Anche la Città di Monopoli sarà protagonista della settimana dedicata alla musica classica e ospiterà uno dei concerti conclusivi del workshop intensivo per orchestra d’archi promosso da AYSO Orchestra che vedrà lavorare fianco a fianco 35 giovani musicisti provenienti da tutta Italia e anche da Albania, Lituania e Brasile.

Protagonisti tre stelle della musica classica internazionale: il violinista russo Boris Garlitsky, affermatosi nel 1982 al Concorso Paganini e già della London Philharmonic Orchestra, il violista Simone Gramaglia, fondatore del Quartetto di Cremona, tra le più importanti formazioni da camera al mondo, e il violoncellista finlandese Martti Rousi, medaglia d’argento al Concorso Ciaikovskij di Mosca nel 1986 e docente alla Sibelius Academy, condivideranno il palco con i giovani musicisti dell’AYSO Orchestra, una delle realtà più innovative e dinamiche del panorama musicale nazionale.
La visione lungimirante del direttore artistico e musicale Teresa Satalino ha reso possibile un progetto che unisce innovazione e tradizione, creando ponti tra le nuove generazioni e le eccellenze della musica classica internazionale: un approccio che ha permesso all’orchestra di costruire percorsi formativi di alto profilo, rendendo allo stesso tempo la musica classica accessibile, coinvolgente e viva per un pubblico sempre più ampio con una costante attività di divulgazione.

Sabato 20 settembre alle ore 19.30 la Chiesa Amalfitana ospita il concerto Dialoghi e contrasti, con AYSO Orchestra diretta da Boris Garlitsky. In programma il Concerto in re minore per violino e archi interpretato dallo stesso Garlitsky; l’Andante Cantabile di Čajkovskij con Martti Rousi al violoncello; il Carnevale di Venezia di Paganini, rielaborato da Michael Kugel ed eseguito da Simone Gramaglia alla viola; e la Chamber Symphony op. 110a di Dmitrij Shostakovich, nell’anno del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa.

Le attività sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Regione Puglia e da partner privati che condividono l’impegno per la valorizzazione dei giovani talenti e per la diffusione della musica classica.

I biglietti sono acquistabili online al link: https://apuliaticket.it/orchestracademy
Prezzi adulti 8 euro, studenti 2 euro, bambini e ragazzi finì a 18 anni gratuiti.

Potrebbe interessarti...

I “Neptune Gladiators” di Martinello sbarcano a Mo... Il 6 settembre ’17 inaugurata alla presenza dell’Amministrazione Comunale Una grande soddisfazione per una intera comunità. La mostra “Neptune Gladiators” di Piero Martinello., già in programma al “Phest” di Monopoli nell’edizione del 2016, è approdata all’aeroporto di Monaco di Baviera. L’inaugurazione è avvenuta il 6 settembre ’17, alla  pr...
A Rendella d’Autore il libro di Andrea Marco... L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 23 marzo alle ore 18.00 in diretta dalla pagina Facebook della biblioteca: Presentazione del...
Giornate FAI – Visite gratuite alla cappella... Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 Con il patrocinio dell' Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d'Italia. L'evento organizzato da...
I vincitori della XVI edizione del Premio “Il Gozz... Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero. Il fruscìo del mare, il dondolio d...