PhEST: una festa della fotografia a Monopoli

15 settembre – 30 ottobre / Castello di Monopoli

PhEST è una festa internazionale della fotografia (Photography) che guarda a EST a partire dal punto di vista privilegiato di Monopoli. La prima edizione di quello che diventerà un appuntamento fisso per la città è prevista dal 15 settembre al 30 ottobre 2016. Partendo dall’idea di Monopoli come Porta del Levante si concentreranno mostre, tematiche e autori, di quei paesi a EST di Monopoli in senso ampio, includendo quelli che toccano il Mediterraneo ma anche i loro diretti vicini. Il focus geografico vuole essere un motivo per creare un insieme di mostre coerenti senza però porre limiti con una definizione troppo ristretta. Phest, un progetto ambizioso e di ampio respiro, è pensato per favorire gli scambi culturali e per promuovere la collaborazione tra realtà culturali locali e nazionali. Monopoli verrà inserita in network europeo e internazionale legato al mondo della fotografia, in collaborazione con l’Associazione ONTHEMOVE che ormai da sei anni organizza il fortunato festival internazionale di fotografia Cortona On The Move. Con la stessa filosofia che ha ispirato il festival toscano Phest vuole valorizzare il meglio della fotografia internazionale e allo stesso tempo esaltare il contesto territoriale che accoglierà le mostre. La dimensione culturale e territoriale monopolitana sarà dunque al centro dell’attenzione e della comunicazione del progetto. Verranno allestite negli spazi più suggestivi della città 10–‐12 mostre fotografiche, gli artisti saranno presenti nei giorni dell’inaugurazione del festival e diventeranno i protagonisti di un festival creato ad hoc per la città di Monopoli: le loro mostre verranno allestite nelle diverse sedi espositive secondo la progettualità artistica di Arianna Rinaldo, già direttrice del festival di fotografia in viaggio Cortona On The Move dal 2012. Nei giorni inaugurali dell’evento (15–‐18 settembre) si concentreranno tutti gli eventi speciali: conferenze, inaugurazioni, proiezioni, spettacoli, letture portfolio da parte editor, photoeditor e curatori delle maggiori testate nazionali e internazionali. PhEST nasce dalla consapevolezza del potenziale culturale, commerciale e turistico della Puglia, che grazie alla sua posizione geografica ha un ruolo strategico sui piani culturale, economico e sociale, e dalla volontà di promuoverlo in maniera innovativa attraverso il linguaggio della fotografia, forma d’arte e di comunicazione straordinariamente attraente e immediata, in grado di coinvolgere un pubblico ampio e variegato e di sensibilizzarlo, attraverso l’immagine, su temi di grande attualità. PhEST darà visibilità alla città che lo ospita, alla sua Regione e, in generale, al patrimonio artistico e culturale del territorio, creando sviluppo economico e intessendo reti nazionali e internazionali. L’Associazione Culturale ONTHEMOVE, è nata a Cortona nel 2010 per la realizzazione del festival internazionale di fotografia Cortona On The Move giunto nel 2016 alla sua sesta edizione. Ogni anno la città di Cortona apre il suo centro storico all’evento, coinvolgendo luoghi, cittadini e un sempre più ampio pubblico di professionisti e appassionati. A ogni edizione Cortona On The Move propone i lavori di fotografi che, selezionati dalla direttrice artistica Arianna Rinaldo secondo criteri di ricerca di eccellenza e di innovazione artistica, rappresentano un’assoluta certezza di qualità, sanno stupire e appassionare i visitatori del festival. Il prestigio internazionale del festival è esponenzialmente cresciuto negli ultimi tre anni (nel giugno 2013 è stato inserito tra i 10 eventi imperdibili nel mondo dalla rivista Time e Sky Arte, media coverage del festival, ha trasmesso tre documentari prodotti sul festival), la sua evoluzione artistica è in continuo sviluppo e la sua attrattività in termini numerici cresce di anno in anno. L’ultima edizione ha infatti raccolto 28.000 visitatori.

Programma completo

Potrebbe interessarti...

Una grande notte in piazza per salutare l’arrivo d... La magia del Capodanno torna ad accendere Piazza Vittorio Emanuele II con una serata straordinaria all’insegna della musica e del divertimento. Un appuntamento imperdibile che rinnova la tradizione di celebrare insieme l’arrivo del nuovo anno, trasformando il cuore della città in un palcoscenico d’eccezione. L’evento di quest’anno si arricchisce...
Ritratti 2024: dal 17 luglio all’8 agosto a Monopo... Compie vent’anni il Ritratti Festival, la rassegna internazionale di musica di Monopoli diretta da Antonia Valente e ideato insieme a Massimo Felici, in programma dal 17 luglio al 8 agosto con concerti, due mostre, 4 talk, due serate dedicate al Premio Ritratti, il Ritratti Express, il consueto Kids Lab e due nuovi appuntamenti di Favole Musicate. ...
Dal 9 al 12 novembre 2024 torna “Prospero Young”... Sono 10 gli appuntamenti con gli autori della terza edizione della rassegna Prospero Young, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura dal 9 al 12 novembre 2024, che si terranno in Biblioteca Rendella e al Teatro Radar, anche quest’anno dedicata ai giovani e organizzata dai giovani. Il Prospero Young festeggia il compleanno della rinata Ren...
Dal 16 al 21 giugno al Porto Vecchio c’è “Prospero... La rassegna Prospero Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, che si terrà dal 16 al 21 giugno 2024 al porto vecchio di Monopoli (ingresso libero), festeggia la sua sesta edizione con undici incontri con gli autori e un programma ricco di ospiti. Domenica 16 giugno alle ore 19 aprirà la rassegna il Direttore ...