L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) propone un itinerario di visita guidata denominato “Patrimonio inVita. Itinerario dei beni del patrimonio culturale immateriale della Città di Monopoli” che si svolgerà nel centro storico di Monopoli  per valorizzare il patrimonio immateriale delle rappresentazioni popolari e della religiosità disseminate nel centro storico della città di Monopoli con le edicole votive.

Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Rendella si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma di attività che si terranno a Monopoli sabato 23 e domenica 24 settembre 2023.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio InVita”, che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, proponendo una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di “patrimonio vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, sono gli elementi centrali di queste giornate. La tematica intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.

Nella stessa occasione sarà presentato anche il programma delle visite guidate promosse dal Museo di Romualdo alla riscoperta delle cripte e delle chiese presenti sul territorio monopolitano.

Sono intervenuti alla conferenza stampa il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il prof. Martino Cazzorla, la dott.ssa Miranda Carrieri, le prof.sse Patrizia Dormio e Raffaella Rotondo e la dott.ssa Chiara Mazza.

L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Polo Liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, propone un itinerario di visita che si svolgerà nel centro storico di Monopoli per valorizzare il patrimonio immateriale delle rappresentazioni popolari e della religiosità disseminate nel centro storico della città di Monopoli con edicole votive presso:

  • ·        Porta Caricaturo, area gozzi e approdo
  • ·        Via Barbacana
  • ·        Ingresso del fossato
  • ·        Cattedrale.

Le edicole votive sono il segno di un’arte povera e di una religiosità di antica data, le cui radici risalgono al mondo pagano. Aventi una funzione religiosa, quasi tutte custodiscono al loro interno vari oggetti, come raffigurazioni sacre, rosari, fiori, ceri. Le edicole votive sono una manifestazione di fede ma sono anche segni identificativi del territorio perché formano un vero e proprio reticolato religioso, una sorta di “segnaletica”. Quasi sempre di committenza privata, avevano il compito di proteggere il luogo sul quale erano edificati, come le porte di accesso di una città, una casa, un latifondo agricolo, archi, vicoli e chiassi.

Il centro storico monopolitano, in cui è molto diffuso il culto della Madonna della Madia, è ricco di edicole votive, ma queste presenze non sono un’esclusiva del “paese vecchio”: non a caso ne troviamo alcuni esempi non solo nelle contrade, ma anche nel borgo murattiano.

Le edicole rappresentavano un punto di riferimento per i cittadini, un luogo di incontro e socializzazione: notevole utilità come luogo di vita pubblica, quando ancora non esistevano i numeri civici o fonte di benedizione per i ceri che illuminavano le strette viuzze e rischiaravano la via.

Questo itinerario promuove le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate nella città di Monopoli.

Le visite guidate si terranno con prenotazione obbligatoria nei seguenti giorni e orari:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre

ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Per informazioni e prenotazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

L’iniziativa sul sito del Ministero della Cultura

Consulta l’approfondimento sulle edicole votive del sito Monopoli Turismo

 

Potrebbe interessarti...

Le iniziative per il “Giorno della Memoria” L'Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto e celebrata ogni anno il 27 gennaio, promuovono le seguenti iniziative in collaborazione con il Polo Lice...
Spring Lights Festival Videomapping, eventi e animazione alla muraglia di Portavecchia e Corso Pintor Mameli, a cura del Comune di Monopoli con la ditta "Full Service" di Luigi Nardelli.
“Enjoy Monopoli”: una serie video sulle bellezze d... Promuovere il territorio attraverso una serie di video per il web. È questa l’idea del Comune di Monopoli che per farlo ha investito la tassa di soggiorno richiesta ai turisti. Un modo virtuoso di reinvestire quanto arriva dal turismo in favore della città e di tutti i suoi operatori. Albergatori, ristoratori, proprietari di attività ricettive e co...
Infopoint: orario invernale dal 3 novembre Con la chiusura della stagione estiva, partono i nuovi orari di apertura degli Infopoint di Monopoli, a partire da mercoledì 3 novembre. L'infopoint di Largo Stazione sarà aperto il sabato e la domenica dalle 9:30 alle 12:30, mentre l'infopoint di Piazza Garibaldi n. 24, presso la Sala dei Pescatori, aprirà al pubblico tutti i giorni dalle 10:00...