Dal 19 luglio al 3 novembre 2024 Monopoli ospita la tappa pugliese della grande mostra-evento di urban art “In My Name above the show”, organizzata da Unlike Unconventional Events in collaborazione con il Comune di Monopoli e curata da Martina Cavallarin con Antonio Caruso, con la direzione artistica di MADE514, il coordinamento culturale e scientifico di Christian Leo Comis e il patrocinio dell’Università di Padova, del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica.

Per oltre tre mesi le opere di 17 tra i più autorevoli artisti di fama internazionale che hanno segnato lo sviluppo dell’arte urbana in Europa, invaderanno gli affascinanti spazi di archeologia industriale dellEx Deposito Carburanti celebrando la storia e l’evoluzione di una delle correnti più iperdinamiche dellArte Contemporanea: da Boost a Cento Canesio, Dado, Etnik, Giorgio Bartocci, da Hemo a Joys, Macs, Made514, Peeta, Proembrion, fino ad arrivare a Satone, Soda, V3rbo, Vesod, Won Abc, Zed1.

«Continuano i grandi appuntamenti culturali del Comune di Monopoli in grado di catalizzare intorno alla città l’attenzione di tanti appassionati e turisti. Dall’estate fino all’autunno ospiteremo tanti artisti e le loro opere che faranno rivivere l’ex deposito carburanti, un luogo che ritorna al centro anche grazie a queste iniziative», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

«Un altro grande appuntamento dell’Assessorato alla Cultura e per il quale ringrazio tutti coloro che collaborano consentendo di portare a Monopoli questo evento dal rilievo internazionale. I colori, le idee e lo stile unico di ben 17 artisti faranno diventare la città la capitale della urban art, trasformando ambienti ingialliti dal tempo in vere e proprie opere d’arte», dichiara l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.

In My Name è una presa di posizione. Il titolo dichiara una partecipazione responsabile. Lo faccio nel mio nome, a mio nome, io sono qui e mi dichiaro.

Lo spazio scenografico intriso della memoria storica industriale del Novecento, diventerà un grande palcoscenico partecipato e condiviso dove opere, performance, azioni site specific, installazioni, sculture e musiche dialogheranno con un fitto calendario di eventi collaterali e discipline urbane quali il parkour, il bike, lo skate e la danza per restituire senso e substrato a una vera e propria avanguardia nata mezzo secolo fa negli Stati Uniti, in grado di riunire gioventù, periferie e minoranze e influenzare profondamente l’immaginario collettivo.

Fenomeno di lenta rivoluzione, l’urban art raccorda e offre l’incipit a molteplici discipline che occupano la macro sfera dell’incontro tra il sociale e l’urbano, la forma e lo spazio, dove l’azione non si limita a rappresentare ma coinvolge e stimola la collettività contaminandone tutti i campi, dalla moda alla musica, dal cinema alla fotografia fino alla pubblicità.

Nello straordinario teatro dell’ex deposito militare, adiacente la Stazione Ferroviaria di Monopoli, i grandi rami germinali della Urban Art esporranno lavori realizzati con tecniche poliedriche, che spaziano da pannelli ad acrilico e spray a installazioni di diverse dimensioni. Boost raccorda visivo e sonoro mediante una visione remixata del mondo; lo spray di Cento Canesio definisce forme elementari e asciutte nelle quali il cane è parte integrante della firma; tra i precursori del Writing in Italia, Dado sperimenta e unisce differenti linguaggi; i paesaggi urbani di Etnik si condensano in grandi agglomerati geometrici; la tensione creativa di Giorgio Bartocci ricrea una simbolica sintesi delle surreali routine da “modernità liquida” che ci circondano; figura eclettica, Hemo concepisce l’arte come strumento di cambiamento positivo della comunità; Joys costruisce labirinti impossibili dove nulla è lasciato al caso e le forme ubbidiscono sempre a precise regole logiche e geometriche; il segno pittorico di Macs è declinato al fumetto, allo studio del Lettering e al fotorealismo; le linee curve di Made514 sono una scelta dell’anima che mettono artista e spettatore in risonanza con un linguaggio archetipo; le opere anamorfiche di Peeta ridefiniscono le superfici provocando una interruzione temporanea della normalità che sfida la percezione; le composizioni di oggetti matematici di Proembrion costruiscono forme irresistibili che combinano colore e spazio; artista in costante movimento, Satone realizza opere in dialogo tra contesto e persone, lasciando agli spettatori un senso di spaesamento e personale percezione; l’arte di Soda ruota attorno a ritmo, spazio, forme, luci e ombre, esplorando costruzioni di lettere in costante dialogo con il suono autoprodotto; V3rbo è un’artista trasversale che introduce nuove regole visive celebrando la scrittura e indagandone le derive mediali; partendo dalla ricerca surrealista Vesod indaga lo spirito dei luoghi, dialoga con le persone e si concentra sui miti e le leggende autoctone; ogni giorno Won Abc rompe gli schemi e rinnova il suo stile scardinando le idee preconcette e definendo attraverso l’arte una nuova idea di mondo; street artist puro, che declina in un surrealismo post-moderno, Zed1 crea mondi di burattini umanoidi in dialogo con la realtà che li circonda, ed evolvendosi tanto nello spazio quanto nel tempo.

Potrebbe interessarti...

Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovic...
Bibliopride dal 24 al 26 settembre 2024 Bibliopride è la settimana nazionale delle biblioteche: una festa - da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche - animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza. Crescere lettori è il tema di questa edizione in occasione dei...
Per tre domeniche di ottobre c’è “Gozzovigliando 2... Prende il via alle ore 10 di domenica 15 ottobre 2023 nel porto vecchio di Monopoli Gozzovigliando 2.3, la manifestazione promossa dal GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” con il patrocinio del Comune di Monopoli, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e di Puglia Promozione e in sinergia con le cooperative dei pescatori l...
“Racconti tra crete e scatti” al Castello Carlo V... Si intitola” Racconti tra crete e scatti” l’attesa mostra di Roberto Montemurro e fotografia di Giuseppe Di Palma, in programma dall’8 aprile ’22 al castello di Monopoli. Un evento a cura del Pepe Mediagroup e patrocinato dal Comune di Monopoli. Dopo anni si riaffaccia sulla scena pubblica, con un condiviso progetto culturale, il maestro Roberto...