New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog – Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21 in piazza Vittorio Emanuele II

C’era una volta il “progressive rock”, detto anche “prog rock”. E c’è ancora. Non solo come rivisitazione degli anni ’60 e ’70, periodo d’oro di questo genere musicale, ma anche come innovazione. La conferma viene dall’iniziativa dell’ICOMIstituzione Concertistica Orchestrale Monopolitana, che organizza il II Festival Rock Prog e porta a Monopoli i New Trolls, una delle band italiane più iconiche di quel periodo. L’appuntamento, a ingresso libero, è per il 18 e 19 luglio in Piazza Vittorio Emanuele, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli.

Il 18 luglio, con inizio alle ore 21:00 in Piazza Vittorio Emanuele, il gruppo Il mito New Trolls si esibirà in una veste del tutto originale, accompagnato dall’orchestra classica dell’I.C.O.M. Band e orchestra saranno diretti dal maestro Martino Palmitessa, che è anche ideatore e direttore artistico del Festival. I New Trolls sono una delle band più iconiche nate alla fine degli anni ’60 a Genova, un vero e proprio crocevia di musicisti e innovazione musicale. Non sono stati soltanto un gruppo rock: nel corso della loro carriera hanno sperimentato e si sono evoluti attraversando generi come il jazz-rock, il pop e soprattutto il rock sinfonico. Questa evoluzione li ha portati a collaborare con il celebre compositore Luis Bacalov, che li ha scelti per la realizzazione di una composizione barocca, il famoso Concerto Grosso, un’opera che ha unito la potenza del rock con la ricchezza della musica classica. Oggi, a portare avanti il mito dei New Trolls sono musicisti affermati come Ricky Belloni e Giorgio Usai, membri ufficiali della formazione da oltre dieci anni, insieme ad Andrea CervettoAlex Polifrone e con la collaborazione di Johnny Pozzi e Francesco Bellia. Il gruppo propone una scaletta con tutti i più grandi successi dei New Trolls: da Una minieraAldebaranQuella carezza della sera, a Faccia di caneConcerto Grosso I e IIVisioniDavanti agli occhi miei e molti altri. A Monopoli si esibiranno in uno spettacolo di oltre due ore, accompagnati dall’orchestra dell’ICOM diretta dal maestro Martino Palmitessa.

Il 19 luglio, sempre con inizio alle ore 21:00 in Piazza Vittorio Emanuele, si esibirà il gruppo Black Pie, composto da Elena “Hellen” Villa, voce solista, basso e mandolino, Claudio “Clode” Cinquegrana, chitarre e voci, e Silvano “Syl” Bottari, batteria e percussioni, oltre a Stefano Genti (Special Guest – of New Trolls).
Il gruppo nasce nel 2023 per riproporre in chiave attuale brani rock storici, creando un mix innovativo, spinto dalla voce femminile. La band ha realizzato dieci brani, legati a filo stretto da un concept ma completamente autosufficienti, il cui sound è caratterizzato da rock puro con venature contaminate e libere. Angels, il loro primo album di brani originali, è prodotto dalla prestigiosa etichetta Black Widow.

I due concerti saranno preceduti dall’esibizione di due gruppi di giovani musicisti: venerdì 18 il “Duo ICOM” composto da Gabriele Muolo ed Emanuele Amodiosabato 19 “Iura” con Mauro Silvano TodiscoPaolo LeociCosimo MandriotaGiorgia Pietrangelo e Cosimo Giacovelli.

L’associazione I.C.O.M. nasce nel 1996, dall’amicizia tra Martino Palmitessa e il giornalista vaticanista Mimmo Muolo, che ne è stato il primo presidente. Martino Palmitessa, musicista eclettico, ha collaborato con artisti quali: Stelvio CiprianiRenato SerioMarco FrisinaGiuseppe LibertoPamela VilloresiElisabetta GardiniNando GazzoloClaudia KollEttore BassiSergio Rubini, il regista Eugenio Cappuccio. Ha diretto la cantante Tosca e Bernardo Lanzetti. Ha diretto l’orchestra del Petruzzelli, eseguendo anche un’opera di propria composizione, commissionata dallo stesso ente. Ha curato l’opera teatrale “Azzurro per Te”, in veste di compositore, pianista e regista insieme all’attrice Giusy Frallonardo. Ha composto, orchestrato e diretto la colonna sonora per la fiction tv Rai 1 “Un Mondo Nuovo”, regia di Alberto Negrin.

Potrebbe interessarti...

Monopolele – Mediterranean Ukulele Fest Un evento di 3 giorni che offre performance esclusive, con artisti di spicco provenienti da tutta Europa: si terrà in Puglia, nel centro storico di Monopoli, nel weekend dal 27 al 29 maggio 2022: tre serate di concerti gratuiti. L’evento è un bellissimo esempio di partecipazione tra sostegno pubblico e crowdfunding. Il Monopolele – Ukulele Medit...
Bibliopride dal 24 al 26 settembre 2024 Bibliopride è la settimana nazionale delle biblioteche: una festa - da svolgersi all’interno e al di fuori delle biblioteche - animata dai bibliotecari e da tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche per garantire l’accesso all’informazione e alla conoscenza. Crescere lettori è il tema di questa edizione in occasione dei...
Ritratti Kids Festival 2023, dal 14 al 15 luglio La macchina organizzativa del Ritratti Festival è in moto per preparare una 19a edizione memorabile, che non poteva non annoverare in calendario la sezione dedicata ai giovanissimi appassionati di musica. Torna, quindi, l’appuntamento con i piccoli apprendisti del gioco della musica d’insieme: nei giorni 14, 15 e 16 luglio 2023, il Maestro Andrea ...
Monopoli Destinazione Natale – “Il Castello ... A Monopoli arriva “Il Castello degli Elfi”, un evento straordinario che animerà la città durante i weekend del mese di dicembre 2024, precisamente nei giorni 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22, e 28 e 29. Promosso dall’Associazione “Wonderland Kids” in collaborazione con l’Associazione San Marco Puglia APS, questo progetto si propone di creare un’atmosfera un...