L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende ed amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio.

La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e, allo stesso tempo, su come questo possa contribuire a un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

Di seguito le iniziative previste:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre, ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Monopoli da scoprire : un patrimonio per il futuro

Visite guidate in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei M. Curie” e gli Istituti Tecnici “Vito Sante Longo” settore economico-turistico di Monopoli, alla scoperta di cripte e chiese generalmente chiuse al pubblico, nello spirito dell’accoglienza e dell’accessibilità, al fine di una maggiore conoscenza del patrimonio culturale, ripensando ad un loro recupero sostenibile:

– Cripta di San Matteo all’Arena (di proprietà del Comune di Monopoli);

– Chiesa di San Giuseppe e Anna (di proprietà del Ministero degli Interni – Fondo Edifici per il Culto, Prefettura di Bari);

– Chiesa di San Martino (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli);

– Chiesa di S. Angelo in Borgo (di proprietà della Diocesi Conversano-Monopoli).

Per informazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

 

Sabato 24 settembre, ore 17.30 | Fossato delle Mura di via Cadorna

Rendella dei Bambini #outsiderendella: Speciale GEP 2022

La Biblioteca Rendella partecipa alla manifestazione proponendo un momento dedicato espressamente al pubblico più giovane, come suggerisce il Ministero della Cultura.

Cosa facciamo nel nostro piccolo per rendere sostenibile la nostra città?

Partendo dall’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 che recita “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili” diciamo la nostra e diventiamo sostenitori di progetti alternativi che possano essere punto di partenza per tutti i cittadini e per gli amministratori nella scelta di buone pratiche a favore dell’accessibilità e della sostenibilità della nostra città e del  patrimonio culturale, con uno sguardo attento all’eredità che possiamo lasciare alle generazioni future. Laboratorio dedicato a bambini dai 4 ai 10 anni.

Per informazioni e prenotazioni al laboratorio:

Biblioteca Rendella | 080-4140709 | info@larendella.it

Potrebbe interessarti...

La “Treccani” che parlava di Monopoli Ormai Monopoli è sulla bocca di tutti e in tanti continuano a decantare le sue bellezze. Oggi è bello scoprire che già molti anni fa, negli anni Ottanta, sulla monumentale opera enciclopedica Lessico Universale Treccani, si sottolinea il valore del suo patrimonio culturale, ambientale ed archeologico. Particolare risalto si dava alla Grotta della M...
Radar Plus: la rassegna riprende da Max Giusti il ... Dopo l’evento con Antonio Giuliani dello scorso 5 novembre, “Radar Plus” - la rassegna organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli 8Assessore Rosanna Perricci) per la produzione di Naturalestatocaotico (NSC) – torna nel vivo con Max Giusti ed il suo spettacolo “Va Tutto Bene”, in programma il 16 Dicembre alle ore 21.00 presso i...
Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...
La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfi... Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, la Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico organizza “La Festa dei Falò - Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento. Da sempre, infatti, Monopoli celebra il S...