Sono 11 le opere della città di Monopoli inserite nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta di una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significativi e di diffusione e valorizzazione dei risultati attraverso una piattaforma web dedicata: https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/.

Il progetto, avviato nel 2002 dall’allora DARC – Direzione Generale per l’Arte e l’Architettura Contemporanee, è in continuo ampliamento e aggiornamento attraverso campagne di ricognizione e documentazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano, effettuate in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero, gli enti locali, le Università e differenti centri di ricerca specialistici.

A Monopoli, tra gli edifici per lo spettacolo troviamo il Cinema Teatro Radar e Hotel Savoia (1945 / 1947), il Cinema Vittoria (1948 / 1958), tra le strutture ricettive l’Hotel Lido Torre Egnazia (1966), l’Hotel Villaggio Torre Cintola (1974 / 1975), Cala Corvino (1979 / 1980), tra gli edifici per il culto la Chiesa di Sant’Anna (1985 / 1988) e il Sacro Cuore (1978) tra le abitazioni la Residenza Giannoccaro (1945), Casa Caramanna (1998 / 2008), Casa Contento (2004 / 2009) e un’abitazione monofamiliare in località Porto Marzano (1968).

Quale “punto zero” del censimento è stata individuata la data del 1945, termine del conflitto mondiale, ma anche inizio della ricostruzione e, in qualche modo, momento di svolta della produzione edilizia, dell’innovazione tecnologica, delle politiche abitative, nonché di ripensamento della disciplina architettonica e urbanistica.

Per la selezione delle opere è stata elaborata una griglia di valutazione complessa, basata su criteri bibliografici e storico-critici. In particolare, le verifiche bibliografiche tengono conto della “fortuna critica” di un’opera, delle citazioni in pubblicazioni specifiche e del riconosciuto valore nazionale e internazionale, mentre i criteri storico-critici prendono in esame elementi legati alle vicende storiche e architettoniche, all’evoluzione del dibattito culturale e disciplinare, al ruolo significativo svolto dall’opera nel contesto, alla notorietà e rilevanza del suo autore. Inoltre, l’acquisizione dei dati è realizzata anche attraverso sopralluoghi e ricognizioni fotografiche, acquisizione di fondi fotografici e di materiale archivistico.

 

Potrebbe interessarti...

“Ritratti” , rassegna musicale per ... Nell'ambito di "Vite rupestri - narrazioni dal passato" , progetto promosso dall'Amministrazione comunale sulla valorizzazione della cultura rupestre ( delegato alla Cultura e Assessorato al Turismo), organizzata e diretta artisticamente dall'Associazione Musicale "Euterpe", sino al 21 dicembre 2016, si terrà una prestigiosa rassegna musicale . ...
Studio Azzurro con ‘Meditazioni Mediterraneo’ nell... Meditazioni Mediterraneo - Studio Azzurro. Think Tank (ex deposito carburanti) - Monopoli Ingresso gratuito - la mostra sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022 Orari: - dal mercoledì al venerdì dalle 16.30 alle 20.30 - sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30   Venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 19 lo spazio Th...
Bit di Milano 2023: oltre 20 eventi strategici per... Un lungo calendario di appuntamenti, musica, teatro, mostre, incontri con gli autori e tradizioni che accompagneranno cittadini, visitatori e turisti nel corso dei prossimi undici mesi. Sono oltre 20 gli eventi strategici promossi nel 2023 dagli Assessorati al Turismo e alla Cultura della Città di Monopoli presentati domenica 12 febbraio 2023 n...