Dal 15 marzo al 7 giugno, in collaborazione con il Caffè letterario di Monopoli e la direzione artistica della scrittrice e poeta Lucia Cupertino in Biblioteca Rendella, si terrà Rizoma. Rassegna di incontri letterari.

La rassegna si articola in quattro appuntamenti con l’intenzione di coinvolgere gli appassionati di letteratura ma anche un pubblico più ampio e curioso, che abbia voglia di conoscere da vicino alcuni scrittori del panorama letterario regionale e nazionale. Si tratterà dunque di incontri in cui i veri protagonisti saranno il dialogo con autori e autrici che stanno costruendo un percorso letterario solido e interessante, la condivisione di stralci dalle loro opere e l’ascolto delle loro esperienze di vita nella loro diversità di percorsi, stili ed esiti. Il titolo della rassegna rizoma rimanda proprio a qualcosa di polimorfico, ramificato e allo stesso tempo complesso e affascinante, lontano da definizioni granitiche e superficiali, qualcosa che è costantemente in evoluzione e crescita.

Si comincia sabato 15 marzo con Ramificazioni poetiche in cui si avvicenderanno quattro voci poetiche vibranti e appassionate. Letture di Giovanni Luca Asmundo, poeta siciliano attualmente residente a Venezia e alle pluripremiate poetesse pugliesi Claudia Di PalmaMaria Grazia Palazzo e Mara Venuto.

Giovedì 24 aprile durante l’incontro Tra italiano e dialetto in poemusica si esplorerà cosa significa scrivere in dialetto oggi e vivere in qualche modo tra due lingue con due figure spicco del panorama pugliese della poesia dialettale contemporanea, Giovanni Laera e Vincenzo Mastropirro, che ci diletterà anche con il suono del suo flauto.

Venerdì 23 maggio è la volta di Traslochi letterari: la voce di chi traduce, un momento di approfondimento sul ruolo e sulle sfide di una figura chiave per fruire la letteratura straniera, come quella del traduttore, troppo spesso messo in ombra.  L’incontro è con due scrittrici e traduttrici provenienti da geografie e contesti diametralmente opposti: Ruska Jorjoliani (dal georgiano) e Pina Piccolo (dall’inglese).

Si chiude sabato 7 giugno, con Narrare tra l’America latina e l’Italia e un ospite d’onore: il Premio Comisso 2024 (biografia) e Finalista al Premio Strega 2024Adrián Bravi, scrittore di origini argentine la cui penna ci fa viaggiare tra l’Italia e l’Argentina e in questo costante gioco di andata e ritorno fa emergere qualcosa di inatteso da esplorare.

Tutti gli incontri si terranno in Biblioteca Rendella a partire dalle ore 18.00 e saranno moderati da Lucia Cupertino.

Potrebbe interessarti...

Ritratti festival Settembre – Ottobre 2017 Ritratti festival La 13^ edizione di Ritratti Festival conferma la sua vocazione innovativa nell’ambito musicale portando in scena anche quest’anno una programmazione che interseca produzioni del passato e del presente, attingendo da un repertorio internazionale variegato. Artisti internazionali, musicisti, compositor...
Radar Plus: la rassegna riprende da Max Giusti il ... Dopo l’evento con Antonio Giuliani dello scorso 5 novembre, “Radar Plus” - la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli 8Assessore Rosanna Perricci) per la produzione di Naturalestatocaotico (NSC) – torna nel vivo con Max Giusti ed il suo spettacolo “Va Tutto Bene”, in programma il 16 Dicembre alle ore 21.00 presso i...
“Giornate Fai d’autunno”: alla scoperta della Mass... Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate Fai d’autunno e anche Monopoli partecipa all’evento con l’apertura della Masseria Pittore in contrada Losciale n. 126. L’evento sarà presentato in conferenza stampa giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 18 a Palazzo di Città. Interverranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, l’Assessore alla Cult...