I 21 anni del Festival Ritratti segnano l’età della maturità e della consapevolezza. La consapevolezza di sapere da dove si è partiti e la maturità di sapere dove si è arrivati e dove si vuole andare, con una visione che si allarga sempre di più ed estende i suoi confini.

Per la prima volta Ritratti Festival quest’anno presenta il suo programma in anteprima internazionale a Madrid giovedì 20 marzo alle ore 19.00 all’ Istituto Italiano di Cultura all’Estero. L’evento è realizzato grazie alla proficua collaborazione tra l’Istituto italiano di Cultura, l’Ambasciata italiana a Madrid, Enit e, naturalmente, il Comune di Monopoli e Puglia Promozione, che hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa.

Parteciperanno l’Ambasciatore italiano in Spagna, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, la Direttrice ad Interim dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Susi Baldasseroni, la responsabile Marketing e Commercializzazione ENIT Madrid, Elena Rodríguez, il responsabile mercati esteri di PugliaPromozione, Francesco Muciaccia, il sindaco di Monopoli, Angelo Annese, l’assessora alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci, e la pianista e direttrice artistica del Festival Ritratti, Antonia Valente.

Durante l’evento sarà presentata la nuova edizione del Festival Ritratti (giugno / settembre 2025) con un concerto anteprima affidato dalla direttrice artistica Antonia Valente e ai musicisti italiani della Fondazione Albéniz di Madrid, che saranno anche alcuni degli artisti residenti a Monopoli questa estate. Insieme ad Antonia Valente, al pianoforte si esibiranno le pluripremiate Margherita Brodski, flauto; Sara Dionisia Zeneli, violino; Simona Collu, viola; e Maria Salvatori, violoncello e Lorenzo Rovati, primo violino in residenza del Ritratti Festival Ensemble dal 2016. Il programma prevede: Händel – Halvorsen, Passacaglia per violino e viola; Manuel Infante, Chanson Gitane per flauto e pianoforteIntermezzo dall’Opera “Goyescas” Granados – Cassadó; Giovanni Sollima– Alone per violoncello solo; Ottorino Respighi, Sonata in si minore per violino e pianoforte; e Pablo De Sarasate, Navarra op.33 per due violini e pianoforte.


Nella serata saranno presentate anche la destinazione turistica Monopoli e la Regione Puglia. Il Festival Ritratti è in programma come sempre a Monopoli dal 21 giugno al 1° settembre Monopoli e prevede una serie di iniziative tematiche come concerti, installazioni sonore, workshop, guide all’ascolto, aperture straordinarie e visite guidate, oltre che laboratori per tutte le età (calendario e biglietteria online dal 1 aprile).

Ritratti è realizzato con il sostegno di MiC, Pact Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, e si avvale della collaborazione attiva di una rete di partner importanti: Teatro Radar/Teatri di Bari, Asp-Romanelli Palmieri, Misericordia Monopoli, Associazione Amici di San Salvatore. Il Festival è, inoltre, reso possibile grazie al programma governativo Artbonus, per i nuovi mecenati, tra i quali si ringraziano Hello Apulia, Puglia Real Estate Management, Puglimpianti Fasano, Fratelli Gentile, Farmacia San Francesco da Paola, Studio Legale Enrico Pellegrini. L’evento a Madrid è realizzato grazie alla preziosa collaborazione Cantine Menhir Marangelli, Azienda Agricola Annese e azienda agricola Lapietra, Negrini.

Potrebbe interessarti...

Monopoli guarda al mondo: successo per il Fam Trip... Si è concluso con grande successo di partecipazione il Fam Trip organizzato dal Comune di Monopoli, attraverso l’Area Turismo e in collaborazione con la Società "365 giorni in Puglia srl". L'evento, che si è tenuto il 24 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di 40 buyers internazionali specializzati nei settori Leisure, MICE, Luxury ed Experien...
16 ottobre – Il Palio dei Gozzi Appuntamento impredibile domenica prossima, 16 ottobre 16, alle ore 10.00, con il Palio dei gozzi presso l'antico "porto vecchio" di Monopoli. Insieme a questa suggestiva iniziativa che fa subito pensare alle mitiche regate di gondole di Venezia non mancheranno tante altre attrattive. In realtà la voga è identica ma i remi della locale tradizione ...
Il presepe vivente in “Cozzana” Un tuffo nella storia e nel tempo che fu. Un viaggio per scoprire un evento senza tempo. Assisterai ad uno degli appuntamenti più caratteristici e attesi del periodo natalizio in Puglia. La prima edizione risale al 2008 e il progetto nacque con l’intento di recuperare fondi da destinare alla costruzione della nuova chiesa di contrada di cui si sent...
Ottobre in gozzo Tutti in gozzo per scoprire insieme la vera anima e l'identità di un autentico borgo di pescatori. Il Gruppo di Azione Costiera  "Gac - Mare degli Ulivi", con la collaborazione della Pro Loco di Monopoli e dell'Assessorato allo Sviluppo Economico, al fine di valorizzazione le tradizioni marinare della città e contribuire alla diffusione degli aspet...