Con la direzione artistica del Maestro Giovanni Rota i 16 concerti dell’edizione 2024 si terranno in alcune delle più incantevoli chiese e più importanti beni culturali delle città pugliesi coinvolte nel progetto che ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura. Tra queste, oltre Monopoli dove si terrà il maggior numero di concerti, sono coinvolte le città di Fasano (Br), Melissano (Le), San Nicandro Garganico (Fg).

CALENDARIO CONCERTI 

Domenica 7 luglio 2024 ore 21:00
Sagrato Basilica Cattedrale, Monopoli
Destini incrociati tra fama ed oblìo
Latilla, Haydn e Beethoven a confronto
Quartetto d’archi con strumenti d'epoca Alla Maniera italiana

Domenica 14 luglio 2024 ore 5:15
Piazzale Chiesa San Michele in Frangesto,
Contrada Impalata, Monopoli
Vielle, Lire e ribeche
Danze italiane del medioevo fra colto e popolare
Fabio Tricomi | viella, ribeca violeta e lira calabrese
Domenico Scicchitano | viella, ribeca, ribechino e lira calabrese

Sabato 27 luglio 2024 ore 5:15
Torre aragonese di Torre Mileto
San Nicandro Garganico (Fg)
Clerici Vagantes
Musiche del tempo di Dante
Ensemble Fairy Consort

Domenica 8 settembre 2024 ore 21:00
Chiostro Palazzo San Martino, Monopoli
Haendeliana
Duetti e arie italiane del “caro Sassone"
Ensemble Baroque Lumina

Sabato 14 settembre 2024 ore 21:00
Chiostro Palazzo San Martino, Monopoli
Gioco di voci
Chanson, villanelle, frottole e villanciços – Musica alle corti europee del XVI secolo
Ensemble vocale Ring Around

Domenica 22 settembre 2024 ore 20:00
Chiostro dei minori osservanti, Fasano (Br)
Ti amo alla follia
Cantate e serenate d’amore del Seicento italiano
Alessandro Giangrande | tenore
Ensemble Orfeo Futuro

Domenica 29 settembre 2024 ore 19:30
Centro culturale “Scozzi”, Melissano (Le)
Il santo dei Bottai
La strana storia dei danzatori di Strasburgo ed il morso di un ragno nel sud della Puglia.
Gabriele Natilla | arciliuto e chitarra alla spagnola
Yousef Zayed | percussioni
FRANCIA

Domenica 6 ottobre 2024 ore 19:00
Chiesa San Domenico, Monopoli
Basevi codex
Music at the Court of Margaret of Austria
Dorothee Mields | soprano
Boreas Quartett Bremen Consort di flauti
Winner Early Music ICMA 2022
GERMANIA

Sabato 12 ottobre 2024 ore 20:00
Chiesa Sacro Cuore, Monopoli
Sulle ali del concerto
(Auf Flügeln des Konzertes…mit zwei Tastaturen)
Antonia Nardone | organo
Luigi Lore’ | pianoforte
SVIZZERA

Sabato 19 ottobre 2024 ore 20:30
Chiesa S.Maria Amalfitana, Monopoli
Quel ben che invan desìo
Serenata kammermusicale
Sigiswald Kuijken | violino
Guillem Batllori | baritono
Marie Kuijken | fortepiano e regia in stile settecentesca
BELGIO

Sabato 26 ottobre 2024 ore 20:30
Chiesa S.Maria Amalfitana, Monopoli
Il tempo della voce
Antica e nuova musica per voci e strumenti.
Ensemble Musicatreize & Ensemble Orfeo Futuro
direttore Roland Hayrabedian
FRANCIA
Produzione Anima Mea Festival

Potrebbe interessarti...

Prospero Fest 2021: autori, idee e libri in festiv... Dal 12 al 18 giugno torna a Monopoli il Prospero Fest. Per l’edizione estiva 2021, che recupera quella del 2020 sospesa a pochi giorni dall’avvio a causa della pandemia, Prospero Fest si fregia della collaborazione di Nicola Lagioia, direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha curato la sezione "Le stagioni di Prospero”. Il fe...
Al via la nuova edizione del SUDESTIVAL – Il... Si terrà a Monopoli dal 25 febbraio al 20 marzo 2022 la nuova edizione del Sudestival, il festival lungo un inverno, progetto dell’Associazione Culturale Sguardi, fondato e diretto da Michele Suma. Il festival, afferente all’Apulia Cinefestival Network e all’AFIC, viene realizzato con il sostegno e il patrocinio della Regione Puglia, del MIC e dell...
VoxFem In arrivo a Monopoli, dal 14 al 16 aprile, nell’incantevole scenario della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, una rassegna dedicata alla voce delle donne: “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”. Nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem, che da un decennio lavora per la promozione di artiste e attiviste che non rie...
La Via Francigena in Puglia al centro del progetto... Nel mese di settembre, l'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), in collaborazione con Regione Puglia e i comuni partner, ha organizzato sei giorni di cammino lungo la Via Francigena, coprendo le tappe che uniscono le città di Bari e Brindisi. Queste camminate, previste nei fine settimana dal 12 al 15 settembre e dal 27 al 29 settembre, o...