Un articolo a firma del premio Campiello 2015, Nicola La Gioia, giornalista e scrittore

Con Phest, festival internazionale di fotografia, conquista l’apertura della pagina culturale di Repubblica del 16 settembre 2016.  A firmare l’interessante articolo uno dei più grandi scrittori italiani, Nicola la Gioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega con il libro “La ferocia”, pubblicato con l’Einaudi.

“Qui pescatori all’ombra dell’ultimo sole” è il titolo di un “pezzo” di profonda scrittura che punta a mettere in luce aspetti antropoligici della nostra terra.

“I pescatori partivani da Monopoli – scrive La Gioia – quando io non potevo vederli. Li osservavo al ritorno, o giù al porto mentre rammendavano reti. Nei loro gesti non c’era nemmeno pazienza, tanto erano perfetti. Lavoravano in silenzio con il filo di nylon, immersi in una dimensione temporale che non era la stessa che toccava a chiunque altro frequentassi in quel periodo. La loro vera dimensione era naturalmente il mare, le acque a cui si consegnavano vedendo l’ombra nera del castello svanirgli alle spalle. Il mare gli scavava sulla faccia rughe molto particolari, diverse da quelle, altrettanto interessanti che guadagnavano i contadini al compimento del trentesimo anno.”

Ad impreziosire il lirico “pezzo” dello scrittore  e giornalista i sei volti fotografati da Pietro Martinello. Queste foto fanno parte della serie “I gladiatori di Nettuno, commissionata dal Phest, evento voluto dall’Assessorato comunale al Turismo, in corso fino al 30 ottobre. Una ricerca fotografica che rientra nell’ambito di un progetto per conoscere e valorizzare i luoghi del festival.

Insomma Monopoli al centro della Puglia e dell’interesse nazionale del mondo culturale. Dietro i volti degli uomini che si guadagnano da vivere andando per mare. Un mistero fatto di tramonti, silenzi e fili di nylon.

Potrebbe interessarti...

Festival Maggio all’Infanzia: Monopoli accoglie le... Spettacoli in teatro, biblioteca e spazi all’aperto, con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli. Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia. Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte ...
Gli eventi a Monopoli delle Giornate Europee del P... L'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) propone un itinerario di visita guidata denominato “Patrimonio inVita. Itinerario dei beni del patrimonio culturale immateriale della Città di Monopoli” che si svolgerà nel centro storico di Monopoli  p...
La personale di Stefano Napoletano a Palazzo Marti... Nuovi Orizzonti, la mostra personale dell'artista monopolitano Stefano Napoletano dall'1 agosto a Palazzo Martinelli. Napoletano è un artista eclettico con esperienze nel campo della musica e del ballo, disciplina in cui ha anche brillato conquistando due titoli mondiali di rock'n'roll acrobatico in duo con la moglie Laura Giancola. Paesaggista ...
Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove drammaturgie. Attraversamenti fa da fil rouge ai 15 spettacoli della programmazione teatrale per tutte le età, che da sei anni è stata affidata dal Comune di Monopoli a Teatri di Bari e curata da Teresa Ludovic...