“Di foglia in foglia” è il titolo che accompagna la programmazione della XXVII rassegna, con la direzione artistica di Teresa Ludovico, la cura del progetto di Cecilia Cangelli e la consulenza pedagogica di Giorgio Testa, partita nella mattinata del 7 maggio con il Festival di teatro per le nuove generazioni organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio.

GLI SPETTACOLI DELLA VETRINA A MONOPOLI
Il Teatro Radar, il Teatro Mariella e la Parrocchia del Sacro Cuore fanno da palcoscenico per gli spettacoli della vetrina a Monopoli, proposti ai numerosi operatori del settore che giungono appositamente in Puglia per incontrare compagnie esordienti e visionare le nuove produzioni da programmare nelle prossime stagioni teatrali in tutta Italia.
Sei gli attesi debutti nazionali: L’arrago. Storia di una baby gang, una nuova produzione di Teatri di Bari che guarda al mondo della criminalità giovanile con i suoi riti e le sue regole; Il mio giardino, spettacolo ambientato nel luogo dell’anima in cui avviene il miracolo del germoglio; Quando le stelle caddero nel fiume, coproduzione Compagnia del sole e Teatri di Bari che narra dell’eccidio dei cristiani copti in Africa nel 1937; Nella pancia del lupo, spettacolo della compagnia Kuziba che approfondisce i lati più oscuri della storia più famosa del mondo, quella di Cappuccetto rosso; La favola di Peter (coproduzione Principio attivo / SilviOmbre) racconta il rapporto tra Peter Pan e la sua ombra; e perAria, produzione Sosta Palmizi dove veniamo trasportati ad Anarea, il paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida affascinante. In scena anche Los Socrates e il mistero della caverna, La Burla, Revolution, LàQua, Il Minotauro senza fili e Virginia allo specchio.

CONCERTI E PERFORMANCE MUSICALI CON IL CONSERVATORIO DI MUSICA ‘NINO ROTA’
La XXVII edizione del Festival si arricchisce poi con i concerti realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Musica ‘Nino Rota’ di Monopoli. Si parte il 12 maggio con Il carnevale degli animali al Teatro Radar, curato dall’Ensemble del Conservatorio; il 17 maggio è la volta del quartetto d’archi del Conservatorio in Walt Disney fantasy. Gran finale il 28 maggio al Teatro Radar con il concerto Molte voci – Una voce dei cori interscolastici del Conservatorio.

APPUNTAMENTI IN PIAZZA E FORMAZIONE
Un festival che vive anche negli spazi all’aperto della città. Come largo Garibaldi, da cui il 19 maggio si muove la parata di strada Fiesta: un colorato corteo che tra tamburi, costumi, pupazzi di cartapesta, trampolieri e fuochi raggiungerà piazza Vittorio Emanuele II.
Il programma si completa poi con la formazione per insegnanti, operatori ed educatori, a cura di Casa dello spettatore di Roma e Casa del contemporaneo: Giorgio Testa cura gli incontri dell’osservatorio pedagogico Per guardarti meglio. Il 19 maggio, invece, al Fly – Laboratorio della arti si tiene Lib(e)ro teatro, la lezione aperta a conclusione del laboratorio teatrale per i bambini realizzato nel corso dell’anno al Teatro Kismet di Bari.

Tutte le informazioni, gli appuntamenti gratuiti, concerti, spettacoli, biglietti e il programma aggiornato sul sito: www.maggioallinfanzia.it.

Potrebbe interessarti...

Chiese Aperte a Monopoli – 1 giugno 30 sette... Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura e il collaborazione con la Diocesi Conversano-Monopoli, dal 1° giugno al 30 settembre 2025 prende il via "Chiese Aperte", un progetto pensato per valorizzare e rendere fruibile al pubblico il ricco patrimonio religioso e storico-artistico del centro cittadino. L’iniziativa nasce da un modello virtuoso di ...
Trasporti: corse da e per il mare, fino a sera Linee di trasporto estive dall’alba fino a tarda sera, due minibus elettrici per il trasporto dalla stazione al centro storico e nel centro storico e conferma della collaborazione tra Trenitalia e Miccolis-Lentini per il trasporto dalla stazione alle spiagge monopolitane. Sono alcune delle novità del servizio di trasporto pubblico locale presentate...
Per Rendella d’Autore la presentazione del libro d... “La Cappella Sistina. Racconto di un capolavoro” presentato il 20 aprile alle ore 18 in diretta facebook L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si ter...
Visita ai rifugi e mostra Turroni: ingresso gratui... Dopo il successo di pubblico del giorno inaugurale, riapre questo fine settimana nei Rifugi Antiaerei“Sotto le palpebre del giorno”, mostra personale di Erich Turroni (Cesena, 1976), a cura di Roberto Lacarbonara.  Anche per il week-end dal 29 aprile al 1° maggio l’ingresso è gratuito previa prenotazione presso l’infopoint turistico di Piazza Ga...