L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende ed amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio.

La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Di seguito le iniziative previste:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre, ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Monopoli da scoprire : un patrimonio per il futuro

Visite guidate in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei M. Curie” e gli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” settore economico-turistico di Monopoli, alla scoperta di cripte e chiese generalmente chiuse al pubblico, nello spirito dell’accoglienza e dell’accessibilità, al fine di una maggiore conoscenza del patrimonio culturale, ripensando ad un loro recupero sostenibile:

– Cripta di San Matteo all’Arena (di proprietà del Comune di Monopoli);

– Chiesa di San Giuseppe e Anna (di proprietà del Ministero degli Interni – Fondo Edifici per il Culto, Prefettura di Bari);

– Chiesa di San Martino (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli);

– Chiesa di S. Angelo in Borgo (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli).

Per informazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

 

Sabato 24 settembre, ore 17.30 | Fossato delle Mura di via Cadorna

Rendella dei Bambini #outsiderendella: Speciale GEP 2022

La Biblioteca Rendella partecipa alla manifestazione proponendo un momento dedicato espressamente al pubblico più giovane, come suggerisce il Ministero della Cultura.

Cosa facciamo nel nostro piccolo per rendere sostenibile la nostra città?

Partendo dall’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 che recita “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili” diciamo la nostra e diventiamo sostenitori di progetti alternativi che possano essere punto di partenza per tutti i cittadini e per gli amministratori nella scelta di buone pratiche a favore dell’accessibilità e della sostenibilità della nostra città e del  patrimonio culturale, con uno sguardo attento all’eredità che possiamo lasciare alle generazioni future. Laboratorio dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni al laboratorio:

Biblioteca Rendella | 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

“Riempiamo le vetrine della città”: tutti gli appu... L’Assessora alle Pari Opportunità e alle Attività Produttive ed Economiche del Comune di Monopoli, Antonella Fiume, al fine di sensibilizzare e valorizzare il tema della parità di genere attraverso la partecipazione attiva dei giovani, ha condiviso il progetto “Riempiamo le vetrine della città” promosso dalla Associazione Progetto Donna, in collabo...
Flora Canto madrina della ventesima edizione del P... Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo”, l’evento che racconta e premia le eccellenze del territorio. Appuntamento venerdì 11 luglio alle ore 20.30 a Cala Batteria, con una serata ricca di emozioni, musica e ospiti d’eccezione. Quella di quest’anno è la 20esima edizione, un traguardo importante per un appuntamento che resta fedele alla sua mission...
Stefano Bollani in concerto al Radar domenica 19 d... L’Associazione Culturale Il Tassello Mancante è lieta di annunciare il prossimo attesissimo evento. Con il patrocinio del Comune di Monopoli il 19 dicembre 2021 alle ore 20:30, presso il Teatro Radar, si terrà il concerto PIANO VARIATIONS ON JESUS CHRIST SUPERSTAR dell’artista Stefano Bollani. Compositore, pianista e cantante, Bollani all’età d...
Festival Rock Prog – New Trolls e Black Pie ... New Trolls e Black Pie con l’Icom per il Festival Rock Prog - Il 18 e il 19 luglio dalle ore 21 in piazza Vittorio Emanuele II C’era una volta il “progressive rock”, detto anche “prog rock”. E c’è ancora. Non solo come rivisitazione degli anni ’60 e ’70, periodo d’oro di questo genere musicale, ma anche come innovazione. La conferma viene dall’ini...