Un tuffo nella storia e nel tempo che fu. Un viaggio per scoprire un evento senza tempo. Assisterai ad uno degli appuntamenti più caratteristici e attesi del periodo natalizio in Puglia. La prima edizione risale al 2008 e il progetto nacque con l’intento di recuperare fondi da destinare alla costruzione della nuova chiesa di contrada di cui si sentiva un forte bisogno. Ma c’era di più: lavorare come comunità alla ricostruzione significativa e valoriale delle radici locali, quelle contadine. Grazie a questa idea di carattere culturale e turistica, che coinvolge tanti volontari, oggi si continua a far conoscere fedelmente una dimensione di costume legata a tempi passati, senza false rappresentazioni, consentendo alla tradizione locale di rivivere e conservarsi, anno dopo anno. Un luogo magico, in grado di emozionare grandi e piccini dove sarete accolti dal calore di tanti figuranti che sono “attori” di un grande messaggio di fratellanza.

Il presepe vivente della “Madonna del Rosario” rende attuale la buona novella, la ambienta in un contesto paesaggistico e naturalistico autoctono in cui sentirsi parte di una comunità e che punta a valorizzare e promuovere le sue specificità. Sin dalla partenza del progetto si è avvertita forte l’esigenza di raccontarti una storia meravigliosa attraverso la quale si intende rappresentare l’amore, i valori della condivisione e la valorizzazione degli affetti famigliari. Un percorso esperienziale per chi è credente, ma anche per chi non lo è.

Accanto alla rappresentazione degli antichi mestieri, nel corso del tragitto che attraversa l’intero presepe vivente di circa 1800 metri (quasi per l’80% al coperto), si incontrano diversi tipi di animali quali capre, maiali, galline, mucche, volatili etc. per arrivare poi nel grande frantoio dove si produce l’olio con i metodi antichi grazie al mulo che traina, al grande mulino dove si opera la molitura del grano piuttosto che passare nella grande cantina dove, accompagnati dal suono di allegra musica dal vivo, si può anche assistere alla pigiatura dell’uva, per poi, proseguendo, assistere anche all’asino che lento si muove e grazie al suo movimento riesce a trarre acqua dalle cisterne ed alla trebbiatura eseguita sempre col supporto degli animali.

Il percorso si conclude con l’arrivo nelle grotta dove la presenza degli angeli e del suono dell’arpa accompagnano con suggestione ed emozione i visitatori alla scoperta della Natività.

Lungo il percorso è possibile inoltre osservare la preparazione di prodotti tipici realizzati dai figuranti ed all’esterno degustare panzerotti e pettole preparati al momento da volontari della parrocchia stessa.

Il Presepe ha raggiunto negli anni passati circa le 35.000 presenze grazie all’aria di spiritualità e suggestione che si respira per cui ogni anno i visitatori sono ben felici di ritornarci e all’originalità che lo caratterizza per cui ogni anno vengono introdotti elementi di novità.
Ecco le date di apertura:

26 e 27 dicembre 2016

1/2/6/7/8 gennaio 2017
Orari di apertura: 18.00 21.30
Parrocchia Santa Maria del Rosario – Contrada Cozzana (MONOPOLI – Ba)

info: 339 529 2183

www.presepeviventemadonnadelrosario.it

Potrebbe interessarti...

Dal 1° luglio le principali chiese di Monopoli sar... Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, e dell’Assessore al Turismo, Cristian Iaia, anche quest’anno, grazie al successo di pubblico registrato nel corso degli anni scorsi, dal 1° luglio e fino al 30 settembre quattro chiese monopolitane saranno aperte al pubblico quattro ore al giorno mentre altre due chiese per sei ore. L’...
2 / 4 settembre – Festival Jazz “nR... FESTIVAL JAZZ “N” MONOPOLI 2 / 3 / 4 SETTEMBRE 2016 Piazza Palmieri – Piazza Vittorio Emanuele L'idea progetto è organizzare un festival jazz di alto livello: l'organizzazione è affidata alla Musica Art Management. Quest’anno oltre ad un cast artistico eccellente, le novità di spicco saranno: l’inserimento di 3 band jazz locali, una per...
Giornate FAI d’Autunno il 14 e 15 ottobre a ... Tornano le Giornate FAI d'Autunno, in programma per sabato 14 e domenica 15 ottobre.   Quest'anno per l’occasione sarà possibile visitare la Chiesa e il Museo di San Leonardo, un piccolo tesoro artistico databile tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, solitamente chiuso al pubblico.   Il ciclo di visite sarà g...
Studio Azzurro con ‘Meditazioni Mediterraneo’ nell... Meditazioni Mediterraneo - Studio Azzurro. Think Tank (ex deposito carburanti) - Monopoli Ingresso gratuito - la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 Orari: - dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30 - sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30   Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Th...