L’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che si terranno a Monopoli e che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria.

Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2025 alle ore 17,30, con un incontro dedicato a “Filosofia e Medicina”. Si discuterà delle origini metodologiche della medicina alternativa e del rapporto tra scienza e pseudo-scienza, grazie agli interventi di esperti come il medico e filosofo Liborio Dibattista e il docente Valerio Bernardi.

Il 2 febbraio 2025 sarà la volta di “Realtà: tra scienza e immaginazione”, un dialogo che esplorerà i rapporti tra filosofia, scienza e arti occulte nella prima modernità. A condurre la riflessione saranno lo storico della scienza Stefano Daniele e il filosofo contemporaneo Gaetano Vavalle.

Il 16 marzo 2025 la cantautrice e scrittrice Erica Mou presenterà il suo nuovo romanzo, “Una cosa per la quale mi odierai”. L’autrice guiderà il pubblico attraverso le emozioni e le tematiche che animano la sua ultima opera, in un incontro che intreccia musica e letteratura.

Il 30 marzo 2025 sarà la scrittrice e storica Carmen Pellegrino a presentare il suo ultimo libro, “Dove la luce”. L’evento offrirà un’analisi profonda sulla memoria e il recupero del vissuto storico, tematiche centrali della sua produzione.

Infine, il ciclo di incontri si concluderà il 6 aprile 2025 con un approfondimento su “Filosofia e Moderno”. Francesco Marrone e Mario De Pasquale offriranno una prospettiva sul pensiero moderno e sulle trasformazioni della filosofia nella contemporaneità.

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica per il pubblico di esplorare temi di grande attualità con il contributo di esperti e autori di spicco. Per maggiori informazioni sugli orari e le sedi degli eventi, si prega di contattare l’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS.

Potrebbe interessarti...

Debutta “Manibus”, Festival Internazionale di Arte... Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è un progetto innovativo che si fonda sul dialogo, la connessione e la contaminazione. Originale piattaforma internazionale di artigianato, mestieri, arte e cultura contemporanea, MANIBUS mette in connessione la capacità di costruire manufatti e lavorare i materiali propria di artigiani, aziende e ...
Tornano le Giornate FAI di Primavera con la visita... Tornano le “Giornate Fai di Primavera”, visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L'evento organizzato dal Fondo per l'Ambiente Italiano con il Patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di Monopoli, in programma per sabato 25 e domenica 26 marzo, è giunto quest'anno alle 31esima edizione. Il sito scelto dal Fai a Monopoli p...
Dopo 33 anni, riapre il teatro Radar C’è un clima di vera e propria festa per questo atteso evento che riempie di orgoglio una intera comunità. E per l’occasione visite guidate, concerti, opere teatrali e cabaret. Sono solo alcuni degli ingredienti del programma che segnerà il “cartellone” di inaugurazione per la tanto attesa riapertura del teatro Radar, dopo 33 anni di lunga attesa. ...
La notte dei falò Fuochi nei chiassi e sfizi antichi. 18 e 19 marzo '17 Monopoli (Centro storico) In occasione delle festa di S. Giuseppe, il 18 e 19 marzo '17, nel centro storico di Monopoli, si accende la tradizione con i falò. Il 19 Marzo rivive nel centro storico di Monopoli la tradizione dei falò in occasione con la festività di S. Giuseppe. A pr...