto il workshop con i pescatori “Dalla raccolta dei rifiuti marini alla produzione di marine diesel a beneficio dei pescatori”, organizzato dal Comune di Monopoli e dal progetto Life Dream. Sarà l’occasione per parlare del progetto...