Nell’ambito delle attività connesse alla candidatura della “Via Appia. Regina viarum” per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale promossa per la prima volta da un Ministero, venerdì 15 settembre 2023 nel Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi si è svolta la prima riunione plenaria coordinata dal Ministero della Cultura rivolta agli stakeholder della Regione Puglia per discutere sulle pianificazioni in corso e programmate riguardanti il tracciato e i monumenti lungo il percorso. Alla riunione era presente il Delegato Unesco incaricato della ispezione presso i territori interessati

Per sostenere la candidatura dell’Appia antica, nel suo percorso integrale da Roma a Brindisi e comprensivo della variante traianea, il Ministero della Cultura sta investendo nel restauro e nella valorizzazione di evidenze archeologiche e architettoniche situate lungo il percorso, con l’obiettivo di coniugare le ragioni della conservazione e valorizzazione di questo importante patrimonio con lo sviluppo sostenibile dei territori coinvolti, per rafforzare l’offerta culturale, fondamentale per la crescita sociale ed economica soprattutto delle aree interne.

Alla presenza per il Comune di Monopoli dell’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e del dirigente dell’Area Organizzativa Affari Generali Sviluppo Locale dott. Pietro D’Amico, è stato presentato il progetto della ciclopedonale Monopoli-Fasano, finanziato dal Ministero dei Trasporti, il cui tracciato incontra l’antica via romana, valorizzando e migliorando la fruizione di uno dei territori più attrattivi della Puglia attraverso la bici.

Una dorsale lunga oltre 20 km: da Monopoli a Torre Canne, per tutto il litorale adriatico attraverso le località balneari di Capitolo, Savelletri, e l’area archeologica di Egnazia con lo scopo di mettere in rete circa 80 attrattori turistici, paesaggistici, storici, culturali e archeologici. Il percorso si integrerà con la realizzazione di una moderna velostazione nella stazione ferroviaria di Monopoli e la realizzazione di un interscambio modale nella frazione di Savelletri e il collegamento di quest’ultima con la stazione ferroviaria di Fasano.

Nello scorso mese di gennaio il Comune di Monopoli ha firmato un protocollo di intesa per l’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale Unesco dell’antica via. A firmalo sono stati il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, 12 tra Province e Città metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere.

La Via Appia, con le sue ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche architettoniche, funerarie e civili, distribuite lungo il suo intero tracciato, rappresenta infatti un fenomeno non solo culturale, ma geografico e politico di eccezionale importanza. L’antico asse viario, il primo concepito come via pubblica, fu il prototipo dell’intero sistema viario romano che, con i suoi 120.000 km di lunghezza, costituisce ancora il nerbo dell’articolata viabilità del bacino del Mediterraneo. 

Il sito “Via Appia. Regina Viarum” era già presente nella Lista propositiva italiana e il Ministero intende proporre l’iscrizione come serial site. Sono stati individuati e perimetrati i tratti dell’antica strada, con le varianti e le diramazioni, che saranno presentati quali componenti del sito in quanto ritenuti maggiormente rappresentativi e rispondenti ai requisiti definiti dall’UNESCO.

Potrebbe interessarti...

La Festa e la fiera di S. Lucia Anche quest'anno si rinnovano i festeggiamenti in onore di Santa Lucia presso la chiesetta di via Cavour.  Il Triduo di preparazione si terrà dal 10 al 12 dicembre 2016 con la recita del Santo Rosario, alle ore 16.45 seguita dalla celebrazione eucaristica alle ore 17.30. Una ricorrenza dell'agenda della tradizione locale che rappresenta un bene imm...
Il mare e l’ambiente sono il nostro più gran... MONOPOLI è BANDIERA BLU 2021 Monopoli è stata premiata con la Bandiera Blu 2021, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato dall’organizzazione FEE Italia (Foundation for Environmental Education) che simboleggia l’impegno della città nella gestione sostenibile del territorio e nella salvaguardia dell’ecosistema marino. Un traguardo ch...
Dal 19 al 21 maggio la seconda edizione di Monopol... Presentato in conferenza stampa il programma della seconda edizione del Monopolele Mediterranean Festival, la tre giorni dell’Assessorato al Turismo dedicata all’ukulele in programma dal 19 al 21 maggio 2023 per le vie e le piazze del centro storico a Monopoli. Nato da un esperimento di mix tra contributori pubblici e produttori dal basso, l’eve...
Presepiando. Incontri intorno alla musica La città di Monopoli si prepara a vivere un Natale speciale con “Presepiando. Incontri intorno alla musica”, un evento che unisce la magia del presepe, la bellezza della musica e il fascino del patrimonio artistico del centro storico. L’iniziativa, ideata dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci in collaborazione con l’Associazione Amici di San...